L'arca olearia

Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo

Cosa controlla germogliamento, infiorescenza, fioritura sull’olivo

Ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici. La sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar

03 giugno 2022 | R. T.

Gli olivi (Olea europaea L.) sono tradizionalmente coltivati nel bacino del Mediterraneo e forniscono sia cibo sano sia servizi ecosistemici, come la mitigazione dei cambiamenti climatici e il controllo dell'erosione del suolo, in particolare nelle zone aride. Nonostante la sua importanza, la fenologia dell'olivo, influenzata dai cambiamenti climatici, è poco studiata.

Per colmare questa lacuna, l’Euro-Mediterranean Center on Climate Change ha valutato il potenziale dei modelli di reti neurali artificiali feed-forward per prevedere le cinque principali fenofasi dell'olivo (germogliamento apicale, infiorescenza, fioritura, indurimento dei noccioli e indice di maturazione dell'olivo) al loro inizio per le cultivar Picholine, Carolea e Coratina. Il set di dati è stato raccolto in sette siti in Italia negli anni 1997-2000. 

A causa delle lacune nel set di dati, i modelli sono stati inizializzati con un addestramento supervisionato con il sottoinsieme di osservazioni fenologiche complete, seguito da un addestramento semisupervisionato basato sul set di dati completo e da stime iterative delle osservazioni mancanti. Nello strato di uscita è stata utilizzata la funzione di attivazione softmax, interpretando le transizioni fenologiche incrementali come proporzionali alle probabilità. Le reti con almeno quattro strati nascosti attivati dalla funzione sigmoide e addestrati con il metodo momentum e parametri linearmente decrescenti hanno dato i risultati migliori.

L'insolazione giornaliera ha costantemente migliorato la previsione del germogliamento rispetto alla temperatura media giornaliera, suggerendo il funzionamento dei meccanismi di attivazione dei fotorecettori.

L'infiorescenza è stata prevista meglio quando è stata aggiunta la temperatura minima giornaliera, il che è coerente con un meccanismo di raffreddamento-calore.

La fioritura è risultata meno coerente, ma la temperatura media è stata uno spunto di controllo primario.

Pertanto, ogni fenofase è probabilmente controllata da diversi fattori climatici.

Quando sono stati testati su due date di fioritura indipendenti nel 2017 e nel 2018 da uno dei siti, i modelli più performanti per ciascuna cultivar hanno fornito errori mediani di 4,3 giorni, 12,1 giorni, 7,4 giorni e 3,7 giorni per Picholine, Carolea, Coratina e la combinazione Picholine+Carolea+Coratina, rispettivamente.

Le previsioni peggiori per Carolea sono probabilmente dovute all'ipotizzata sensibilità di questa cultivar ai cambiamenti climatici, che si sono verificati negli anni tra le osservazioni di addestramento e quelle di prova.

Pertanto, la sensibilità dell'olivo al cambiamento climatico potrebbe essere fortemente dipendente dalla cultivar, il che richiede un'indagine più approfondita in futuro. I modelli calibrati possono essere utilizzati sia come strumenti operativi sia come test di ipotesi per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla fenologia dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00