L'arca olearia
I trucchi per aumentare l'efficienza di raccolta delle olive

Normalmente si considera solo la forza di resistenza al distacco e mai si trae vantaggio dalla suscettibilità del peduncolo a torsione e flessione
12 novembre 2021 | R. T.
La raccolta delle olive richiede spesso un elevato lavoro manuale, considerando che i lavoratori, con lunghe aste o dispositivi portatili, aiutano lo scuotimento del tronco a causa della bassa efficienza di raccolta.
Attualmente, la forza di distacco della frutta (FDF) e il peso fresco della frutta sono stati utilizzati per prevedere l'efficienza della raccolta, anche se durante il processo di raccolta, la frutta è soggetta a movimenti di flessione e torsione oltre alle forze di trazione simulate dalle misurazioni FDF.
Per queste ragioni, occorre determinare l'evoluzione della FDF sotto diversi angoli di torsione del peduncolo.
Al fine di fornire maggiori informazioni sul comportamento meccanico del peduncolo dell'oliva, una ricerca italo-spagnola ha effettuato una prova durante il processo di maturazione su quattro cultivar di oliva: Frantoio, Arbequina, Leccino e Maurino.
La FDF sotto la forza di trazione è stata misurata dopo aver applicato diversi angoli di torsione (0°, 90°, 180°, 270°, 360°, 540°, 720°).
La FDF è stata considerata pari a 0 quando il frutto si è staccato dal ramo portante durante il processo di torsione.
Sono stati misurati anche il peso dei frutti, la fermezza, l'indice di maturità e il contenuto di olio per determinare il periodo ottimale per la raccolta delle olive e lo stadio di maturazione delle olive ad ogni data di campionamento.
La FDF è stata significativamente ridotta, di solito oltre 180º, quando il peduncolo è stato ruotato prima di applicare la forza di trazione per misurare la FDF, mantenendo le differenze lungo il processo di maturazione dei frutti.
Inoltre, la torsione del peduncolo era una variabile importante per il distacco delle olive, considerando che i frutti staccati senza forze di trazione variavano tra il 10,7 e il 58,8% dei frutti totali secondo le diverse date di campionamento.
Per queste ragioni, i sistemi di raccolta presenti e futuri dovrebbero trarre vantaggio dalla suscettibilità del peduncolo contro la torsione o la flessione per aumentare l'efficienza della raccolta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00