L'arca olearia

Regolare pH e quantità di acqua nella centrifuga verticale per ottenere più resa e qualità dell’olio extra vergine di oliva

Regolare pH e quantità di acqua nella centrifuga verticale per ottenere più resa e qualità dell’olio extra vergine di oliva

L'aumento del rapporto acqua/olio favorirebbe un incremento del contenuto di diversi composti fenolici, anche modificando il pH della soluzione del mosto oleoso

17 giugno 2022 | T N

L'uso della centrifuga verticale o a dischi è il sistema più frequente per favorire l'eliminazione delle impurità dai mosti oleosi nei frantoi. Questo sistema di eliminazione dell'acqua e dei solidi insolubili è il più efficiente, presenta diversi vantaggi funzionali e, sebbene abbia anche una serie di svantaggi, questi sono minori rispetto ad altre opzioni esistenti.

Diversi fattori relativi alla pulizia, alla manutenzione, alla corretta regolazione degli anelli di regolazione, ecc. influenzeranno la perdita di composti di interesse nutrizionale e qualitativo, come i fenoli o anche l'elevata ossigenazione che l'olio subisce in questo processo, che ne comprometterà la vita commerciale. Tuttavia, fattori come la quantità di acqua e la temperatura dell'effluente sono fondamentali per la presenza di composti di interesse e qualità nutrizionale, come i fenoli, e per il corretto funzionamento dell'apparecchiatura.

Nell’ambito del progetto "Miglioramento della qualità nutrizionale dell'EVOO attraverso l'aumento del contenuto di oleoceina e oleocantale" (AA-17-0106-2) finanziato dal Governo Regionale dell'Estremadura, sono stati studiati diversi aspetti elaiotecnici, tra cui la regolazione appropriata della centrifugazione verticale, che hanno migliorato gli oli delle cooperative S. C. del Campo. C. del Campo La Unidad de Monterrubio de la Serena (Badajoz) e quelle della S.C. Ntra. Sra. De Perales (Arroyo San Serván, Badajoz), quest'ultima è la cooperativa di base della S.C. Viñaoliva.

I test effettuati presso la cooperativa Ntra. Sra. de Perales in condizioni di lavoro normali sono stati eseguiti con le sue centrifughe convenzionali, con una capacità di 3.500 L/h e una facile regolazione del flusso d'acqua, sebbene non disponga di un flussometro per regolare l'alimentazione di olio e acqua alle apparecchiature.

Le modifiche delle portate sono state adattate alle condizioni estreme in ogni momento dei test, non superando la soglia delle condizioni abituali e realistiche nel processo di produzione convenzionale del frantoio. Sono stati testati diversi rapporti olio/acqua, che vanno da 5,5 a 0,6.

I risultati ottenuti dalle analisi dell'olio mostrano che non c'è stata alcuna influenza sui parametri qualitativi (acidità, perossidi e misure spettrofotometriche), anche se c'è stata un'importante influenza sul contenuto di composti fenolici, soprattutto orto-difenoli, e sulla stabilità ossidativa.

L'aumento del rapporto acqua/olio favorirebbe un incremento del contenuto di diversi composti fenolici, in particolare delle forme aldeidiche dell'aglicone dell'oleuropeina, noto come oleoceina, che è il principale orto-difenolo negli oli risultanti dalle prove.

Per quanto riguarda la stabilità ossidativa, sebbene non siano state ottenute differenze statisticamente significative tra i tre gruppi, è emersa la tendenza di un basso rapporto olio/acqua a favorire la perdita di resistenza ossidativa a causa della riduzione del contenuto di fenoli.

Non solo il rapporto olio/acqua deve essere preso in considerazione, ma anche l'influenza dei valori di pH dell'acqua, che è stato dimostrato avere una relazione diretta con la presenza finale di fenoli negli oli. La composizione dell'acqua è influenzata in modo significativo dalle condizioni di utilizzo, dal volume d'acqua e dalle caratteristiche degli oli iniziali. Con un rapporto basso, i valori del pH sarebbero più alti, poiché esce più acqua a causa dell'azione diluente dell'acqua potabile sull'acqua di vegetazione dell'oliva nel mosto oleoso, nonché sui resti del frutto presenti nel mosto. Lo stesso vale per i valori qualitativi delle alpechine, che varieranno in relazione diretta all'aggiunta di acqua.

Una centrifuga verticale con maggiore controllo e regolazione potrebbe migliorare la qualità sensoriale, nutrizionale e commerciale dei mosti oleosi estratti nel decanter. La perdita di fenoli presenti negli oli potrebbe essere ridotta di circa il 25%, oltre a ridurre la perdita di olio di 0,5-2,5 kg/h con una regolazione ottimale del rapporto olio/acqua. Questi aggiustamenti di base non solo sarebbero in linea con la ricerca di una migliore qualità e di un migliore utilizzo delle risorse, ma anche per ridurre le perdite e rendere la produzione di olio d'oliva più competitiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva

Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile

11 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00