L'arca olearia
L’olio extra vergine di oliva resiste bene alle alte temperature

Cucinare o friggere con olio extra vergine di oliva è un’ottima idea perché mantiene la maggior parte dei suoi composti minori e, quindi, la maggior parte delle sue proprietà nutrizionali
16 giugno 2022 | T N
Due oli extravergine di oliva monovarietali delle cultivar Arbequina e Picual sono stati sottoposti a riscaldamento a 180 °C per 36 ore da parte di ricercatori IFAPA di Jaen.
Il progresso dell'ossidazione è stato monitorato misurando le variazioni della qualità dell'olio (valore del perossido e dieni e trieni coniugati), la composizione degli acidi grassi e il contenuto di composti minori. I tocoferoli e i polifenoli sono stati i più colpiti dal trattamento termico e hanno mostrato il più alto tasso di degradazione, sebbene il loro comportamento sia stato diverso per ogni cultivar.
La perdita di tocoferoli è stata più importante nell'olio di Arbequina, mentre la perdita del contenuto totale di fenoli è stata maggiore nell'olio di Picual. Quest'ultimo ha mostrato un'importante diminuzione dell'idrossitirosolo (3,4-DHPEA) e dei suoi derivati secoiridoidi (3,4-DHPEA-EDA e 3,4-DHPEA-EA), mentre la diminuzione dei lignani è stata minore. Per l'olio di Arbequina i composti sono rimasti stabili, mentre si è osservata una tendenza alla diminuzione per il tirosolo (p-HPEA) e i suoi derivati (p-HPEA-EDA e p-HPEA-EA). In generale, il contenuto di ï¬avoni ha mostrato una diminuzione durante il riscaldamento, risultando maggiore per l'olio di Arbequina.
D'altra parte, l'acido oleico, gli steroli, lo squalene, i triterpenicalcoli (eritrodiolo e uvaolo) e gli acidi (oleanolico e maslinico) sono rimasti abbastanza costanti, mostrando un'elevata stabilità contro l'ossidazione.
Nonostante le condizioni di riscaldamento, l’extra vergine ha mantenuto la maggior parte dei suoi composti minori e, quindi, la maggior parte delle sue proprietà nutrizionali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo
04 settembre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi
03 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il differente consumo idrico dell'olivo tra intensivo e superintensivo

Un oliveto superintensivo in deficit idrico controllato ha bisogno di 2500-3500 metri cubi di acqua ad ettaro per produrre adeguatamente, il doppio o più di un oliveto intensivo irriguo
03 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche
02 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente
02 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas
01 settembre 2025 | 14:30