L'arca olearia

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio di oliva spagnolo ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro. La Grecia riesce a dare valore aggiunto fuori dai confini europei, con il più significativo divario tra prezzo dell'olio nel mercato comunitario e mercato extra Ue

14 settembre 2021 | C. S.

Nella campagna 2019/2020, le esportazioni extra-UE di olio d'oliva hanno raggiunto 820.663 tonnellate per un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1% , rispettivamente, rispetto alla campagna precedente). Le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.056.941 tonnellate per un valore stimato di 2,6622 miliardi di euro (+12,9% e -3,1%, rispettivamente, rispetto alla campagna precedente).

Le esportazioni extra-UE con la maggior crescita percentuale sono andate principalmente in Australia (-46%), Brasile (+51,6%), Canada (-19,6%), Cina (-7,1%), Giappone (+0,6%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%), mentre hanno sofferto Regno Unito (-24,7%), Stati Uniti (-16,2%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.118.074 tonnellate nella campagna 2019/2020 per un valore stimato di 2,7962 miliardi di euro, collocandolo al primo posto seguito dall'Italia con 355.358 tonnellate e 1,3574 miliardi di euro e Grecia con 160.856 tonnellate e 450,7 milioni di euro.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie spagnole si è attestato a 318 euro per 100 kg (+13,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +1,6% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 39.286,2 tonnellate (-15,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -3,6% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni spagnole sono andate principalmente in Australia (-52,7%), Brasile (+65,5%), Canada (-41%), Cina (-6%), Giappone (-14,8%), Repubblica di Corea (+99,4%), Federazione Russa (+43,6%), Regno Unito (-40,8%), Stati Uniti (-27%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie si è attestato a 289 euro per 100 kg (+29,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,7% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 51 996,5 tonnellate (+8,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -8,7% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE dell'Italia si è attestato a 433 euro per 100 kg (+12,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2,1% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 21.010,6 tonnellate (+4,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -6,5% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni extra-UE sono andate principalmente in Australia (+27%), Brasile (+81,9%), Canada (-4,9%), Cina (-14,5%), Giappone (+43,2%), Repubblica di Corea (-27,1%), Federazione Russa (+26,7%), Regno Unito (-13%), Stati Uniti (+0%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie italiane è stato di 381 euro per 100 kg (+5,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -0,8% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 11.959,8 tonnellate (+8,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +6,4% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE della Grecia si è attestato a 442 euro per 100 kg (+7,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,8% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 1 869,4 tonnellate (-2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -35,4% rispetto al mese precedente). Il volume esportato verso gli Stati Uniti è stato -16,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intra-UE greche è stato di 360 euro per 100 kg (+27,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +4,9% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 14.350,5 tonnellate (+100,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +21,5% rispetto al mese precedente).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30