L'arca olearia

Controllare i vettori di Xylella fastidiosa aumentando la biodiversità

Controllare i vettori di Xylella fastidiosa aumentando la biodiversità

Beauveria bassiana non è efficace contro Philaenus spumarius e Neophilaenus campestris, ma alcuni predatori, tra uccelli e coleotteri di terra, possono risultare utili per abbassare le popolazioni dei vettori

23 febbraio 2022 | C. S.

L'Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IBE) ha fatto grandi progressi negli ultimi mesi nel comprendere la dinamica di diffusione di Xylella attraverso i vettori, nell'ambito del progetto internazionale Life Resilience.

I ricercatori italiani hanno lavorato sulle dinamiche di popolazione di Philaenus spumarius e Neophilaenus campestris negli oliveti. Due anni di dati raccolti sulla presenza di questi due vettori negli oliveti pisani, nei loro diversi stadi, hanno portato i ricercatori a osservare che sono più presenti negli stadi giovanili, mentre gli adulti spariscono in estate e ritornano in autunno.

Inoltre, un'abbondanza di ninfe di Philaenus spumarius è stata osservata in diverse specie di piante erbacee seminate per aumentare la biodiversità dell'ambiente. In particolare, Calendula officinalis e Phaceliathan acetifolia, che sono rimaste intorno alla coltura più a lungo e sono ospiti importanti per diversi impollinatori, sono anche ospiti del vettore. Pertanto, hanno sottolineato che il loro ruolo come piante utili negli oliveti deve essere meglio valutato.

Un'altra conclusione dei ricercatori italiani, dopo aver valutato la Beauveria bassiana per controllare la presenza delle ninfe dei vettori, è che la sua efficacia non è stata così buona come ci si aspettava. Quindi, sperano di rivalutare cambiando il dosaggio per cercare di ottenere risultati migliori.

Allo stesso tempo, è stato condotto uno studio sul ruolo della schiuma della ninfa nella protezione contro potenziali nemici naturali come ragni e formiche. Il risultato mostra che quando era presente la schiuma, era difficile per i predatori testati attaccare le ninfe, così che il controllo degli stadi ninfali dei vettori da parte dei nemici naturali potrebbe essere difficile.

Dopo la ricerca dei nemici naturali, è stata valutata anche la diversità dei predatori nel suolo (pitfalltraps) e sono stati trovati coleotteri di terra (carabidi, stafilinidi e ragni).

Per quanto riguarda l'aumento della biodiversità dell'ambiente con cassette-nido e hotel per insetti, i risultati indicano che le cassette sono state trovate colonizzate dal noto uccello mangia-insetti Parusmajor (cinciallegra).

I ricercatori spagnoli e portoghesi di Nutriprado hanno fatto progressi negli ultimi mesi per quanto riguarda l'uso di coperture vegetali contro Xylella fastidiosa. In particolare, i partner hanno realizzato miscele di specie vegetali (alberi e arbusti) nelle aziende agricole di El Valenciano (Siviglia) e El Charqueirão (Portogallo), i cui dati di cattura erano fortemente influenzati dallo stato della copertura vegetale.
A Siviglia, la copertura vegetale era tagliata e completamente secca, rendendo impossibile l'esistenza di qualsiasi artropode, mentre a Charqueirão, sebbene alcune piante erbacee fossero già secche, questo ha favorito l'esistenza di alcuni insetti. Allo stesso tempo, i ricercatori portoghesi ritengono che sia importante aumentare i livelli di fauna ausiliaria all'interno dell'appezzamento di coltivazione per mantenere una buona ed efficace copertura vegetale, dato che un taglio troppo precoce provoca un forte calo del numero di individui in generale, ma soprattutto della fauna ausiliaria che finisce per non avere i rifugi che le permettono di sopravvivere.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00