L'arca olearia

I trucchi per aumentare l'efficienza di raccolta delle olive

I trucchi per aumentare l'efficienza di raccolta delle olive

Normalmente si considera solo la forza di resistenza al distacco e mai si trae vantaggio dalla suscettibilità del peduncolo a torsione e flessione

12 novembre 2021 | R. T.

La raccolta delle olive richiede spesso un elevato lavoro manuale, considerando che i lavoratori, con lunghe aste o dispositivi portatili, aiutano lo scuotimento del tronco a causa della bassa efficienza di raccolta.

Attualmente, la forza di distacco della frutta (FDF) e il peso fresco della frutta sono stati utilizzati per prevedere l'efficienza della raccolta, anche se durante il processo di raccolta, la frutta è soggetta a movimenti di flessione e torsione oltre alle forze di trazione simulate dalle misurazioni FDF.

Per queste ragioni, occorre determinare l'evoluzione della FDF sotto diversi angoli di torsione del peduncolo.

Al fine di fornire maggiori informazioni sul comportamento meccanico del peduncolo dell'oliva, una ricerca italo-spagnola ha effettuato una prova durante il processo di maturazione su quattro cultivar di oliva: Frantoio, Arbequina, Leccino e Maurino.

La FDF sotto la forza di trazione è stata misurata dopo aver applicato diversi angoli di torsione (0°, 90°, 180°, 270°, 360°, 540°, 720°).

La FDF è stata considerata pari a 0 quando il frutto si è staccato dal ramo portante durante il processo di torsione.

Sono stati misurati anche il peso dei frutti, la fermezza, l'indice di maturità e il contenuto di olio per determinare il periodo ottimale per la raccolta delle olive e lo stadio di maturazione delle olive ad ogni data di campionamento.

La FDF è stata significativamente ridotta, di solito oltre 180º, quando il peduncolo è stato ruotato prima di applicare la forza di trazione per misurare la FDF, mantenendo le differenze lungo il processo di maturazione dei frutti.

Inoltre, la torsione del peduncolo era una variabile importante per il distacco delle olive, considerando che i frutti staccati senza forze di trazione variavano tra il 10,7 e il 58,8% dei frutti totali secondo le diverse date di campionamento.

Per queste ragioni, i sistemi di raccolta presenti e futuri dovrebbero trarre vantaggio dalla suscettibilità del peduncolo contro la torsione o la flessione per aumentare l'efficienza della raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione

15 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto

15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione

14 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva

12 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione

12 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone

09 maggio 2025 | 18:45