L'arca olearia
Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Nel frutto avvengono una serie di alterazioni proteo-metabolomiche durante lo sviluppo. Trecentocinquanta proteine cambiano durante la transizione da "verde" a "nero" della drupa
01 ottobre 2021 | R. T.
La maturità è uno dei fattori più importanti associati alla qualità dei prodotti di oliva, tuttavia gli eventi molecolari alla base dello sviluppo delle drupe di oliva rimangono poco caratterizzati.
Utilizzando approcci proteomici e metabolomici, uno studio greco ha indagato i cambiamenti nelle drupe di oliva (cv. Chondrolia Chalkidikis) attraverso sei fasi di sviluppo che caratterizzano le dinamiche di crescita e colore dei frutti.
I metaboliti primari, compresi i carboidrati e gli acidi organici (cioè, xilosio, acido malico), hanno mostrato un accumulo significativo nella fase di maturazione nera.
Sono stati osservati anche cambiamenti temporali in vari metaboliti secondari (per esempio, oleuropeina, oleacina e tirosolo).
Le proteine coinvolte nell'ossido-riduzione (cioè, LOX1/5), nel metabolismo dei carboidrati (cioè, GLUA, PG) e nella fotosintesi (cioè, proteine leganti la clorofilla a-b) si sono alterate significativamente nella svolta nera rispetto allo stadio verde maturo.
Bibliografia
Evangelos Karagiannis, Michail Michailidis, Christina Skodra, George Stamatakis, Marilena Dasenaki, Ioannis Ganopoulos, Martina Samiotaki, Nikolaos S. Thomaidis, Athanassios Molassiotis, Georgia Tanou, Proteo-metabolomic journey across olive drupe development and maturation, Food Chemistry,
Volume 363, 2021, 130339, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00