L'arca olearia

Creare valore nella filiera dell'olio di oliva

Creare valore nella filiera dell'olio di oliva

Sono stati presentati i risultati del progetto Triecol alla sede Crea di Rende ha visto un trasferimento di conoscenze e di risultati della ricerca utili all’olivicoltura italiana e del Mediterraneo. Occorre rendere la filiera più competitiva e remunerativa

04 marzo 2022 | C. S.

Punti di forza e criticità del settore olivicolo-oleario, ma anche trasferimento di conoscenze e di risultati della ricerca utili all’olivicoltura italiana e del Mediterraneo: ecco cosa è emerso dalla intensa tre-giorni appena conclusa, organizzata nell’ambito di Triecol, - Trasferimento delle innovazioni in agricoltura e sviluppo ecosostenibile per un’olivicoltura di qualità - il progetto promosso dal Crea, Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicultura (sede di Rende), in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario.

Al centro del dibattito gli obiettivi per lo sviluppo del settore, rendendo la filiera maggiormente competitiva e remunerativa, ma anche e soprattutto rispettosa dell’ambiente. I principali temi caldi emersi sono stati:

Cambiamenti climatici. L’impatto sulla filiera, inclusa la diffusione delle principali malattie, fra cui la Xylella, e altri patogeni, ma anche e soprattutto le strategie per contrastarne gli effetti negativi, fra cui la tutela della biodiversità, la selezione varietale e la diagnosi precoce.

Mercato dell’olio extra vergine d’oliva. In particolare, le problematiche legate al riconoscimento del prodotto e le strategie per ovviarlo: l’efficace comunicazione verso il consumatore e la valorizzazione dei prodotti attraverso le denominazioni d’origine e le certificazioni.

Tutela dell’agrobiodiversità e promozione del territorio. Nello specifico, la stretta correlazione tra peculiarità dei territori e le varietà degli oli evo, che denota l’unicità degli oli intesa come leva per il turismo enogastronomico ed esperienziale nei luoghi di origine. 

Rilancio della produttività. Il passaggio dalle varietà di gestione della filiera olivo agli impianti intensivi e super intensivi come interessanti opportunità di sviluppo.

“Per creare valore aggiunto nel settore dell’olivicoltura – ha affermato Enzo Perri, Direttore del Crea Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicultura – bisogna chiaramente puntare sull’innovazione. Triecol ci ha dimostrato come sia indispensabile che la ricerca stia al fianco delle imprese e dei territori, così come è fondamentale lo scambio di esperienze e di buone pratiche tra diversi centri di ricerca e poli universitari. Alla luce delle numerose opportunità offerte dal Mipaaf, anche attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza, dobbiamo lavorare sodo e in sinergia per determinare la ripresa e lo sviluppo dell’olivicoltura italiana, attraverso un meccanismo di crescita e di innovazione dei processi e dei prodotti, di riduzione dei costi di produzione e di incremento della redditività. Intendo ringraziare la Regione Calabria ed il dipartimento Agricoltura – ha sottolineato – per la sensibilità dimostrata nei confronti di questa tematica e per il sostegno dato al Crea durante tutto il percorso di Triecol, con il quale siamo riusciti a mettere la Calabria al centro di un importantissimo dibattito nazionale”.

Il progetto. Triecol - Trasferimento delle innovazioni in agricoltura e sviluppo ecosostenibile per un’olivicoltura di qualità -, finanziato dalla Regione Calabria grazie al fondo Feasr, attraverso la misura 1, sottomisura 1.2.1 “Sostegno per progetti dimostrativi e azioni di informazione”, del Programma di sviluppo rurale della Calabria 2014/2020, ha l’obiettivo di consolidare e rendere efficiente il legame tra il mondo della ricerca scientifica e quello dell’imprenditoria agricola, per garantire sia la massima qualità delle produzioni olivicolo-olearie, nel rispetto dell’ambiente, con il supporto dell’innovazione tecnologica sia il trasferimento delle conoscenze agli olivicoltori dell’intero bacino del Mediterraneo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45