L'arca olearia

Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro

Nuovi integratori e biostimolanti per l’olivicoltura del futuro

Il problema è aumentare la produttività in rapporto ai cambiamenti climatici. Possibile migliorare la produzione delle olive per ettaro del 9,02% e la resa del 3,04%

03 giugno 2022 | Vilar Juan

Il settore olivicolo, come quello agroalimentare, deve affrontare una sfida storica: l'agricoltura deve essere alla base della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per farlo deve utilizzare in modo pienamente sostenibile le risorse di cui necessita. I bruschi cambiamenti ambientali (temperature estreme e riduzione delle precipitazioni) rendono difficile la produzione agricola. Questo secolo si basa fondamentalmente sul cambiamento produttivo dall'agricoltura tradizionale all'agricoltura di precisione, che ci permette di migliorare l'efficienza e l'uniformità dell'irrigazione, di ridurre i costi, di aumentare la redditività delle colture, di ridurre il consumo energetico e di utilizzare le risorse in modo più sostenibile, ottimale ed efficiente.

Una sperimentazione, tuttora in corso in aziende agricole tradizionali e moderne in Spagna e Portogallo sin dal suo inizio, tre anni fa, è stata progettata, sviluppata e realizzata in collaborazione con istituti di ricerca spagnoli.

L'obiettivo è stato quello di concentrarsi sull'efficienza del trattamento, rispetto al consumo di acqua, migliorando l'adattabilità all'ambiente e alle colture, oltre a un miglioramento di tutti i parametri valutati in termini di produttività e qualità delle colture.

Nelle prove effettuate nel 2022, l'uso e l'effetto dell'applicazione di OmyaPro Calcium in diverse parcelle di olivo è stato valutato in modo generalizzato, omettendo il trattamento nel 10% della superficie destinata alla zona di prova di controllo.

Una seconda fase dello studio di ricerca è stata condotta in diverse parcelle di oliveti tradizionali con una densità di piantagione di 100 olivi per ettaro, situati nella provincia di Jaén. L'applicazione è avvenuta nella prima quindicina di luglio, a causa dell'andamento delle temperature di giugno. In tutte le prescrizioni è stato utilizzato un tasso di applicazione del 5% del prodotto e 600 litri per ettaro.

In linea con le prove precedenti, sono stati valutati parametri quali l'indice di maturazione, la forma dei frutti e la resa in grasso di oliva, al fine di verificare e confermare l'efficacia dell'applicazione e del prodotto.

Dai risultati ottenuti, si è dedotto che gli olivi trattati con il prodotto hanno un indice di maturità inferiore rispetto a quelli non trattati, come risposta al migliore stato idrico dei frutti, e le olive rimangono in invaiatura più a lungo, consentendo una maggiore flessibilità nella raccolta.

Il trattamento con OmyaPro Calcium ha mostrato un aumento medio del peso di almeno il 5% rispetto al trattamento di controllo nella maggior parte dei casi, il che implica una maggiore produttività per unità di superficie. In termini di dati produttivi, il raccolto medio degli olivi trattati con il prodotto è stato di 54,3 kg/albero rispetto ai 49,4 kg/albero degli olivi non trattati, con un miglioramento della produttività delle olive per ettaro del 9,02%.

In termini di grasso nella sostanza secca, il trattamento ha migliorato la resa fino al 3,04%. In media, l'applicazione del prodotto migliora il parametro della resa in grasso del 2,58%.

In termini economici, la redditività di un'azienda agricola può essere migliorata del 19%, grazie all'aumento delle dimensioni del raccolto e della resa in grasso, insieme a una migliore risposta vegetativa e nutrizionale dell'olivo, secondo i prezzi attuali, compresi tra 430 e 1.200 euro per ettaro, a seconda del modello di coltivazione, delle idiosincrasie dell'azienda, del periodo di raccolta, della varietà, ecc.

Questi risultati dimostrano che il trattamento con il prodotto OmyaPro Calcium applicato agli oliveti non solo migliora la risposta dell'olivo allo stress idrico, ma ottimizza anche la morfologia dei frutti, conferendo all'olivo olive di peso maggiore e una maggiore resa in grasso, che ha un impatto diretto sulla redditività della coltura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00