L'arca olearia

Il ruolo delle riserve di carboidrati nell'alternanza di produzione dell'olivo

Il ruolo delle riserve di carboidrati nell'alternanza di produzione dell'olivo

Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nella riserva di carboidrati, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di questi elementi più basse

17 dicembre 2021 | R. T.

L'olivo ha una tendenza molto elevata all'alternanza produttiva, che ha un impatto economico negativo sul comparto dell'olio d'oliva.

Tra le possibili ragioni dell'alternanza, è stato spesso menzionato l'esaurimento dei carboidrati immagazzinati (CHO) durante l'anno di elevata produzione.

Ricercatori israeliani hanno così verificato il ruolo delle riserve di CHO, come causa o effetto, nell'alternanza di produzione delle olive di coltivazione intensiva.

Un'indagine mensile delle concentrazioni di zucchero solubile e di amido nelle foglie, nei rami, nella corteccia e nelle radici degli alberi in carica e scarica (cv. Barnea) è stata effettuata durante un ciclo riproduttivo completo da novembre 2005 a ottobre 2006.
La concentrazione di carboidrati nell'alburno è stata determinata in gennaio, così come una stima della biomassa dell'intero albero. Il tronco e gli arti possiedono la maggior parte delle riserve di CHO. È stata anche studiata l'influenza di un carico ridotto di frutta sulle riserve di CHO.

Le concentrazioni di amido, mannitolo e saccarosio sono aumentate da dicembre a marzo in tutti i tessuti, per poi diminuire con lo sviluppo dei frutti.
Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nella riserva di CHO, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di CHO più basse.

Tuttavia, le fluttuazioni nel contenuto di riserva hanno suggerito un notevole coinvolgimento delle radici nel bilancio di CHO.

Tuttavia, non ci sono state differenze significative nell'andamento annuale della concentrazione di CHO tra gli alberi in carica e scarica. Anche una riduzione del 75-100% del numero di frutti ha portato solo un piccolo e lento aumento del contenuto di CHO, anche se questo era più pronunciato nelle radici. Le riserve di carboidrati non erano esaurite, anche sotto la massima produzione di frutti e di olio.

Nelle olive, lo stato delle riserve di CHO non è un fattore determinante per la produttività. Tuttavia, esse possono giocare un ruolo significativo nella strategia di sopravvivenza dell'oliva, assicurando il recupero dell'albero nell'imprevedibile ambiente mediterraneo semiarido.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00