L'arca olearia

La cinetica di degradazione dei fenoli dell’olio extra vergine di oliva in ragione dei parametri di conservazione

La cinetica di degradazione dei fenoli dell’olio extra vergine di oliva in ragione dei parametri di conservazione

L'olio extra vergine d’oliva è costantemente sottoposto a processi di degradazione, tra cui reazioni idrolitiche e ossidative che influenzano la sua composizione fenolica trasformando oleocantale e oleaceina nei corrispondenti fenil-alcoli, tirosolo e idrossitirosolo

24 giugno 2022 | R. T.

I benefici per la salute dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sono strettamente legati alla presenza di composti fenolici, che presentano numerose proprietà nutraceutiche. Nell'extra vergine, la classe più importante di composti fenolici è rappresentata dai secoiridoidi (oleaceina e oleocantale). L'olio extra vergine d’oliva è costantemente sottoposto a processi di degradazione, tra cui reazioni idrolitiche e ossidative che influenzano la [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00