L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva è un toccasana contro l'ipertensione

L'olio extra vergine di oliva è un toccasana contro l'ipertensione

Una dieta ricca di olio extra vergine di oliva potrebbe portare a una riduzione dell'8% della mortalità per ictus e del 5% della mortalità per cardiopatia ischemica

25 novembre 2021 | T N

Il crescente accesso ai farmaci antipertensivi ha migliorato la longevità e la qualità della vita dei pazienti ipertesi. Tuttavia, l'ipertensione rimane ancora un importante fattore di rischio per l'ictus e l'infarto miocardico, suggerendo la necessità di implementare la gestione dei pazienti pre e ipertesi.

Oltre ai farmaci antipertensivi, i cambiamenti dello stile di vita, compresi i modelli alimentari più sani, come il Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) e la dieta mediterranea, hanno dimostrato di influenzare favorevolmente la pressione sanguigna e sono ora raccomandati come strumenti integrativi nella gestione dell'ipertensione.

Un'analisi degli effetti dei componenti nutrizionali della/e dieta/e mediterranea/e sulla pressione sanguigna è quindi diventata obbligatoria.

Dopo una revisione della letteratura sull'impatto della/e dieta/e mediterranea/e sui fattori di rischio cardiovascolare, è stato possibile analizzare gli effetti dell'olio d'oliva e dei suoi principali componenti sulla pressione sanguigna in individui sani e con malattie cardiovascolari ed esaminiamo i meccanismi d'azione sottostanti.

Sia gli studi sperimentali che quelli sull'uomo concordano nel mostrare gli effetti anti-ipertensivi dell'olio d'oliva.

Esaminando i 19 studi selezionati che affrontano specificamente il ruolo dell'olio in condizioni di salute e di malattia vascolare, compresi i soggetti ipertesi e diabetici, abbiamo osservato che l'assunzione subcronica e cronica di olio di oliva, soprattutto se compresa tra 10 e 60 mL di assunzione giornaliera di extra vergine, ha ridotto costantemente la pressione e, in misura minore, la pressione diastolica. L'entità della riduzione della pressione è stata, tuttavia, piuttosto variabile, variando tra -10 e -1 mmHg. È stato stimato che una riduzione media di 3 mmHg della pressione potrebbe portare a una riduzione dell'8% della mortalità per ictus e del 5% della mortalità per cardiopatia ischemica. Quindi, l'apparentemente modesta riduzione della pressione indotta dall'assunzione regolare di extra vergine può tradursi in enormi impatti benefici.
L'eterogeneità dei cambiamenti della pressione riscontrati negli studi può dipendere da vari fattori, tra cui la durata dell'intervento o dell'esposizione, la quantità e la qualità dell'olio e il background dietetico e genetico.

L'extra vergine è un prodotto naturale che contiene una composizione unica di acido oleico e costituenti minori, la maggior parte dei quali ha marcate proprietà antiossidanti. I dati provenienti da studi sull'uomo e sugli animali mostrano concordemente gli effetti di abbassamento della pressione sanguigna dell'acido oleico e dei costituenti minori dell'extra vergine attraverso diversi meccanismi. Regolando l'architettura dei fosfolipidi, l'acido oleico sembra migliorare le funzioni di membrana e la fisiologia cellulare. Dall'altro lato, sia l'acido oleico che i polifenoli antiossidanti regolano il rilascio di vasocostrittori, vasodilatatori e molecole pro e anti-infiammatorie attraverso meccanismi genomici.

Il consumo di olio d'oliva può essere consigliato come scelta ottimale di grassi nei protocolli di gestione dell'ipertensione sia in pazienti sani che con malattie cardiovascolari.

Bibliografia

Massaro, M.; Scoditti, E.; Carluccio, M.A.; Calabriso, N.; Santarpino, G.; Verri, T.; De Caterina, R. Effects of Olive Oil on Blood Pressure: Epidemiological, Clinical, and Mechanistic Evidence. Nutrients 2020, 12, 1548

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli