L'arca olearia

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio di oliva spagnolo ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro. La Grecia riesce a dare valore aggiunto fuori dai confini europei, con il più significativo divario tra prezzo dell'olio nel mercato comunitario e mercato extra Ue

14 settembre 2021 | C. S.

Nella campagna 2019/2020, le esportazioni extra-UE di olio d'oliva hanno raggiunto 820.663 tonnellate per un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1% , rispettivamente, rispetto alla campagna precedente). Le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.056.941 tonnellate per un valore stimato di 2,6622 miliardi di euro (+12,9% e -3,1%, rispettivamente, rispetto alla campagna precedente).

Le esportazioni extra-UE con la maggior crescita percentuale sono andate principalmente in Australia (-46%), Brasile (+51,6%), Canada (-19,6%), Cina (-7,1%), Giappone (+0,6%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%), mentre hanno sofferto Regno Unito (-24,7%), Stati Uniti (-16,2%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.118.074 tonnellate nella campagna 2019/2020 per un valore stimato di 2,7962 miliardi di euro, collocandolo al primo posto seguito dall'Italia con 355.358 tonnellate e 1,3574 miliardi di euro e Grecia con 160.856 tonnellate e 450,7 milioni di euro.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie spagnole si è attestato a 318 euro per 100 kg (+13,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +1,6% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 39.286,2 tonnellate (-15,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -3,6% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni spagnole sono andate principalmente in Australia (-52,7%), Brasile (+65,5%), Canada (-41%), Cina (-6%), Giappone (-14,8%), Repubblica di Corea (+99,4%), Federazione Russa (+43,6%), Regno Unito (-40,8%), Stati Uniti (-27%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie si è attestato a 289 euro per 100 kg (+29,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,7% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 51 996,5 tonnellate (+8,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -8,7% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE dell'Italia si è attestato a 433 euro per 100 kg (+12,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2,1% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 21.010,6 tonnellate (+4,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -6,5% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni extra-UE sono andate principalmente in Australia (+27%), Brasile (+81,9%), Canada (-4,9%), Cina (-14,5%), Giappone (+43,2%), Repubblica di Corea (-27,1%), Federazione Russa (+26,7%), Regno Unito (-13%), Stati Uniti (+0%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie italiane è stato di 381 euro per 100 kg (+5,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -0,8% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 11.959,8 tonnellate (+8,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +6,4% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE della Grecia si è attestato a 442 euro per 100 kg (+7,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,8% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 1 869,4 tonnellate (-2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -35,4% rispetto al mese precedente). Il volume esportato verso gli Stati Uniti è stato -16,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intra-UE greche è stato di 360 euro per 100 kg (+27,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +4,9% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 14.350,5 tonnellate (+100,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +21,5% rispetto al mese precedente).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00