L'arca olearia
Tecnica e professionalità olivicola italiana conquistano la Spagna
Elaisian, azienda di agricoltura 4.0 che ha creato un sistema di supporto alle decisioni per prevenire le malattie negli uliveti e nei vigneti, oggi conta più di 2.800 ettari controllati dal sistema
01 ottobre 2021 | C. S.
Elaisian, azienda di agricoltura 4.0 che ha creato un sistema di supporto alle decisioni per prevenire le malattie negli uliveti e nei vigneti, ha organizzato venerdì 10 settembre una giornata dell'innovazione presso Balam - Polo per l'innovazione agricola rurale.
L'obiettivo era quello di condividere con il settore olivicolo spagnolo tutti i risultati ottenuti da Elaisian da aprile 2019 ad oggi, nei due anni di operatività del servizio. Oggi conta più di 2.800 ettari di oliveti e vigneti controllati dal sistema. Francisco Gálvez, CMO di Balam Agriculture, ha inaugurato la conferenza che è stata diretta e presentata da Dario Russo, Direttore di Elaisian Spagna.
Durante il suo intervento, Giovanni Di Mambro, co-fondatore di Elaisian, ha annunciato non solo gli importanti risultati di Elaisian, ma anche il lancio di una nuova coltura, il mandorlo, che da settembre 2021 beneficerà del sistema di supporto alle decisioni messo a punto da Elaisian su 2 malattie (Corineo, Monilia) e 1 peste (Empoasca). Successivamente, Maria ha parlato della sua importante esperienza sul campo e di come la tecnologia Elaisian possa essere perfettamente integrata con il suo lavoro, aiutando lei e tutti gli agronomi in generale ad avere un significativo supporto di tracciamento digitale, sia per stazioni meteorologiche, avvisi di malattie o tracciamento satellitare. L'intervista a tre tra il CEO di Grupo Editorial Mercacei, Juan A. Peñamil; il consulente strategico Juan Vilar; e il direttore dell'Associazione Spagnola dei Comuni El Olivo (AEMO), José María Penco, è stato un momento molto interessante, tecnico e divertente. Hanno parlato delle cifre del settore olivicolo dal punto di vista economico, dell'importanza della qualità ma soprattutto del marketing e della comunicazione che bisogna fare per educare il consumatore finale.
Successivamente, Luis Miguel Martínez, di Aceite Octobris (Canyada, Alicante) in spagnolo e Paolo Boeri, di Olio Roi (Badalucco, Imperia, Italia) in italiano, hanno condiviso la storia delle loro aziende familiari e le loro esperienze di successo con il servizio Elaisian.
Rosa Gallardo, direttrice della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria Agraria e Forestale dell'Università di Córdoba (ETSIAM), ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione a eventi di questo tipo. ETSIAM ha sempre accompagnato cambiamenti e miglioramenti nel settore dell'olio d'oliva e continuerà a farlo. Sottolineando l'importanza fondamentale della PAC per continuare a sostenere e innovare il settore olivicolo. Maxi ha chiuso la giornata, con la degustazione dell'olio, che ha realizzato 4 diversi tipi di EVOO mescolando e dando 4 diversi profili sensoriali. Per la sua elaborazione sono stati degustati campioni di 20 oli di clienti Elaisian che hanno aderito all'evento (gli oli provenivano da oliveti controllati con il DSS di Elaisian). Il messaggio di come la tecnologia ha un forte impatto anche sulla qualità del prodotto finale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00