L'arca olearia
L'influenza della gestione del suolo sulla produttività dell'olivo

Gli effetti dei trattamenti di copertura del suolo sulla crescita e la produzione delle colture arboree, in particolare negli oliveti in asciutta
10 dicembre 2021 | R. T.
Gli studi sull'effetto dei trattamenti di copertura del suolo sulle colture arboree perenni sono stati comuni negli ultimi decenni. Tuttavia, pochi hanno incluso l'analisi delle foglie come ausilio per comprendere gli effetti dei trattamenti di copertura del suolo sulla crescita e la produzione delle colture arboree, in particolare negli oliveti in asciutta.
Gli esperimenti sul campo hanno avuto luogo nel nord-est del Portogallo, nel corso di otto anni consecutivi, in due frutteti commerciali selezionati sulla base della loro situazione contrastante per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo prima dell'inizio della prova.
Un oliveto situato a Bragança, attualmente gestito come un tratturo, ha ricevuto i seguenti trattamenti: tratturo (SW), dove la vegetazione naturale veniva gestita con un gregge di pecore; coltivazione meccanica (MC), che consisteva in due lavorazioni all'anno in primavera; e glifosato (Gly), dove l'erbicida veniva applicato una volta durante la prima quindicina di aprile.
Un altro oliveto vicino a Mirandela, attualmente gestito con la lavorazione del terreno, ha ricevuto i seguenti trattamenti: coltivazione meccanica (MC); glifosato (Gly); ed erbicida residuale (RH), dove un erbicida con una componente residuale è stato applicato alla fine dell'inverno.
Gli alberi sottoposti a trattamenti con glifosato hanno prodotto la maggiore crescita delle colture e la produttività. I risultati peggiori sono stati ottenuti con i trattamenti tratturo e lavorazione meccanica negli esperimenti Bragança e Mirandela, rispettivamente.
Le concentrazioni di azoto (N) e boro (B) delle foglie erano significativamente più alte e più basse, rispettivamente, nei trattamenti che hanno causato le rese di olive più alte e più basse in entrambi gli esperimenti.
Nell'oliveto di Mirandela, dove le concentrazioni di potassio (K) delle foglie erano vicine al limite inferiore dell'intervallo adeguato, i livelli di K delle foglie hanno seguito il modello registrato per N e B.
I risultati hanno mostrato un forte legame tra lo stato nutrizionale delle colture arboree, la crescita e la produttività. I trattamenti di copertura del suolo che facilitano l'assorbimento dei nutrienti da parte degli olivi hanno dato maggiore produttività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00