L'arca olearia

Quanto dovrebbe costare una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano nel 2023?

Quanto dovrebbe costare una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano nel 2023?

I costi di produzione sono aumentati e sono destinati a crescere ancora. In campo costi alle stelle per concimi, gasolio e presidi fitosanitari

08 luglio 2022 | R. T.

Cerchiamo di capire, partendo da un costo medio di produzione di 4,5 euro/kg per un olio extra vergine di oliva italiano prodotto nel sud Italia, quale può essere l’incidenza dei potenziali rincari che già colpiscono la filiera olivicolo-olearia e la colpiranno nelle prossime settimane.

Il costo di produzione è stato stimato a partire da un'azienda olivicola specializzata, in coltura intensiva irrigua, con una produzione media di 80 quintale di olive per ettaro, con una resa media del 15%, per 12 quintali di olio prodotti ad ettaro.

Il costo del gasolio agricolo, nel giro di qualche mese, è raddoppiato oltrepassando i 1,5 euro/litro. Un rincaro di 70-80 centesimi al litro rispetto alla campagna 2021/22. Considerando un consumo medio prudenziale di 100 litri di gasolio ad ettaro tra lavorazioni, concimazioni, trattamenti e raccolta, l’agricoltore si è già trovato con un rincaro di 80 euro/ettaro.

A questo va aggiunto il prezzo dei concimi, più che raddoppiato. Un buon ternario, nel 2021, costava circa 50-60 euro/quintale, prevedendone la distribuzione di 5-6 quintali ad ettaro. Nel 2022 il costo è passato a 100-120 euro/quintale. Il rincaro per l’agricoltore è stato di 250 euro/ettaro come minimo.

L’aumento dei costi vi è anche stato per i presidi fitosanitari, avendo dato ormai l’addio agli economici dimetoato e fosmet. Se il costo ad ettaro per la difesa convenzionale era di 150 euro/ettaro ora è minimo di 300 euro/ettaro, con un rincaro di 150 euro/ettaro.

A questi vanno aggiunti i costi per l’irrigazione. Nel 2022 un’azienda media ha speso 2000 euro/ettaro tra energia elettrica e diritti di emungimento. Oggi, anche complice caldo e siccità, questo costo a fine stagione supererà probabilmente i 3000 euro/ettaro. Quindi parliamo di un aumento di costi di 1000 euro/ettaro.

E’ molto probabile, stante i rincari energetici, che i frantoi dovranno aumentare i costi di frangitura di 1,5-2 euro/quintale di olive molite rispetto al 2022. L’impatto per l’olivicoltore è dunque di ulteriori 150 euro/ettaro.

Sulla base di tali dati e previsioni, assolutamente prudenziali, e senza considerare tutti i costi indiretti (ricambi, riparazione, lubrificanti…), ci troviamo di fronte a un aumento dei costi, in parte già sostenuto, per almeno 1600 euro/ettaro.

L’aumento del costo di produzione per l’olivicoltore è dunque di 1,33 euro/kg di olio prodotto.

Non più dunque 4,5 euro/kg ma 5,8 euro/kg.

E siamo al costo di produzione in campo.

A questo bisogna aggiungere i costi del packaging, saliti in media del 60-70%. Se, quindi, con bottiglia ed etichetta in quadricomia standard, tappo antirabbocco e cartone, il costo medio era di 1,5 euro/bottiglia, oggi sarà di 2,4 euro/bottiglia. Un rincaro di 90 centesimi.

A questi, sempre in via prudenziale, ci aggiungiamo un aumento di 10 centesimi per imbottigliamento e logistica.

Gli aumenti per imbottigliamento e logistica, dunque sono di 1 euro.

Se quindi una bottiglia da 0,5 litri prodotta nel 2021/22 poteva costare 4 euro, nel 2023 dovremmo trovarla sugli scaffali a non meno di 6,33 euro, con un aumento che sfiora il 40%.

E’ probabile che la filiera si farà carico di parte di questi aumenti, assorbendoli al proprio interno, per cercare di contenere i rincari ma sono probabili aumenti del 20-30% a scaffale per l’olio extra vergine di oliva italiano.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00