L'arca olearia
Gli olivi tradizionali in asciutta più sostenibili di quelli intensivi

La fase agricola responsabile del 76% dell'impatto ambientale. Impianti intensivi hanno un'elevata impronta per concimazione, difesa e uso erbicidi
24 novembre 2021 | T N
Un team di ricerca dell'Università di Jaén ha confermato che gli oliveti tradizionali in asciutta contribuiscono maggiormente alla mitigazione del cambiamento climatico rispetto a quelli che utilizzano sistemi di irrigazione. Gli oliveti in asciutta coltivati in modo tradizionale hanno assorbito significativamente più CO2 degli oliveti irrigati e degli oliveti intensivi, che stanno diventando sempre più comuni in Andalusia. In un'analisi della produzione di olio d'oliva vergine dalla coltivazione delle olive all'estrazione, hanno scoperto che le attività della fase agricola sono responsabili del 76% dell'impatto ambientale legato al cambiamento climatico.
L'impatto ambientale è valutato in diverse categorie. In particolare, nella categoria del cambiamento climatico, vengono calcolate le emissioni di diversi gas serra, mentre il bilancio del carbonio e l'impronta di carbonio misurano la differenza tra ciò che viene catturato e ciò che viene emesso in termini di carbonio e CO2, rispettivamente.
Gli esperti hanno analizzato l'impronta di carbonio nelle fasi agricole e industriali della produzione di olio d'oliva in 4 aziende andaluse con coltivazione tradizionale a pioggia, 4 con coltivazione tradizionale irrigata e 3 con coltivazione intensiva.
"I dati sono conclusivi e la prima opzione permette di eliminare dall'atmosfera 5,5 chili di CO2 equivalente per ogni chilo di olio prodotto; nel caso della coltivazione irrigata, questo valore scende a 4,3; e la modalità intensiva permette di catturare fino a 2,7 chili di CO2 equivalente per chilo d'olio", risponde il ricercatore Lázuli Fernández Lobato, autore principale dello studio 'Life cycle assessment, C footprint and carbon balance of virgin olive oils production from traditional and intensive olive groves in southern Spain', pubblicato nel Journal of Environmental Management.
Il team di ricerca ha applicato il Life Cycle Assessment (LCA) come metodo che quantifica i potenziali impatti ambientali di un prodotto o servizio nel suo ciclo di vita. Così, hanno analizzato l'impatto di 1 chilo di olio d'oliva vergine. In media, la fase di coltivazione ha rappresentato il 76,3% dell'impatto ambientale nella categoria del cambiamento climatico.
Gli impatti ambientali associati all'olivicoltura intensiva sono stati generalmente i più alti, principalmente a causa dell'applicazione di fertilizzanti azotati, prodotti fitosanitari ed erbicidi. "L'applicazione di fertilizzanti organici e l'agevolazione di colture di copertura spontanee temporanee permettono di ottenere un bilancio di carbonio positivo e di ridurre gli impatti negativi dell'olivicoltura", considera il ricercatore.
Lo studio è stato realizzato durante tre anni per i tipi di colture più rappresentativi nell'area geografica con la maggiore produzione e specializzazione in olio d'oliva a livello mondiale, l'Andalusia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00