L'arca olearia

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio d'oliva di Grecia, Italia e Spagna

L'export d'olio di oliva spagnolo ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro. La Grecia riesce a dare valore aggiunto fuori dai confini europei, con il più significativo divario tra prezzo dell'olio nel mercato comunitario e mercato extra Ue

14 settembre 2021 | C. S.

Nella campagna 2019/2020, le esportazioni extra-UE di olio d'oliva hanno raggiunto 820.663 tonnellate per un valore stimato di 2,6932 miliardi di euro (+15,8% e -0,1% , rispettivamente, rispetto alla campagna precedente). Le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.056.941 tonnellate per un valore stimato di 2,6622 miliardi di euro (+12,9% e -3,1%, rispettivamente, rispetto alla campagna precedente).

Le esportazioni extra-UE con la maggior crescita percentuale sono andate principalmente in Australia (-46%), Brasile (+51,6%), Canada (-19,6%), Cina (-7,1%), Giappone (+0,6%), Repubblica di Corea (+48,3%), Federazione Russa (+26,4%), mentre hanno sofferto Regno Unito (-24,7%), Stati Uniti (-16,2%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.118.074 tonnellate nella campagna 2019/2020 per un valore stimato di 2,7962 miliardi di euro, collocandolo al primo posto seguito dall'Italia con 355.358 tonnellate e 1,3574 miliardi di euro e Grecia con 160.856 tonnellate e 450,7 milioni di euro.

Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie spagnole si è attestato a 318 euro per 100 kg (+13,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +1,6% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 39.286,2 tonnellate (-15,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -3,6% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni spagnole sono andate principalmente in Australia (-52,7%), Brasile (+65,5%), Canada (-41%), Cina (-6%), Giappone (-14,8%), Repubblica di Corea (+99,4%), Federazione Russa (+43,6%), Regno Unito (-40,8%), Stati Uniti (-27%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie si è attestato a 289 euro per 100 kg (+29,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,7% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 51 996,5 tonnellate (+8,8% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -8,7% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE dell'Italia si è attestato a 433 euro per 100 kg (+12,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2,1% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 21.010,6 tonnellate (+4,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -6,5% rispetto al mese precedente).

Le esportazioni extra-UE sono andate principalmente in Australia (+27%), Brasile (+81,9%), Canada (-4,9%), Cina (-14,5%), Giappone (+43,2%), Repubblica di Corea (-27,1%), Federazione Russa (+26,7%), Regno Unito (-13%), Stati Uniti (+0%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intracomunitarie italiane è stato di 381 euro per 100 kg (+5,9% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -0,8% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 11.959,8 tonnellate (+8,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +6,4% rispetto al mese precedente).

Il valore unitario delle esportazioni extra-UE della Grecia si è attestato a 442 euro per 100 kg (+7,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +7,8% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 1 869,4 tonnellate (-2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o -35,4% rispetto al mese precedente). Il volume esportato verso gli Stati Uniti è stato -16,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.

Il valore unitario delle esportazioni intra-UE greche è stato di 360 euro per 100 kg (+27,3% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +4,9% rispetto al mese precedente), mentre il volume delle esportazioni è stato di 14.350,5 tonnellate (+100,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +21,5% rispetto al mese precedente).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva

L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta

23 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15