L'arca olearia
L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio
A seconda della fase fenologica si hanno impatti molto diversi sulla produttività o sui parametri chimico-fisici dell’olio che verrà estratto. L’influenza si ha anche sulla composizione acidica
13 maggio 2022 | R. T.
Nell'olivo non ci sono informazioni sufficienti su come le variazioni di radiazione solare nei diversi periodi di crescita influenzino la qualità dell'olio.
Uno studio argentino su tre stagioni ha voluto colmare la lacuna.
Oltre agli alberi di controllo senza ombreggiatura (WS), sono stati applicati altri quattro trattamenti per ridurre la penetrazione della radiazione solare al 50%: ombreggiatura continua per tutto il periodo sperimentale (TS), ombreggiatura dal germogliamento all'allegagione (S1), dall'allegagione all'indurimento dei noccioli (S2) e dall'indurimento dei noccioli al germogliamento nella stagione successiva (S3).

I frutti degli alberi ombreggiati dall'indurimento dei noccioli alla raccolta avevano un indice di maturità più basso e una produzione di frutti più elevata rispetto al resto dei trattamenti di ombreggiamento. Gli indici di acidità libera e di perossido erano più alti per l’ombreggiamento dall’allegagione all’indurimento del nocciolo che nel controllo.
L'acido oleico era più alto nell'olio da olive sempre ombreggiate.
Il contenuto di acido oleico più elevato è stato riscontrato in S1 e S2 rispetto a S3 e WS. Gli acidi linoleico e linolenico hanno mostrato un andamento inverso rispetto all'acido oleico.
Il contenuto di fenoli è stato influenzato dalla riduzione delle radiazioni luminose dall’allegagione all’indurimento dei noccioli. La riduzione dell'irraggiamento subito dopo l'indurimento dei noccioli è stata determinante per la maturazione dei frutti e, indirettamente, per il profilo del contenuto di acidi grassi e polifenoli.
La progettazione del frutteto e la successiva gestione della chioma dovrebbero concentrarsi sul miglioramento dell'illuminazione della chioma durante le prime fasi dello sviluppo del germogliamento e fino all’indurimento dei noccioli, dove l'ombreggiamento ha ridotto sia la produzione di frutti che la qualità dell'olio.
L'ombreggiamento dall’indurimento dei noccioli all’inverno ha ridotto notevolmente la qualità dell'olio, ma non la produzione di frutti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00