L'arca olearia

L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio

L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio

A seconda della fase fenologica si hanno impatti molto diversi sulla produttività o sui parametri chimico-fisici dell’olio che verrà estratto. L’influenza si ha anche sulla composizione acidica

13 maggio 2022 | R. T.

Nell'olivo non ci sono informazioni sufficienti su come le variazioni di radiazione solare nei diversi periodi di crescita influenzino la qualità dell'olio.

Uno studio argentino su tre stagioni ha voluto colmare la lacuna.

Oltre agli alberi di controllo senza ombreggiatura (WS), sono stati applicati altri quattro trattamenti per ridurre la penetrazione della radiazione solare al 50%: ombreggiatura continua per tutto il periodo sperimentale (TS), ombreggiatura dal germogliamento all'allegagione (S1), dall'allegagione all'indurimento dei noccioli (S2) e dall'indurimento dei noccioli al germogliamento nella stagione successiva (S3).

I frutti degli alberi ombreggiati dall'indurimento dei noccioli alla raccolta avevano un indice di maturità più basso e una produzione di frutti più elevata rispetto al resto dei trattamenti di ombreggiamento. Gli indici di acidità libera e di perossido erano più alti per l’ombreggiamento dall’allegagione all’indurimento del nocciolo che nel controllo.

L'acido oleico era più alto nell'olio da olive sempre ombreggiate.

Il contenuto di acido oleico più elevato è stato riscontrato in S1 e S2 rispetto a S3 e WS. Gli acidi linoleico e linolenico hanno mostrato un andamento inverso rispetto all'acido oleico.

Il contenuto di fenoli è stato influenzato dalla riduzione delle radiazioni luminose dall’allegagione all’indurimento dei noccioli. La riduzione dell'irraggiamento subito dopo l'indurimento dei noccioli è stata determinante per la maturazione dei frutti e, indirettamente, per il profilo del contenuto di acidi grassi e polifenoli.

La progettazione del frutteto e la successiva gestione della chioma dovrebbero concentrarsi sul miglioramento dell'illuminazione della chioma durante le prime fasi dello sviluppo del germogliamento e fino all’indurimento dei noccioli, dove l'ombreggiamento ha ridotto sia la produzione di frutti che la qualità dell'olio.

L'ombreggiamento dall’indurimento dei noccioli all’inverno ha ridotto notevolmente la qualità dell'olio, ma non la produzione di frutti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30