L'arca olearia
Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro
Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%
03 giugno 2022 | Vilar Juan
Il settore olivicolo, come quello agroalimentare, deve affrontare una sfida storica: l'agricoltura deve essere alla base della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per farlo deve utilizzare in modo pienamente sostenibile le risorse di cui necessita. I bruschi cambiamenti ambientali (temperature estreme e riduzione delle precipitazioni) rendono difficile la produzione agricola. Questo secolo si basa fondamentalmente sul cambiamento produttivo dall'agricoltura tradizionale all'agricoltura di precisione, che ci permette di migliorare l'efficienza e l'uniformità dell'irrigazione, di ridurre i costi, di aumentare la redditività delle colture, di ridurre il consumo energetico e di utilizzare le risorse in modo più sostenibile, ottimale ed efficiente.
Una sperimentazione, tuttora in corso in aziende agricole tradizionali e moderne in Spagna e Portogallo sin dal suo inizio, tre anni fa, è stata progettata, sviluppata e realizzata in collaborazione con istituti di ricerca spagnoli.
L'obiettivo è stato quello di concentrarsi sull'efficienza del trattamento, rispetto al consumo di acqua, migliorando l'adattabilità all'ambiente e alle colture, oltre a un miglioramento di tutti i parametri valutati in termini di produttività e qualità delle colture.
Nelle prove effettuate nel 2022, l'uso e l'effetto dell'applicazione di OmyaPro Calcium in diverse parcelle di olivo è stato valutato in modo generalizzato, omettendo il trattamento nel 10% della superficie destinata alla zona di prova di controllo.
Una seconda fase dello studio di ricerca è stata condotta in diverse parcelle di oliveti tradizionali con una densità di piantagione di 100 olivi per ettaro, situati nella provincia di Jaén. L'applicazione è avvenuta nella prima quindicina di luglio, a causa dell'andamento delle temperature di giugno. In tutte le prescrizioni è stato utilizzato un tasso di applicazione del 5% del prodotto e 600 litri per ettaro.
In linea con le prove precedenti, sono stati valutati parametri quali l'indice di maturazione, la forma dei frutti e la resa in grasso di oliva, al fine di verificare e confermare l'efficacia dell'applicazione e del prodotto.
Dai risultati ottenuti, si è dedotto che gli olivi trattati con il prodotto hanno un indice di maturità inferiore rispetto a quelli non trattati, come risposta al migliore stato idrico dei frutti, e le olive rimangono in invaiatura più a lungo, consentendo una maggiore flessibilità nella raccolta.
Il trattamento con OmyaPro Calcium ha mostrato un aumento medio del peso di almeno il 5% rispetto al trattamento di controllo nella maggior parte dei casi, il che implica una maggiore produttività per unità di superficie. In termini di dati produttivi, il raccolto medio degli olivi trattati con il prodotto è stato di 54,3 kg/albero rispetto ai 49,4 kg/albero degli olivi non trattati, con un miglioramento della produttività delle olive per ettaro del 9,02%.
In termini di grasso nella sostanza secca, il trattamento ha migliorato la resa fino al 3,04%. In media, l'applicazione del prodotto migliora il parametro della resa in grasso del 2,58%.
In termini economici, la redditività di un'azienda agricola può essere migliorata del 19%, grazie all'aumento delle dimensioni del raccolto e della resa in grasso, insieme a una migliore risposta vegetativa e nutrizionale dell'olivo, secondo i prezzi attuali, compresi tra 430 e 1.200 euro per ettaro, a seconda del modello di coltivazione, delle idiosincrasie dell'azienda, del periodo di raccolta, della varietà, ecc.
Questi risultati dimostrano che il trattamento con il prodotto OmyaPro Calcium applicato agli oliveti non solo migliora la risposta dell'olivo allo stress idrico, ma ottimizza anche la morfologia dei frutti, conferendo all'olivo olive di peso maggiore e una maggiore resa in grasso, che ha un impatto diretto sulla redditività della coltura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00