L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva è un toccasana contro l'ipertensione
Una dieta ricca di olio extra vergine di oliva potrebbe portare a una riduzione dell'8% della mortalità per ictus e del 5% della mortalità per cardiopatia ischemica
25 novembre 2021 | T N
Il crescente accesso ai farmaci antipertensivi ha migliorato la longevità e la qualità della vita dei pazienti ipertesi. Tuttavia, l'ipertensione rimane ancora un importante fattore di rischio per l'ictus e l'infarto miocardico, suggerendo la necessità di implementare la gestione dei pazienti pre e ipertesi.
Oltre ai farmaci antipertensivi, i cambiamenti dello stile di vita, compresi i modelli alimentari più sani, come il Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) e la dieta mediterranea, hanno dimostrato di influenzare favorevolmente la pressione sanguigna e sono ora raccomandati come strumenti integrativi nella gestione dell'ipertensione.
Un'analisi degli effetti dei componenti nutrizionali della/e dieta/e mediterranea/e sulla pressione sanguigna è quindi diventata obbligatoria.
Dopo una revisione della letteratura sull'impatto della/e dieta/e mediterranea/e sui fattori di rischio cardiovascolare, è stato possibile analizzare gli effetti dell'olio d'oliva e dei suoi principali componenti sulla pressione sanguigna in individui sani e con malattie cardiovascolari ed esaminiamo i meccanismi d'azione sottostanti.
Sia gli studi sperimentali che quelli sull'uomo concordano nel mostrare gli effetti anti-ipertensivi dell'olio d'oliva.
Esaminando i 19 studi selezionati che affrontano specificamente il ruolo dell'olio in condizioni di salute e di malattia vascolare, compresi i soggetti ipertesi e diabetici, abbiamo osservato che l'assunzione subcronica e cronica di olio di oliva, soprattutto se compresa tra 10 e 60 mL di assunzione giornaliera di extra vergine, ha ridotto costantemente la pressione e, in misura minore, la pressione diastolica. L'entità della riduzione della pressione è stata, tuttavia, piuttosto variabile, variando tra -10 e -1 mmHg. È stato stimato che una riduzione media di 3 mmHg della pressione potrebbe portare a una riduzione dell'8% della mortalità per ictus e del 5% della mortalità per cardiopatia ischemica. Quindi, l'apparentemente modesta riduzione della pressione indotta dall'assunzione regolare di extra vergine può tradursi in enormi impatti benefici.
L'eterogeneità dei cambiamenti della pressione riscontrati negli studi può dipendere da vari fattori, tra cui la durata dell'intervento o dell'esposizione, la quantità e la qualità dell'olio e il background dietetico e genetico.
L'extra vergine è un prodotto naturale che contiene una composizione unica di acido oleico e costituenti minori, la maggior parte dei quali ha marcate proprietà antiossidanti. I dati provenienti da studi sull'uomo e sugli animali mostrano concordemente gli effetti di abbassamento della pressione sanguigna dell'acido oleico e dei costituenti minori dell'extra vergine attraverso diversi meccanismi. Regolando l'architettura dei fosfolipidi, l'acido oleico sembra migliorare le funzioni di membrana e la fisiologia cellulare. Dall'altro lato, sia l'acido oleico che i polifenoli antiossidanti regolano il rilascio di vasocostrittori, vasodilatatori e molecole pro e anti-infiammatorie attraverso meccanismi genomici.
Il consumo di olio d'oliva può essere consigliato come scelta ottimale di grassi nei protocolli di gestione dell'ipertensione sia in pazienti sani che con malattie cardiovascolari.
Bibliografia
Massaro, M.; Scoditti, E.; Carluccio, M.A.; Calabriso, N.; Santarpino, G.; Verri, T.; De Caterina, R. Effects of Olive Oil on Blood Pressure: Epidemiological, Clinical, and Mechanistic Evidence. Nutrients 2020, 12, 1548
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00