L'arca olearia

L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura

L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura

La fertilizzazione fogliare può ridurre l’alternanza ma l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sui parametri di crescita e di produttività dell’olivo

20 maggio 2022 | R. T.

E’ stato studiato in campo l'effetto dell'irrorazione fogliare con macro e microelementi sulla produttività dell’olivo in due anni consecutivi.

È stato utilizzato un disegno a blocchi randomizzati e sono stati eseguiti 4 trattamenti, ognuno dei quali conteneva 5 piante.

Durante l'esperimento, il trattamento fogliare è stato applicato con una miscela di macro e microelementi, in modo che i trattamenti differissero tra loro solo per il numero di irrorazioni e per la data di irrorazione (prima della fioritura, una settimana dopo la fioritura, e due settimane dopo la seconda irrorazione).

I risultati hanno mostrato che tutti i trattamenti di irrorazione fogliare hanno superato il controllo senza fertilizzazione fogliare, con un aumento significativo, nella maggior parte degli indicatori e dei parametri studiati: la superficie fogliare (2,41 cm2), il numero di infiorescenze fiorite/ramo (13,32), il numero di fiori/infiorescenza (8,88), il numero di fiori/ramo (359,5), la percentuale di allegagione (0,61%), il numero di frutti/ramo (24,41), il peso dei frutti (0,98 g), il calibro dei frutti (0,5 g), la dimensione del frutto (0,49 mL) e il rapporto polpa/frutto (3,43%).

L'irrorazione una volta prima della fioritura ha dato l'incremento più significativo rispetto agli altri trattamenti di irrorazione.

Mentre l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sugli indicatori precedenti, ma ha portato a un aumento significativo dell'indice di crescita vegetativa (6,75 cm), della produttività/albero (39,42 kg) e della percentuale di olio (5,28%), rispetto al controllo.

Infine, i risultati hanno mostrato che la produzione variava notevolmente tra i due anni dello studio (fenomeno dell'alternanza), ma che tutti i trattamenti sperimentali hanno ridotto questa differenza rispetto al controllo senza fertilizzazione fogliare.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00