L'arca olearia
L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

I contenuti di sostanza organica, azoto e potassio del suolo migliorano studiando le colture di copertura a 0-40 cm di profondità. Sinapis può migliorare i nutrienti a 0-40 cm di profondità più di Brachypodium
22 luglio 2022 | R. T.
Le colture di copertura (CC) sono piante erbacee che si insediano tra le file delle colture legnose. Le colture di copertura hanno molteplici scopi, tra cui il miglioramento della sostanza organica e dei nutrienti del suolo.
In una ricerca dell’Ifapa di Cordoba, un'erba permanente, Brachypodium distachyon; due crucifere annuali, Eruca vesicaria e Sinapis alba e la flora naturale dell'area sono state studiate durante quattro stagioni in un oliveto mediterraneo.
Sono stati misurati carbonio (C), azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) rilasciati dai residui.
Allo stesso modo, sono stati valutati la sostanza organica del suolo (SOM), l'N, il P e il K del suolo fino a una profondità di 40 cm.
Il carbonio è stato rilasciato in quantità maggiori dai residui.
Le percentuali finali di potassio rimanenti nei residui vegetali dello sfalcio sono state le più basse, indicando il rilascio più rapido di questo nutriente.
Le diverse precipitazioni registrate tra le stagioni hanno influenzato sia le dinamiche degli inerbimenti nelle fasi di sviluppo e decomposizione, sia la SOM e i nutrienti del suolo in superficie.
In generale, la SOM e il K del suolo erano più elevati in superficie (0-5 cm) dopo ogni periodo di decomposizione. Brachypodium distachyon ha aumentato maggiormente la SOM in superficie.
Nel bilancio globale, Sinapis alba ha aumentato l'azoto del suolo di oltre 1,5 Mg/ha nei primi 40 cm. Ha anche migliorato il potassio del suolo di 2,7 Mg/ha-1 mentre l’Eruca vesicaria di 2,5 Mg/ha, con quantità significativamente più elevate in entrambe le crucifere rispetto alla Brachypodium distachyon.
Il fosforo del suolo è stato migliorato solo nei primi 10 cm dalle colture di copertura, mentre è diminuito nell'intero profilo (0-40 cm). Dal punto di vista della fertilità del suolo, Brachypodium distachyon ha migliorato la SOM e l'N del suolo in superficie (0-5 cm) in misura maggiore rispetto all’inerbimento spontaneo, che attualmente è la coltura di copertura più utilizzata dagli agricoltori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30