L'arca olearia
Dicembre è cruciale per l’andamento dei listini dell'olio di oliva
Le prime contrattazioni sembrano essersi chiuse al ribasso rispetto a quelle dell’ultima settimana di novembre mentre la produzione si conferma stabile
15 dicembre 2021 | C. S.
Le prime stime produttive a livello internazionale attestano i volumi della campagna 2021/22 a 3,1 milioni di tonnellate, risultato di due situazioni molto differenti dentro e fuori la Ue, secondo i dati forniti da Ismea. Il dato comunitario (-3%) risente della flessione stimata in Spagna, la prolungata mancanza di precipitazioni ha fatto passare le aspettative da “molto buone” a “mediocri” con un volume che potrebbe scendere a 1,3 milioni di tonnellate, il 7% in meno rispetto alla campagna precedente.
Situazione analoga in Italia, dove le attese erano di una buonissima annata, ma dalle prime indicazioni elaborate da Ismea e Unaprol (si stima una produzione di 315 mila tonnellate) si profila un’altra campagna difficile per l’olivicoltura nazionale.
Non è andata meglio alla Grecia che con 235 mila tonnellate stimate segna una flessione del 14%. In crescita, invece, la produzione del Portogallo che potrebbe salire a 120 mila
tonnellate (+20%).
Diversa la situazione fuori dai confini comunitari dove, complessivamente, si potrebbe
superare il milione di tonnellate grazie ad un’ottima annata in Tunisia con una produzione stimata in 240 mila tonnellate (+71%) e della Turchia: 228 mila tonnellate (+9%). Intanto cresce molto anche il settore olivicolo in Marocco la cui produzione, nel 2021, potrebbe raggiungere la soglia delle 200 mila tonnellate (+25%).
I prezzi dell'olio extra vergine di oliva
Volendo fare un’analisi distinta per le diverse piazze, seguendo le aree con maggior rilevanza produttiva, si può evidenziare che il nord della Puglia dopo aver toccato punte di 4,8 euro/kg agli inizi dell’anno, nelle ultime settimane di novembre vede i listini dell’extra oscillare tra i 3,90 euro/kg e i 4,20 euro/kg. In Calabria le vendite si effettuano tra i 3,9 euro/kg e i 4,1 euro/kg, mentre in Sicilia i prezzi restano tra i 5 e i 6 euro/kg, tenendo conto che il prodotto isolano è tra i primi ad arrivare sui mercati visti i tempi di raccolta anticipati rispetto a molta altra parte del Sud e le contrattazioni risultano sempre molto concentrate proprio nei primi mesi di campagna.
Anche in Spagna, dove peraltro si stima una produzione inferiore allo scorso anno, i listini stanno subendo qualche aggiustamento verso il basso. Basti considerare che la maggiore piazza produttiva, Jaen, è passata dai 3,27 euro/kg di inizio novembre ai 3,18 euro/kg di fine mese. Sono 20, invece, i centesimi già persi in un mese dall’extra tunisino che a fine novembre si è attestato a 3,28 euro/kg in virtù di una abbondate produzione attesa. Più stabile la situazione in Grecia.
Dicembre, quando si entra nel vivo della raccolta sia in Puglia che in Andalucia, è cruciale per orientare l’andamento dei listini della campagna in corso. E quest’anno si conferma la regola.
Le prime contrattazioni, infatti, sembrano essersi chiuse al ribasso rispetto a quelle dell’ultima settimana di novembre. Nella prima settimana del mese l’extra italiano, ad esempio, si è attestato poco sopra i 4 euro/kg con la Puglia settentrionale che è già scesa intorno ai 3,90 euro/kg.
Intanto anche gli oli a denominazione di origine soprattutto meridionali, per il 2021 hanno mostrano listini in crescita seguendo il trend degli oli convenzionali delle stesse aree.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00