L'arca olearia
L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura

La fertilizzazione fogliare può ridurre l’alternanza ma l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sui parametri di crescita e di produttività dell’olivo
20 maggio 2022 | R. T.
E’ stato studiato in campo l'effetto dell'irrorazione fogliare con macro e microelementi sulla produttività dell’olivo in due anni consecutivi.
È stato utilizzato un disegno a blocchi randomizzati e sono stati eseguiti 4 trattamenti, ognuno dei quali conteneva 5 piante.
Durante l'esperimento, il trattamento fogliare è stato applicato con una miscela di macro e microelementi, in modo che i trattamenti differissero tra loro solo per il numero di irrorazioni e per la data di irrorazione (prima della fioritura, una settimana dopo la fioritura, e due settimane dopo la seconda irrorazione).
I risultati hanno mostrato che tutti i trattamenti di irrorazione fogliare hanno superato il controllo senza fertilizzazione fogliare, con un aumento significativo, nella maggior parte degli indicatori e dei parametri studiati: la superficie fogliare (2,41 cm2), il numero di infiorescenze fiorite/ramo (13,32), il numero di fiori/infiorescenza (8,88), il numero di fiori/ramo (359,5), la percentuale di allegagione (0,61%), il numero di frutti/ramo (24,41), il peso dei frutti (0,98 g), il calibro dei frutti (0,5 g), la dimensione del frutto (0,49 mL) e il rapporto polpa/frutto (3,43%).
L'irrorazione una volta prima della fioritura ha dato l'incremento più significativo rispetto agli altri trattamenti di irrorazione.
Mentre l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sugli indicatori precedenti, ma ha portato a un aumento significativo dell'indice di crescita vegetativa (6,75 cm), della produttività/albero (39,42 kg) e della percentuale di olio (5,28%), rispetto al controllo.
Infine, i risultati hanno mostrato che la produzione variava notevolmente tra i due anni dello studio (fenomeno dell'alternanza), ma che tutti i trattamenti sperimentali hanno ridotto questa differenza rispetto al controllo senza fertilizzazione fogliare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00