L'arca olearia
Le interazioni tra i vari nutrienti nel terreno di un oliveto biologico
Esistono meccanismi di assorbimento sinergico e di contrasto tra vari nutrienti del suolo. Conoscerli può permettere di calibrare adeguatamente la fertilizzazione dell’olivo
06 maggio 2022 | R. T.
Campioni di foglie e di suolo sono stati prelevati e analizzati da due oliveti biologici maturi, da ricercatrori greci, al fine di determinare le correlazioni tra i cationi scambiabili del suolo e le concentrazioni fogliari di calcio (Ca), magnesio (Mg) e potassio (K), e le interrelazioni tra i nutrienti fogliari.
Il fabbisogno nutrizionale degli alberi per entrambi gli oliveti biologici si è basato esclusivamente sulla fornitura di ammendanti organici e sull’utilizzo di sarmenti (attraverso il materiale di potatura e il taglio delle erbacce).
K, Ca e Mg fogliari erano positivamente correlati con K, Ca e Mg scambiabili nel suolo, nello strato di 40-60 cm, poi nello strato di 20-40 cm.
Probabilmente esistono meccanismi di assorbimento sinergico tra Ca2+, Mg2+ e K+.
L’azoto fogliare era correlato negativamente con il K fogliare e positivamente con il Ca, il Mg e il manganese (Mn).
Il fosforo fogliare era correlato negativamente con il Ca, Mg e Mn fogliare, mentre il Ca fogliare era correlato positivamente con Mg e Mn fogliare.
Il Mg fogliare era correlato positivamente con il Mn fogliare.
Un fosforo elevato può diminuire il Ca, Mg e Mn delle foglie.
Un aumento del Ca può aumentare il Mg e il Mn delle foglie, mentre un alto Mg può anche aumentare il Mn fogliare.
Infine, in base alla determinazione delle concentrazioni di nutrienti fogliari, le esigenze nutrizionali degli olivi in Ca, Mg, K, P, Fe, Zn sono state sufficientemente (o troppo) soddisfatte.
Tuttavia, è necessaria un'ulteriore concimazione organica, al fine di raggiungere livelli ottimali di N, boro (B) e Mn, poiché le loro concentrazioni fogliari erano leggermente insufficienti.
Le correlazioni tra Ca, Mg e K scambiabili con il suolo e le foglie, così come tra i nutrienti fogliari dovrebbero essere prese in considerazione, al fine di ottenere una concimazione organica di successo per gli oliveti biologici maturi, ed evitare squilibri e disturbi nutrizionali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00