L'arca olearia

Dicembre è cruciale per l’andamento dei listini dell'olio di oliva

Dicembre è cruciale per l’andamento dei listini dell'olio di oliva

Le prime contrattazioni sembrano essersi chiuse al ribasso rispetto a quelle dell’ultima settimana di novembre mentre la produzione si conferma stabile

15 dicembre 2021 | C. S.

Le prime stime produttive a livello internazionale attestano i volumi della campagna 2021/22 a 3,1 milioni di tonnellate, risultato di due situazioni molto differenti dentro e fuori la Ue, secondo i dati forniti da Ismea. Il dato comunitario (-3%) risente della flessione stimata in Spagna, la prolungata mancanza di precipitazioni ha fatto passare le aspettative da “molto buone” a “mediocri” con un volume che potrebbe scendere a 1,3 milioni di tonnellate, il 7% in meno rispetto alla campagna precedente.

Situazione analoga in Italia, dove le attese erano di una buonissima annata, ma dalle prime indicazioni elaborate da Ismea e Unaprol (si stima una produzione di 315 mila tonnellate) si profila un’altra campagna difficile per l’olivicoltura nazionale.

Non è andata meglio alla Grecia che con 235 mila tonnellate stimate segna una flessione del 14%. In crescita, invece, la produzione del Portogallo che potrebbe salire a 120 mila
tonnellate (+20%).

Diversa la situazione fuori dai confini comunitari dove, complessivamente, si potrebbe
superare il milione di tonnellate grazie ad un’ottima annata in Tunisia con una produzione stimata in 240 mila tonnellate (+71%) e della Turchia: 228 mila tonnellate (+9%). Intanto cresce molto anche il settore olivicolo in Marocco la cui produzione, nel 2021, potrebbe raggiungere la soglia delle 200 mila tonnellate (+25%).

I prezzi dell'olio extra vergine di oliva

Volendo fare un’analisi distinta per le diverse piazze, seguendo le aree con maggior rilevanza produttiva, si può evidenziare che il nord della Puglia dopo aver toccato punte di 4,8 euro/kg agli inizi dell’anno, nelle ultime settimane di novembre vede i listini dell’extra oscillare tra i 3,90 euro/kg e i 4,20 euro/kg. In Calabria le vendite si effettuano tra i 3,9 euro/kg e i 4,1 euro/kg, mentre in Sicilia i prezzi restano tra i 5 e i 6 euro/kg, tenendo conto che il prodotto isolano è tra i primi ad arrivare sui mercati visti i tempi di raccolta anticipati rispetto a molta altra parte del Sud e le contrattazioni risultano sempre molto concentrate proprio nei primi mesi di campagna.

Anche in Spagna, dove peraltro si stima una produzione inferiore allo scorso anno, i listini stanno subendo qualche aggiustamento verso il basso. Basti considerare che la maggiore piazza produttiva, Jaen, è passata dai 3,27 euro/kg di inizio novembre ai 3,18 euro/kg di fine mese. Sono 20, invece, i centesimi già persi in un mese dall’extra tunisino che a fine novembre si è attestato a 3,28 euro/kg in virtù di una abbondate produzione attesa. Più stabile la situazione in Grecia.

Dicembre, quando si entra nel vivo della raccolta sia in Puglia che in Andalucia, è cruciale per orientare l’andamento dei listini della campagna in corso. E quest’anno si conferma la regola.

Le prime contrattazioni, infatti, sembrano essersi chiuse al ribasso rispetto a quelle dell’ultima settimana di novembre. Nella prima settimana del mese l’extra italiano, ad esempio, si è attestato poco sopra i 4 euro/kg con la Puglia settentrionale che è già scesa intorno ai 3,90 euro/kg.

Intanto anche gli oli a denominazione di origine soprattutto meridionali, per il 2021 hanno mostrano listini in crescita seguendo il trend degli oli convenzionali delle stesse aree.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45