L'arca olearia
Il salto di resa in frantoio possibile con gli enzimi
La legislazione europea al momento vieta l’utilizzo degli enzimi in fase di molitura ma in Cina già sono adottati con significativi incrementi nella resa di estrazione, anche di più di 4 punti
09 dicembre 2021 | R. T.
Il pretrattamento enzimatico commerciale viene classicamente utilizzato per migliorare la resa dell'estrazione dell'olio nell'industria dell'olio d'oliva in Cina.
Tuttavia, il meccanismo non è ancora chiaramente definito.
L'azione della pectinasi e della cellulasi per migliorare la resa dell'olio dal punto di vista della coalescenza delle gocce d'olio e dei cambiamenti delle proprietà reologiche della pasta di oliva durante il processo di gramolazione.

Dalle immagini di microscopia laser a scansione confocale, le goccioline di olio legate sono state rilasciate e gradualmente si sono coalizzate in goccioline più grandi, formando alla fine una fase di olio continuo con il pretrattamento enzimatico.
Inoltre, il pretrattamento enzimatico misto ha effettivamente diminuito la viscosità delle paste di oliva e ha promosso la depolimerizzazione e la solubilizzazione dei polimeri pectici coinvolti nell'adesione cellula-cellula, migliorando così ulteriormente la resa di estrazione dell'olio da 7.15 % a 11.68 % (w/w).
Infine, il pretrattamento enzimatico misto ha migliorato il rilascio e la coalescenza delle gocce, ha ridotto la viscosità della pasta di oliva e ha aumentato la resa in olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00