L'arca olearia

L'influenza della gestione del suolo sulla produttività dell'olivo

L'influenza della gestione del suolo sulla produttività dell'olivo

Gli effetti dei trattamenti di copertura del suolo sulla crescita e la produzione delle colture arboree, in particolare negli oliveti in asciutta

10 dicembre 2021 | R. T.

Gli studi sull'effetto dei trattamenti di copertura del suolo sulle colture arboree perenni sono stati comuni negli ultimi decenni. Tuttavia, pochi hanno incluso l'analisi delle foglie come ausilio per comprendere gli effetti dei trattamenti di copertura del suolo sulla crescita e la produzione delle colture arboree, in particolare negli oliveti in asciutta.

Gli esperimenti sul campo hanno avuto luogo nel nord-est del Portogallo, nel corso di otto anni consecutivi, in due frutteti commerciali selezionati sulla base della loro situazione contrastante per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo prima dell'inizio della prova.

Un oliveto situato a Bragança, attualmente gestito come un tratturo, ha ricevuto i seguenti trattamenti: tratturo (SW), dove la vegetazione naturale veniva gestita con un gregge di pecore; coltivazione meccanica (MC), che consisteva in due lavorazioni all'anno in primavera; e glifosato (Gly), dove l'erbicida veniva applicato una volta durante la prima quindicina di aprile.

Un altro oliveto vicino a Mirandela, attualmente gestito con la lavorazione del terreno, ha ricevuto i seguenti trattamenti: coltivazione meccanica (MC); glifosato (Gly); ed erbicida residuale (RH), dove un erbicida con una componente residuale è stato applicato alla fine dell'inverno.

Gli alberi sottoposti a trattamenti con glifosato hanno prodotto la maggiore crescita delle colture e la produttività. I risultati peggiori sono stati ottenuti con i trattamenti tratturo e lavorazione meccanica negli esperimenti Bragança e Mirandela, rispettivamente.

Le concentrazioni di azoto (N) e boro (B) delle foglie erano significativamente più alte e più basse, rispettivamente, nei trattamenti che hanno causato le rese di olive più alte e più basse in entrambi gli esperimenti.

Nell'oliveto di Mirandela, dove le concentrazioni di potassio (K) delle foglie erano vicine al limite inferiore dell'intervallo adeguato, i livelli di K delle foglie hanno seguito il modello registrato per N e B.

I risultati hanno mostrato un forte legame tra lo stato nutrizionale delle colture arboree, la crescita e la produttività. I trattamenti di copertura del suolo che facilitano l'assorbimento dei nutrienti da parte degli olivi hanno dato maggiore produttività.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00