L'arca olearia

Quanto dovrebbe costare una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano nel 2023?

Quanto dovrebbe costare una bottiglia di olio extra vergine di oliva italiano nel 2023?

I costi di produzione sono aumentati e sono destinati a crescere ancora. In campo costi alle stelle per concimi, gasolio e presidi fitosanitari

08 luglio 2022 | R. T.

Cerchiamo di capire, partendo da un costo medio di produzione di 4,5 euro/kg per un olio extra vergine di oliva italiano prodotto nel sud Italia, quale può essere l’incidenza dei potenziali rincari che già colpiscono la filiera olivicolo-olearia e la colpiranno nelle prossime settimane.

Il costo di produzione è stato stimato a partire da un'azienda olivicola specializzata, in coltura intensiva irrigua, con una produzione media di 80 quintale di olive per ettaro, con una resa media del 15%, per 12 quintali di olio prodotti ad ettaro.

Il costo del gasolio agricolo, nel giro di qualche mese, è raddoppiato oltrepassando i 1,5 euro/litro. Un rincaro di 70-80 centesimi al litro rispetto alla campagna 2021/22. Considerando un consumo medio prudenziale di 100 litri di gasolio ad ettaro tra lavorazioni, concimazioni, trattamenti e raccolta, l’agricoltore si è già trovato con un rincaro di 80 euro/ettaro.

A questo va aggiunto il prezzo dei concimi, più che raddoppiato. Un buon ternario, nel 2021, costava circa 50-60 euro/quintale, prevedendone la distribuzione di 5-6 quintali ad ettaro. Nel 2022 il costo è passato a 100-120 euro/quintale. Il rincaro per l’agricoltore è stato di 250 euro/ettaro come minimo.

L’aumento dei costi vi è anche stato per i presidi fitosanitari, avendo dato ormai l’addio agli economici dimetoato e fosmet. Se il costo ad ettaro per la difesa convenzionale era di 150 euro/ettaro ora è minimo di 300 euro/ettaro, con un rincaro di 150 euro/ettaro.

A questi vanno aggiunti i costi per l’irrigazione. Nel 2022 un’azienda media ha speso 2000 euro/ettaro tra energia elettrica e diritti di emungimento. Oggi, anche complice caldo e siccità, questo costo a fine stagione supererà probabilmente i 3000 euro/ettaro. Quindi parliamo di un aumento di costi di 1000 euro/ettaro.

E’ molto probabile, stante i rincari energetici, che i frantoi dovranno aumentare i costi di frangitura di 1,5-2 euro/quintale di olive molite rispetto al 2022. L’impatto per l’olivicoltore è dunque di ulteriori 150 euro/ettaro.

Sulla base di tali dati e previsioni, assolutamente prudenziali, e senza considerare tutti i costi indiretti (ricambi, riparazione, lubrificanti…), ci troviamo di fronte a un aumento dei costi, in parte già sostenuto, per almeno 1600 euro/ettaro.

L’aumento del costo di produzione per l’olivicoltore è dunque di 1,33 euro/kg di olio prodotto.

Non più dunque 4,5 euro/kg ma 5,8 euro/kg.

E siamo al costo di produzione in campo.

A questo bisogna aggiungere i costi del packaging, saliti in media del 60-70%. Se, quindi, con bottiglia ed etichetta in quadricomia standard, tappo antirabbocco e cartone, il costo medio era di 1,5 euro/bottiglia, oggi sarà di 2,4 euro/bottiglia. Un rincaro di 90 centesimi.

A questi, sempre in via prudenziale, ci aggiungiamo un aumento di 10 centesimi per imbottigliamento e logistica.

Gli aumenti per imbottigliamento e logistica, dunque sono di 1 euro.

Se quindi una bottiglia da 0,5 litri prodotta nel 2021/22 poteva costare 4 euro, nel 2023 dovremmo trovarla sugli scaffali a non meno di 6,33 euro, con un aumento che sfiora il 40%.

E’ probabile che la filiera si farà carico di parte di questi aumenti, assorbendoli al proprio interno, per cercare di contenere i rincari ma sono probabili aumenti del 20-30% a scaffale per l’olio extra vergine di oliva italiano.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00