L'arca olearia

Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Cosa cambia all'interno dell'oliva durante la maturazione?

Nel frutto avvengono una serie di alterazioni proteo-metabolomiche durante lo sviluppo. Trecentocinquanta proteine cambiano durante la transizione da "verde" a "nero" della drupa

01 ottobre 2021 | R. T.

La maturità è uno dei fattori più importanti associati alla qualità dei prodotti di oliva, tuttavia gli eventi molecolari alla base dello sviluppo delle drupe di oliva rimangono poco caratterizzati.

Utilizzando approcci proteomici e metabolomici, uno studio greco ha indagato i cambiamenti nelle drupe di oliva (cv. Chondrolia Chalkidikis) attraverso sei fasi di sviluppo che caratterizzano le dinamiche di crescita e colore dei frutti.

I metaboliti primari, compresi i carboidrati e gli acidi organici (cioè, xilosio, acido malico), hanno mostrato un accumulo significativo nella fase di maturazione nera.

Sono stati osservati anche cambiamenti temporali in vari metaboliti secondari (per esempio, oleuropeina, oleacina e tirosolo).

Le proteine coinvolte nell'ossido-riduzione (cioè, LOX1/5), nel metabolismo dei carboidrati (cioè, GLUA, PG) e nella fotosintesi (cioè, proteine leganti la clorofilla a-b) si sono alterate significativamente nella svolta nera rispetto allo stadio verde maturo.

Bibliografia

Evangelos Karagiannis, Michail Michailidis, Christina Skodra, George Stamatakis, Marilena Dasenaki, Ioannis Ganopoulos, Martina Samiotaki, Nikolaos S. Thomaidis, Athanassios Molassiotis, Georgia Tanou, Proteo-metabolomic journey across olive drupe development and maturation, Food Chemistry,
Volume 363, 2021, 130339, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica

02 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00