L'arca olearia

Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Nel frutto avvengono una serie di alterazioni proteo-metabolomiche durante lo sviluppo. Trecentocinquanta proteine cambiano durante la transizione da "verde" a "nero" della drupa

01 ottobre 2021 | R. T.

La maturità è uno dei fattori più importanti associati alla qualità dei prodotti di oliva, tuttavia gli eventi molecolari alla base dello sviluppo delle drupe di oliva rimangono poco caratterizzati.

Utilizzando approcci proteomici e metabolomici, uno studio greco ha indagato i cambiamenti nelle drupe di oliva (cv. Chondrolia Chalkidikis) attraverso sei fasi di sviluppo che caratterizzano le dinamiche di crescita e colore dei frutti.

I metaboliti primari, compresi i carboidrati e gli acidi organici (cioè, xilosio, acido malico), hanno mostrato un accumulo significativo nella fase di maturazione nera.

Sono stati osservati anche cambiamenti temporali in vari metaboliti secondari (per esempio, oleuropeina, oleacina e tirosolo).

Le proteine coinvolte nell'ossido-riduzione (cioè, LOX1/5), nel metabolismo dei carboidrati (cioè, GLUA, PG) e nella fotosintesi (cioè, proteine leganti la clorofilla a-b) si sono alterate significativamente nella svolta nera rispetto allo stadio verde maturo.

Bibliografia

Evangelos Karagiannis, Michail Michailidis, Christina Skodra, George Stamatakis, Marilena Dasenaki, Ioannis Ganopoulos, Martina Samiotaki, Nikolaos S. Thomaidis, Athanassios Molassiotis, Georgia Tanou, Proteo-metabolomic journey across olive drupe development and maturation, Food Chemistry,
Volume 363, 2021, 130339, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50