L'arca olearia

Il ruolo delle riserve di carboidrati nell'alternanza di produzione dell'olivo

Il ruolo delle riserve di carboidrati nell'alternanza di produzione dell'olivo

Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nella riserva di carboidrati, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di questi elementi più basse

17 dicembre 2021 | R. T.

L'olivo ha una tendenza molto elevata all'alternanza produttiva, che ha un impatto economico negativo sul comparto dell'olio d'oliva.

Tra le possibili ragioni dell'alternanza, è stato spesso menzionato l'esaurimento dei carboidrati immagazzinati (CHO) durante l'anno di elevata produzione.

Ricercatori israeliani hanno così verificato il ruolo delle riserve di CHO, come causa o effetto, nell'alternanza di produzione delle olive di coltivazione intensiva.

Un'indagine mensile delle concentrazioni di zucchero solubile e di amido nelle foglie, nei rami, nella corteccia e nelle radici degli alberi in carica e scarica (cv. Barnea) è stata effettuata durante un ciclo riproduttivo completo da novembre 2005 a ottobre 2006.
La concentrazione di carboidrati nell'alburno è stata determinata in gennaio, così come una stima della biomassa dell'intero albero. Il tronco e gli arti possiedono la maggior parte delle riserve di CHO. È stata anche studiata l'influenza di un carico ridotto di frutta sulle riserve di CHO.

Le concentrazioni di amido, mannitolo e saccarosio sono aumentate da dicembre a marzo in tutti i tessuti, per poi diminuire con lo sviluppo dei frutti.
Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nella riserva di CHO, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di CHO più basse.

Tuttavia, le fluttuazioni nel contenuto di riserva hanno suggerito un notevole coinvolgimento delle radici nel bilancio di CHO.

Tuttavia, non ci sono state differenze significative nell'andamento annuale della concentrazione di CHO tra gli alberi in carica e scarica. Anche una riduzione del 75-100% del numero di frutti ha portato solo un piccolo e lento aumento del contenuto di CHO, anche se questo era più pronunciato nelle radici. Le riserve di carboidrati non erano esaurite, anche sotto la massima produzione di frutti e di olio.

Nelle olive, lo stato delle riserve di CHO non è un fattore determinante per la produttività. Tuttavia, esse possono giocare un ruolo significativo nella strategia di sopravvivenza dell'oliva, assicurando il recupero dell'albero nell'imprevedibile ambiente mediterraneo semiarido.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00