L'arca olearia

L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio

L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio

A seconda della fase fenologica si hanno impatti molto diversi sulla produttività o sui parametri chimico-fisici dell’olio che verrà estratto. L’influenza si ha anche sulla composizione acidica

13 maggio 2022 | R. T.

Nell'olivo non ci sono informazioni sufficienti su come le variazioni di radiazione solare nei diversi periodi di crescita influenzino la qualità dell'olio.

Uno studio argentino su tre stagioni ha voluto colmare la lacuna.

Oltre agli alberi di controllo senza ombreggiatura (WS), sono stati applicati altri quattro trattamenti per ridurre la penetrazione della radiazione solare al 50%: ombreggiatura continua per tutto il periodo sperimentale (TS), ombreggiatura dal germogliamento all'allegagione (S1), dall'allegagione all'indurimento dei noccioli (S2) e dall'indurimento dei noccioli al germogliamento nella stagione successiva (S3).

I frutti degli alberi ombreggiati dall'indurimento dei noccioli alla raccolta avevano un indice di maturità più basso e una produzione di frutti più elevata rispetto al resto dei trattamenti di ombreggiamento. Gli indici di acidità libera e di perossido erano più alti per l’ombreggiamento dall’allegagione all’indurimento del nocciolo che nel controllo.

L'acido oleico era più alto nell'olio da olive sempre ombreggiate.

Il contenuto di acido oleico più elevato è stato riscontrato in S1 e S2 rispetto a S3 e WS. Gli acidi linoleico e linolenico hanno mostrato un andamento inverso rispetto all'acido oleico.

Il contenuto di fenoli è stato influenzato dalla riduzione delle radiazioni luminose dall’allegagione all’indurimento dei noccioli. La riduzione dell'irraggiamento subito dopo l'indurimento dei noccioli è stata determinante per la maturazione dei frutti e, indirettamente, per il profilo del contenuto di acidi grassi e polifenoli.

La progettazione del frutteto e la successiva gestione della chioma dovrebbero concentrarsi sul miglioramento dell'illuminazione della chioma durante le prime fasi dello sviluppo del germogliamento e fino all’indurimento dei noccioli, dove l'ombreggiamento ha ridotto sia la produzione di frutti che la qualità dell'olio.

L'ombreggiamento dall’indurimento dei noccioli all’inverno ha ridotto notevolmente la qualità dell'olio, ma non la produzione di frutti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00