L'arca olearia
Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?
Nel frutto avvengono una serie di alterazioni proteo-metabolomiche durante lo sviluppo. Trecentocinquanta proteine cambiano durante la transizione da "verde" a "nero" della drupa
01 ottobre 2021 | R. T.
La maturità è uno dei fattori più importanti associati alla qualità dei prodotti di oliva, tuttavia gli eventi molecolari alla base dello sviluppo delle drupe di oliva rimangono poco caratterizzati.
Utilizzando approcci proteomici e metabolomici, uno studio greco ha indagato i cambiamenti nelle drupe di oliva (cv. Chondrolia Chalkidikis) attraverso sei fasi di sviluppo che caratterizzano le dinamiche di crescita e colore dei frutti.
I metaboliti primari, compresi i carboidrati e gli acidi organici (cioè, xilosio, acido malico), hanno mostrato un accumulo significativo nella fase di maturazione nera.
Sono stati osservati anche cambiamenti temporali in vari metaboliti secondari (per esempio, oleuropeina, oleacina e tirosolo).
Le proteine coinvolte nell'ossido-riduzione (cioè, LOX1/5), nel metabolismo dei carboidrati (cioè, GLUA, PG) e nella fotosintesi (cioè, proteine leganti la clorofilla a-b) si sono alterate significativamente nella svolta nera rispetto allo stadio verde maturo.
Bibliografia
Evangelos Karagiannis, Michail Michailidis, Christina Skodra, George Stamatakis, Marilena Dasenaki, Ioannis Ganopoulos, Martina Samiotaki, Nikolaos S. Thomaidis, Athanassios Molassiotis, Georgia Tanou, Proteo-metabolomic journey across olive drupe development and maturation, Food Chemistry,
Volume 363, 2021, 130339, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00