L'arca olearia
Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo

Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar
03 giugno 2022 | R. T.
Gli olivi (Olea europaea L.) sono tradizionalmente coltivati nel bacino del Mediterraneo e forniscono sia cibo sano sia servizi ecosistemici, come la mitigazione dei cambiamenti climatici e il controllo dell'erosione del suolo, in particolare nelle zone aride. Nonostante la sua importanza, la fenologia dell'olivo, influenzata dai cambiamenti climatici, è poco studiata.
Per colmare questa lacuna, l’Euro-Mediterranean Center on Climate Change ha valutato il potenziale dei modelli di reti neurali artificiali feed-forward per prevedere le cinque principali fenofasi dell'olivo (germogliamento apicale, infiorescenza, fioritura, indurimento dei noccioli e indice di maturazione dell'olivo) al loro inizio per le cultivar Picholine, Carolea e Coratina. Il set di dati è stato raccolto in sette siti in Italia negli anni 1997-2000.
A causa delle lacune nel set di dati, i modelli sono stati inizializzati con un addestramento supervisionato con il sottoinsieme di osservazioni fenologiche complete, seguito da un addestramento semisupervisionato basato sul set di dati completo e da stime iterative delle osservazioni mancanti. Nello strato di uscita è stata utilizzata la funzione di attivazione softmax, interpretando le transizioni fenologiche incrementali come proporzionali alle probabilità. Le reti con almeno quattro strati nascosti attivati dalla funzione sigmoide e addestrati con il metodo momentum e parametri linearmente decrescenti hanno dato i risultati migliori.
L'insolazione giornaliera ha costantemente migliorato la previsione del germogliamento rispetto alla temperatura media giornaliera, suggerendo il funzionamento dei meccanismi di attivazione dei fotorecettori.
L'infiorescenza è stata prevista meglio quando è stata aggiunta la temperatura minima giornaliera, il che è coerente con un meccanismo di raffreddamento-calore.
La fioritura è risultata meno coerente, ma la temperatura media è stata uno spunto di controllo primario.
Pertanto, ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici.
Quando sono stati testati su due date di fioritura indipendenti nel 2017 e nel 2018 da uno dei siti, i modelli più performanti per ciascuna cultivar hanno fornito errori mediani di 4,3 giorni, 12,1 giorni, 7,4 giorni e 3,7 giorni per Picholine, Carolea, Coratina e la combinazione Picholine+Carolea+Coratina, rispettivamente.
Le previsioni peggiori per Carolea sono probabilmente dovute all'ipotizzata sensibilità di questa cultivar ai cambiamenti climatici, che si sono verificati negli anni tra le osservazioni di addestramento e quelle di prova.
Pertanto, la sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar, il che richiede un'indagine più approfondita in futuro. I modelli calibrati possono essere utilizzati sia come strumenti operativi sia come test di ipotesi per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla fenologia dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40