L'arca olearia 17/06/2022

L’uso della zeolite in oliveto: non solo per difendersi dalla mosca delle olive

L’uso della zeolite in oliveto: non solo per difendersi dalla mosca delle olive

I residui di zeolite micronizzata possono diventare un marker di tracciabilità. Non solo, il suo utilizzo come ammendante al suolo ha un effetto inaspettato e utile


Zeoliva è un progetto triennale finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari (MIPAAF) e condotto dall'Università di Ferrara e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Gli obiettivi del progetto sono il miglioramento della qualità del suolo e il contrasto dell'infestazione della mosca della frutta dell'olivo (Bactrocera oleae) attraverso metodi naturali e sostenibili, che implicano la riduzione degli apporti di fertilizzanti e pesticidi chimici nell'olivicoltura. Per raggiungere questi obiettivi, le zeoliti naturali (tufo ricco di chabazite proveniente dall'Italia centrale) sono state utilizzate sia come trattamenti fogliari (forma micronizzata, WP2) sia come ammendanti del suolo (forma granulare, WP3) in diversi siti sperimentali situati nella regione Emilia-Romagna (Italia).

Due siti (Sito A: biologico, Sito B: convenzionale) sono stati dedicati al WP2 su olivi adulti per ridurre l'uso di pesticidi chimici (Dimetoato) o come alternativa alle trappole chimiche (Spintorfly) nella lotta alla Bactrocera oleae.

Nel sito A, i trattamenti testati sono stati: zeolite naturale (ZN), zeolite arricchita di NH4+ (ZA) e pratiche convenzionali di Spinosad+Spyntor Fly su trappole (SF); nel sito B: zeolite+Dimetoato (ZN-DM), Dimetoato (DM) e nessun trattamento fogliare (CNT).

Le foglie e le olive sono state analizzate mediante ICP-MS per identificare quali elementi maggiori e quali elementi delle terre rare (REE) possono essere utilizzati per etichettare l'origine dei prodotti finali ai fini della tracciabilità alimentare.

I REE hanno mostrato una tendenza più elevata nei trattamenti con zeolite (ZN e ZA nel sito A; ZN nel sito B) rispetto al controllo (CNT) e ai trattamenti convenzionali (SF o DM).

Al set di dati sono state applicate analisi statistiche come la Principal Component Analysis (PCA) e la Partial Least Squares-Discriminant Analysis (PLS-DA).

Da un lato, la PCA ha indicato differenze tra i gruppi di piante trattate con zeolite e quelle senza, sia nelle foglie che nelle matrici delle olive; dall'altro, la PLS-DA ha evidenziato che alcuni elementi (Rb, Zr, Nb, La e Th nel sito A; Sm e Dy nel sito B) possono essere potenzialmente adatti come marcatori per la tracciabilità delle olive.

Per quanto riguarda il WP3, le sperimentazioni (2019-2021) si sono svolte in tre siti su olivi giovani (⁓ 3 anni) in cui sono stati aggiunti 500 g di zeoliti naturali al momento del trapianto. Le piante cresciute su un terreno modificato con zeoliti naturali (ZN) sono state confrontate con quelle cresciute su un terreno non modificato (CNT). L'apporto di fertilizzanti è stato ridotto del 50% nelle piante ZN per dimostrare gli effetti benefici delle zeoliti naturali sulla ritenzione di N nel suolo. In ogni sito, il suolo e le foglie sono stati campionati tre volte in tre repliche per trattamento: marzo-aprile (preconcimazione), maggio-giugno (postconcimazione) e ottobre-novembre (raccolta) ogni anno. L'N totale del suolo e delle foglie, l'NO3--N del suolo, l'NO2-N e gli anioni negli estratti di H2O sono stati monitorati per valutare le differenze tra i trattamenti.

Il contenuto di N nel suolo e nelle foglie non è risultato significativamente diverso tra ZN e CNT nella maggior parte dei casi in ciascun sito. Dato che nel trattamento ZN l'apporto di N è stato ridotto del 50% e che l'assorbimento di N da parte delle colture è stato simile, si può ipotizzare che nei trattamenti ZN si siano verificate meno perdite di N grazie alla presenza di zeoliti naturali.

di R. T.