L'arca olearia

L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

L’inerbimento aumenta la sostanza organica del suolo degli oliveti

I contenuti di sostanza organica, azoto e potassio del suolo migliorano studiando le colture di copertura a 0-40 cm di profondità. Sinapis può migliorare i nutrienti a 0-40 cm di profondità più di Brachypodium

22 luglio 2022 | R. T.

Le colture di copertura (CC) sono piante erbacee che si insediano tra le file delle colture legnose. Le colture di copertura hanno molteplici scopi, tra cui il miglioramento della sostanza organica e dei nutrienti del suolo.

In una ricerca dell’Ifapa di Cordoba, un'erba permanente, Brachypodium distachyon; due crucifere annuali, Eruca vesicaria e Sinapis alba e la flora naturale dell'area sono state studiate durante quattro stagioni in un oliveto mediterraneo.

Sono stati misurati carbonio (C), azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) rilasciati dai residui.

Allo stesso modo, sono stati valutati la sostanza organica del suolo (SOM), l'N, il P e il K del suolo fino a una profondità di 40 cm.

Il carbonio è stato rilasciato in quantità maggiori dai residui.

Le percentuali finali di potassio rimanenti nei residui vegetali dello sfalcio sono state le più basse, indicando il rilascio più rapido di questo nutriente.

Le diverse precipitazioni registrate tra le stagioni hanno influenzato sia le dinamiche degli inerbimenti nelle fasi di sviluppo e decomposizione, sia la SOM e i nutrienti del suolo in superficie.

In generale, la SOM e il K del suolo erano più elevati in superficie (0-5 cm) dopo ogni periodo di decomposizione. Brachypodium distachyon ha aumentato maggiormente la SOM in superficie.

Nel bilancio globale, Sinapis alba ha aumentato l'azoto del suolo di oltre 1,5 Mg/ha nei primi 40 cm. Ha anche migliorato il potassio del suolo di 2,7 Mg/ha-1 mentre l’Eruca vesicaria di 2,5 Mg/ha, con quantità significativamente più elevate in entrambe le crucifere rispetto alla Brachypodium distachyon.

Il fosforo del suolo è stato migliorato solo nei primi 10 cm dalle colture di copertura, mentre è diminuito nell'intero profilo (0-40 cm). Dal punto di vista della fertilità del suolo, Brachypodium distachyon ha migliorato la SOM e l'N del suolo in superficie (0-5 cm) in misura maggiore rispetto all’inerbimento spontaneo, che attualmente è la coltura di copertura più utilizzata dagli agricoltori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00