L'arca olearia

Le virtù salutistiche delle verdure fritte in olio extra vergine di oliva

Le virtù salutistiche delle verdure fritte in olio extra vergine di oliva

Il comportamento dell'olio extra vergine d'oliva durante la frittura è solitamente uguale o superiore a quello degli oli vegetali raffinati, apportando però anche preziosi e salutistici componenti minori

06 maggio 2022 | T N

La frittura è una delle procedure di cottura più antiche ed è ancora tra le più popolari per la preparazione del cibo.

Grazie alle loro caratteristiche sensoriali uniche, i cibi fritti sono consumati spesso e con piacere.

L'olio d'oliva è il componente lipidico chiave della dieta mediterranea, i cui

Gli effetti benefici sulla salute sono stati in gran parte attribuiti all'assunzione di olio d'oliva. L'olio d'oliva è unico tra gli oli vegetali a causa del suo profilo lipidico desiderabile e di alcuni dei suoi componenti minori. L'evidenza scientifica indica ora che il comportamento dell'olio d'oliva durante la frittura è solitamente uguale o superiore a quello degli oli vegetali raffinati.

Ricercatori greci hanno fritto patate, peperoni verdi, zucchine e melanzane in olio d'oliva vergine.

Zucchine e melanzane sono state anche ricoperte con farina di grano o pastella prima della frittura.

I polifenoli e gli acidi triterpenici idrossipentaciclici (HPTA) sono stati determinati mediante GC/MS, mentre l'α-tocoferolo è stato determinato mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni.

Tra i 12 polifenoli determinati, il tirosolo ha predominato negli oli di frittura e nei campioni di zucchine, mentre l'acido clorogenico era la specie fenolica principale negli altri campioni vegetali.

Gli acidi triterpenici maslinico, oleanolico e ursolico sono stati determinati negli oli di frittura e nelle verdure fritte, mentre l'α-tocoferolo era presente in tutti i campioni.

Oltre alla perdita d'acqua e all'assorbimento dell'olio, la frittura poco profonda ha provocato la perdita parziale di tutti gli antiossidanti studiati negli oli di frittura e l'arricchimento delle verdure fritte con antiossidanti dell'olio d'oliva, che è stato in qualche misura influenzato dal tipo di verdura fritta e dalla pratica culinaria seguita.

La ritenzione complessiva degli antiossidanti nell'olio e nel cibo variava dal 32% al 64% per l'α-tocoferolo, dal 25% al 70% per i polifenoli e dal 35% all'83% per l'HPTA.

Le verdure fritte in olio extra vergine forniscono un apporto supplementare di α-tocoferolo, acidi terpenici e polifenoli come tirosolo e acido clorogenico.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00