L'arca olearia

Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro

Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro

Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%

03 giugno 2022 | Vilar Juan

Il settore olivicolo, come quello agroalimentare, deve affrontare una sfida storica: l'agricoltura deve essere alla base della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per farlo deve utilizzare in modo pienamente sostenibile le risorse di cui necessita. I bruschi cambiamenti ambientali (temperature estreme e riduzione delle precipitazioni) rendono difficile la produzione agricola. Questo secolo si basa fondamentalmente sul cambiamento produttivo dall'agricoltura tradizionale all'agricoltura di precisione, che ci permette di migliorare l'efficienza e l'uniformità dell'irrigazione, di ridurre i costi, di aumentare la redditività delle colture, di ridurre il consumo energetico e di utilizzare le risorse in modo più sostenibile, ottimale ed efficiente.

Una sperimentazione, tuttora in corso in aziende agricole tradizionali e moderne in Spagna e Portogallo sin dal suo inizio, tre anni fa, è stata progettata, sviluppata e realizzata in collaborazione con istituti di ricerca spagnoli.

L'obiettivo è stato quello di concentrarsi sull'efficienza del trattamento, rispetto al consumo di acqua, migliorando l'adattabilità all'ambiente e alle colture, oltre a un miglioramento di tutti i parametri valutati in termini di produttività e qualità delle colture.

Nelle prove effettuate nel 2022, l'uso e l'effetto dell'applicazione di OmyaPro Calcium in diverse parcelle di olivo è stato valutato in modo generalizzato, omettendo il trattamento nel 10% della superficie destinata alla zona di prova di controllo.

Una seconda fase dello studio di ricerca è stata condotta in diverse parcelle di oliveti tradizionali con una densità di piantagione di 100 olivi per ettaro, situati nella provincia di Jaén. L'applicazione è avvenuta nella prima quindicina di luglio, a causa dell'andamento delle temperature di giugno. In tutte le prescrizioni è stato utilizzato un tasso di applicazione del 5% del prodotto e 600 litri per ettaro.

In linea con le prove precedenti, sono stati valutati parametri quali l'indice di maturazione, la forma dei frutti e la resa in grasso di oliva, al fine di verificare e confermare l'efficacia dell'applicazione e del prodotto.

Dai risultati ottenuti, si è dedotto che gli olivi trattati con il prodotto hanno un indice di maturità inferiore rispetto a quelli non trattati, come risposta al migliore stato idrico dei frutti, e le olive rimangono in invaiatura più a lungo, consentendo una maggiore flessibilità nella raccolta.

Il trattamento con OmyaPro Calcium ha mostrato un aumento medio del peso di almeno il 5% rispetto al trattamento di controllo nella maggior parte dei casi, il che implica una maggiore produttività per unità di superficie. In termini di dati produttivi, il raccolto medio degli olivi trattati con il prodotto è stato di 54,3 kg/albero rispetto ai 49,4 kg/albero degli olivi non trattati, con un miglioramento della produttività delle olive per ettaro del 9,02%.

In termini di grasso nella sostanza secca, il trattamento ha migliorato la resa fino al 3,04%. In media, l'applicazione del prodotto migliora il parametro della resa in grasso del 2,58%.

In termini economici, la redditività di un'azienda agricola può essere migliorata del 19%, grazie all'aumento delle dimensioni del raccolto e della resa in grasso, insieme a una migliore risposta vegetativa e nutrizionale dell'olivo, secondo i prezzi attuali, compresi tra 430 e 1.200 euro per ettaro, a seconda del modello di coltivazione, delle idiosincrasie dell'azienda, del periodo di raccolta, della varietà, ecc.

Questi risultati dimostrano che il trattamento con il prodotto OmyaPro Calcium applicato agli oliveti non solo migliora la risposta dell'olivo allo stress idrico, ma ottimizza anche la morfologia dei frutti, conferendo all'olivo olive di peso maggiore e una maggiore resa in grasso, che ha un impatto diretto sulla redditività della coltura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli