L'arca olearia
L’uso della zeolite in oliveto: non solo per difendersi dalla mosca delle olive

I residui di zeolite micronizzata possono diventare un marker di tracciabilità. Non solo, il suo utilizzo come ammendante al suolo ha un effetto inaspettato e utile
17 giugno 2022 | R. T.
Zeoliva è un progetto triennale finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari (MIPAAF) e condotto dall'Università di Ferrara e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Gli obiettivi del progetto sono il miglioramento della qualità del suolo e il contrasto dell'infestazione della mosca della frutta dell'olivo (Bactrocera oleae) attraverso metodi naturali e sostenibili, che implicano la riduzione degli apporti di fertilizzanti e pesticidi chimici nell'olivicoltura. Per raggiungere questi obiettivi, le zeoliti naturali (tufo ricco di chabazite proveniente dall'Italia centrale) sono state utilizzate sia come trattamenti fogliari (forma micronizzata, WP2) sia come ammendanti del suolo (forma granulare, WP3) in diversi siti sperimentali situati nella regione Emilia-Romagna (Italia).
Due siti (Sito A: biologico, Sito B: convenzionale) sono stati dedicati al WP2 su olivi adulti per ridurre l'uso di pesticidi chimici (Dimetoato) o come alternativa alle trappole chimiche (Spintorfly) nella lotta alla Bactrocera oleae.
Nel sito A, i trattamenti testati sono stati: zeolite naturale (ZN), zeolite arricchita di NH4+ (ZA) e pratiche convenzionali di Spinosad+Spyntor Fly su trappole (SF); nel sito B: zeolite+Dimetoato (ZN-DM), Dimetoato (DM) e nessun trattamento fogliare (CNT).
Le foglie e le olive sono state analizzate mediante ICP-MS per identificare quali elementi maggiori e quali elementi delle terre rare (REE) possono essere utilizzati per etichettare l'origine dei prodotti finali ai fini della tracciabilità alimentare.
I REE hanno mostrato una tendenza più elevata nei trattamenti con zeolite (ZN e ZA nel sito A; ZN nel sito B) rispetto al controllo (CNT) e ai trattamenti convenzionali (SF o DM).
Al set di dati sono state applicate analisi statistiche come la Principal Component Analysis (PCA) e la Partial Least Squares-Discriminant Analysis (PLS-DA).
Da un lato, la PCA ha indicato differenze tra i gruppi di piante trattate con zeolite e quelle senza, sia nelle foglie che nelle matrici delle olive; dall'altro, la PLS-DA ha evidenziato che alcuni elementi (Rb, Zr, Nb, La e Th nel sito A; Sm e Dy nel sito B) possono essere potenzialmente adatti come marcatori per la tracciabilità delle olive.
Per quanto riguarda il WP3, le sperimentazioni (2019-2021) si sono svolte in tre siti su olivi giovani (â 3 anni) in cui sono stati aggiunti 500 g di zeoliti naturali al momento del trapianto. Le piante cresciute su un terreno modificato con zeoliti naturali (ZN) sono state confrontate con quelle cresciute su un terreno non modificato (CNT). L'apporto di fertilizzanti è stato ridotto del 50% nelle piante ZN per dimostrare gli effetti benefici delle zeoliti naturali sulla ritenzione di N nel suolo. In ogni sito, il suolo e le foglie sono stati campionati tre volte in tre repliche per trattamento: marzo-aprile (preconcimazione), maggio-giugno (postconcimazione) e ottobre-novembre (raccolta) ogni anno. L'N totale del suolo e delle foglie, l'NO3--N del suolo, l'NO2-N e gli anioni negli estratti di H2O sono stati monitorati per valutare le differenze tra i trattamenti.
Il contenuto di N nel suolo e nelle foglie non è risultato significativamente diverso tra ZN e CNT nella maggior parte dei casi in ciascun sito. Dato che nel trattamento ZN l'apporto di N è stato ridotto del 50% e che l'assorbimento di N da parte delle colture è stato simile, si può ipotizzare che nei trattamenti ZN si siano verificate meno perdite di N grazie alla presenza di zeoliti naturali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30