L'arca olearia
A rischio abbandono 5,5 milioni di ettari di oliveti tradizionali

A rischio 3 milioni di aziende olivicole ma anche 12 mila frantoi, oltre a lasciare senza occupazione 20 milioni di persone. Occorrono oggi strategie per difendere e valorizzare l'olivicoltura tradizionale
09 settembre 2021 | Vilar Juan
La situazione olivicola è di grande rilevanza a livello nazionale e internazionale, a causa dell'importanza economica, sociale e ambientale del settore olivicolo.
La relazione della Asociación Española de Olivar Tradicional (ASOLITE). affronta la situazione dell'olivicoltura internazionale, il suo impatto in diverse aree, le tendenze future del settore, gli effetti che un eccesso di concorrenza avrebbe sull'olivicoltura tradizionale e non trasformabile e le sfide e le strategie da sviluppare per affrontare questa situazione.
L'abbandono degli oliveti tradizionali non lavorabili significherebbe 5,5 e 1,3 milioni di ettari rispettivamente nel mondo e in Spagna, il che comporterebbe la scomparsa di 2,5 milioni e 600.000 aziende rispettivamente in ciascun caso, e la graduale scomparsa delle varietà tradizionali, 4 miliardi di euro sarebbero persi, impiegando direttamente e indirettamente, e quindi mantenendo abitate le zone rurali, più di 20 milioni di persone, lasciando un tessuto industriale diretto senza attività, che comprende circa 12.000 frantoi in tutto il mondo.
Vi sono strategie e azioni che potrebbero essere implementate per salvare l'oliveto tradizionale, che è la chiave per il mantenimento della popolazione nelle zone rurali, sostiene l'economia di molte regioni, salvaguarda la flora e la fauna, assorbe quantità significative di CO2, tra gli altri benefici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00