L'arca olearia

I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva di Moraiolo proteggono dalle malattie neurodegenerative

I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva di Moraiolo proteggono dalle malattie neurodegenerative

I fenoli dell'olio extravergine di oliva Moraiolo sono stati analizzati trovando un effetto inibitorio sull'attività di molecole infiammatorie e ossidative

24 giugno 2022 | R. T.

Una ricerca dell’Università di Perugia ha valutato e caratterizzato l'estratto fenolico dell'olio extravergine di oliva (EVOO) Moraiolo.

Un metodo HPLC a fase inversa con rivelatore a fotodiodi ha permesso di misurare un contenuto di fenoli totali superiore a 500 mg/kg dell’olio, con elevate quantità di oleocantale, oleaceina e oleouropeina aglicone (rispettivamente 131,2, 213,5 e 158,4 mg/kg).

Sono state misurate quantità apprezzabili di (+)-pinoresinolo e (+)- 1-acetossi-pinoresinolo, rispettivamente 3,2 e 12,5 mg/kg.

Per confermare l'identità degli analiti è stata utilizzata la spettrometria di massa ad alta risoluzione con tecnologia Orbitrap mass analyzer.

Successivamente, l'estratto è stato testato, per la prima volta, per la sua attività sull'indoleamina-2,3-diossigenasi (IDO1).

Questo enzima sembra essere un bersaglio promettente per la modulazione dei processi neuroinfiammatori-ossidativi alla base della patogenesi di diverse malattie neurodegenerative.

L'estratto ha mostrato un effetto inibitorio sull'attività catalitica dell'IDO1 umana e murina, con una buona sicurezza alle concentrazioni di 15 e 30 µg/mL.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00