L'arca olearia

L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

I contenuti di sostanza organica, azoto e potassio del suolo migliorano studiando le colture di copertura a 0-40 cm di profondità. Sinapis può migliorare i nutrienti a 0-40 cm di profondità più di Brachypodium

22 luglio 2022 | R. T.

Le colture di copertura (CC) sono piante erbacee che si insediano tra le file delle colture legnose. Le colture di copertura hanno molteplici scopi, tra cui il miglioramento della sostanza organica e dei nutrienti del suolo.

In una ricerca dell’Ifapa di Cordoba, un'erba permanente, Brachypodium distachyon; due crucifere annuali, Eruca vesicaria e Sinapis alba e la flora naturale dell'area sono state studiate durante quattro stagioni in un oliveto mediterraneo.

Sono stati misurati carbonio (C), azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) rilasciati dai residui.

Allo stesso modo, sono stati valutati la sostanza organica del suolo (SOM), l'N, il P e il K del suolo fino a una profondità di 40 cm.

Il carbonio è stato rilasciato in quantità maggiori dai residui.

Le percentuali finali di potassio rimanenti nei residui vegetali dello sfalcio sono state le più basse, indicando il rilascio più rapido di questo nutriente.

Le diverse precipitazioni registrate tra le stagioni hanno influenzato sia le dinamiche degli inerbimenti nelle fasi di sviluppo e decomposizione, sia la SOM e i nutrienti del suolo in superficie.

In generale, la SOM e il K del suolo erano più elevati in superficie (0-5 cm) dopo ogni periodo di decomposizione. Brachypodium distachyon ha aumentato maggiormente la SOM in superficie.

Nel bilancio globale, Sinapis alba ha aumentato l'azoto del suolo di oltre 1,5 Mg/ha nei primi 40 cm. Ha anche migliorato il potassio del suolo di 2,7 Mg/ha-1 mentre l’Eruca vesicaria di 2,5 Mg/ha, con quantità significativamente più elevate in entrambe le crucifere rispetto alla Brachypodium distachyon.

Il fosforo del suolo è stato migliorato solo nei primi 10 cm dalle colture di copertura, mentre è diminuito nell'intero profilo (0-40 cm). Dal punto di vista della fertilità del suolo, Brachypodium distachyon ha migliorato la SOM e l'N del suolo in superficie (0-5 cm) in misura maggiore rispetto all’inerbimento spontaneo, che attualmente è la coltura di copertura più utilizzata dagli agricoltori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00