L'arca olearia

Come intervenire in frantoio sui fenoli che danno il gusto più amaro all'olio extra vergine di oliva

Come intervenire in frantoio sui fenoli che danno il gusto più amaro all'olio extra vergine di oliva

Due sono i composti che risultano particolarmente amari per l'uomo e allo stesso modo sono due i recettori del gusto amaro attivati più potentemente da questi composti fenolici. Tempo e temperatura di gramolazione giocano un ruolo cruciale

17 dicembre 2021 | R. T.

L'olio extravergine d'oliva è una componente fondamentale della dieta mediterranea. L'amarezza è spesso associata positivamente alla presenza di composti fenolici presenti nell'extra vergine di oliva. Ci sono venticinque recettori del gusto amaro (TAS2Rs) negli esseri umani, ognuno dei quali risponde a specifici composti amari. Ricercatori dell'Università di Boston hanno isolato 12 composti fenolici e secoiridoidi dal frutto dell'oliva e dall'olio da esso [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00