L'arca olearia

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio di oliva spagnolo ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro. La Grecia riesce a dare valore aggiunto fuori dai confini europei, con il più significativo divario tra prezzo dell'olio nel mercato comunitario e mercato extra Ue

14 settembre 2021 | C. S.

Nella campagna 2019/2020, le esportazioni extra-UE di olio d'oliva hanno raggiunto 820.663 tonnellate per un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1% , rispettivamente, rispetto alla campagna precedente). Le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.056.941 tonnellate per un valore stimato di 2,6622 miliardi di euro (+12,9% e -3,1%, rispettivamente, rispetto alla campagna precedente).

Le esportazioni extra-UE con la maggior crescita percentuale sono andate principalmente in Australia (-46%), Brasile (+51,6%), Canada (-19,6%), Cina (-7,1%), Giappone (+0,6%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%), mentre hanno sofferto Regno Unito (-24,7%), Stati Uniti (-16,2%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.118.074 tonnellate nella campagna 2019/2020 per un valore stimato di 2,7962 miliardi di euro, collocandolo al primo posto seguito dall'Italia con 355.358 tonnellate e 1,3574 miliardi di euro e Grecia con 160.856 tonnellate e 450,7 milioni di euro.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie spagnole si è attestato a 318 euro per 100 kg (+13,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +1,6% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 39.286,2 tonnellate (-15,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -3,6% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni spagnole sono andate principalmente in Australia (-52,7%), Brasile (+65,5%), Canada (-41%), Cina (-6%), Giappone (-14,8%), Repubblica di Corea (+99,4%), Federazione Russa (+43,6%), Regno Unito (-40,8%), Stati Uniti (-27%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie si è attestato a 289 euro per 100 kg (+29,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,7% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 51 996,5 tonnellate (+8,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -8,7% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE dell'Italia si è attestato a 433 euro per 100 kg (+12,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2,1% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 21.010,6 tonnellate (+4,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -6,5% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni extra-UE sono andate principalmente in Australia (+27%), Brasile (+81,9%), Canada (-4,9%), Cina (-14,5%), Giappone (+43,2%), Repubblica di Corea (-27,1%), Federazione Russa (+26,7%), Regno Unito (-13%), Stati Uniti (+0%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie italiane è stato di 381 euro per 100 kg (+5,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -0,8% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 11.959,8 tonnellate (+8,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +6,4% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE della Grecia si è attestato a 442 euro per 100 kg (+7,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,8% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 1 869,4 tonnellate (-2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -35,4% rispetto al mese precedente). Il volume esportato verso gli Stati Uniti è stato -16,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intra-UE greche è stato di 360 euro per 100 kg (+27,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +4,9% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 14.350,5 tonnellate (+100,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +21,5% rispetto al mese precedente).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00