L'arca olearia
La corretta intensità di potatura dell’olivo per avere la massima produttività
La percentuale di olio dei frutti negli alberi potati non ha mostrato una differenza rispetto a quelli non potati ma la differenza nella produzione di olio ad ettaro è notevole
27 maggio 2022 | R. T.
La potatura e la determinazione della sua intensità sono necessarie per aumentare la crescita vegetativa e la produttività degli alberi, nonché la disponibilità di luce per le foglie della chioma.
A tal fine, è stato condotto uno studio con disegno a blocchi completi randomizzati con tre repliche su olivi per due anni consecutivi.
Il primo anno sono state applicate diverse intensità di potatura, tra cui il controllo (senza potatura), la rimozione del 15, 30 e 45% del volume della chioma su alberi di 20 anni.
I risultati hanno mostrato che il numero di fiori maschili e femminili e la produzione di frutti e olio sono stati influenzati dall'intensità della potatura.
Di conseguenza, gli alberi con una rimozione del 45% del volume della chioma presentavano il maggior numero di fiori maschili e femminili.
Tuttavia, la produzione degli alberi con una rimozione del 30% del volume della chioma è stata superiore a quella degli altri trattamenti di potatura.
La percentuale di olio dei frutti negli alberi potati non ha mostrato una differenza significativa rispetto al controllo, ma a causa dell'elevata produzione degli alberi con una potatura del 30%, anche l'efficienza della produzione di olio è stata elevata in questo trattamento.
Tra i vari indici di qualità dell'olio misurati, come la capacità antiossidante totale, l'acidità libera dell'olio, il valore di perossido e gli indici spettrofotometrici di K270 e K232, la capacità antiossidante e i valori di perossido sono aumentati con il trattamento di potatura.
La capacità antiossidante e il valore di perossido più elevati sono stati osservati rispettivamente con potature del 30% e del 15%.
Sembra che l'intensità di potatura del 30% possa essere considerata un trattamento adeguato ed equilibrato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00