L'arca olearia

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio di oliva spagnolo ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro. La Grecia riesce a dare valore aggiunto fuori dai confini europei, con il più significativo divario tra prezzo dell'olio nel mercato comunitario e mercato extra Ue

14 settembre 2021 | C. S.

Nella campagna 2019/2020, le esportazioni extra-UE di olio d'oliva hanno raggiunto 820.663 tonnellate per un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1% , rispettivamente, rispetto alla campagna precedente). Le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.056.941 tonnellate per un valore stimato di 2,6622 miliardi di euro (+12,9% e -3,1%, rispettivamente, rispetto alla campagna precedente).

Le esportazioni extra-UE con la maggior crescita percentuale sono andate principalmente in Australia (-46%), Brasile (+51,6%), Canada (-19,6%), Cina (-7,1%), Giappone (+0,6%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%), mentre hanno sofferto Regno Unito (-24,7%), Stati Uniti (-16,2%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.118.074 tonnellate nella campagna 2019/2020 per un valore stimato di 2,7962 miliardi di euro, collocandolo al primo posto seguito dall'Italia con 355.358 tonnellate e 1,3574 miliardi di euro e Grecia con 160.856 tonnellate e 450,7 milioni di euro.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie spagnole si è attestato a 318 euro per 100 kg (+13,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +1,6% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 39.286,2 tonnellate (-15,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -3,6% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni spagnole sono andate principalmente in Australia (-52,7%), Brasile (+65,5%), Canada (-41%), Cina (-6%), Giappone (-14,8%), Repubblica di Corea (+99,4%), Federazione Russa (+43,6%), Regno Unito (-40,8%), Stati Uniti (-27%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie si è attestato a 289 euro per 100 kg (+29,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,7% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 51 996,5 tonnellate (+8,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -8,7% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE dell'Italia si è attestato a 433 euro per 100 kg (+12,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2,1% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 21.010,6 tonnellate (+4,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -6,5% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni extra-UE sono andate principalmente in Australia (+27%), Brasile (+81,9%), Canada (-4,9%), Cina (-14,5%), Giappone (+43,2%), Repubblica di Corea (-27,1%), Federazione Russa (+26,7%), Regno Unito (-13%), Stati Uniti (+0%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie italiane è stato di 381 euro per 100 kg (+5,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -0,8% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 11.959,8 tonnellate (+8,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +6,4% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE della Grecia si è attestato a 442 euro per 100 kg (+7,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,8% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 1 869,4 tonnellate (-2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -35,4% rispetto al mese precedente). Il volume esportato verso gli Stati Uniti è stato -16,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intra-UE greche è stato di 360 euro per 100 kg (+27,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +4,9% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 14.350,5 tonnellate (+100,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +21,5% rispetto al mese precedente).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00