L'arca olearia

A rischio abbandono 5,5 milioni di ettari di oliveti tradizionali

A rischio abbandono 5,5 milioni di ettari di oliveti tradizionali

A rischio 3 milioni di aziende olivicole ma anche 12 mila frantoi, oltre a lasciare senza occupazione 20 milioni di persone. Occorrono oggi strategie per difendere e valorizzare l'olivicoltura tradizionale

09 settembre 2021 | Vilar Juan

@aweilgunyLa situazione olivicola è di grande rilevanza a livello nazionale e internazionale, a causa dell'importanza economica, sociale e ambientale del settore olivicolo.
La relazione della Asociación Española de Olivar Tradicional (ASOLITE). affronta la situazione dell'olivicoltura internazionale, il suo impatto in diverse aree, le tendenze future del settore, gli effetti che un eccesso di concorrenza avrebbe sull'olivicoltura tradizionale e non trasformabile e le sfide e le strategie da sviluppare per affrontare questa situazione.

L'abbandono degli oliveti tradizionali non lavorabili significherebbe 5,5 e 1,3 milioni di ettari rispettivamente nel mondo e in Spagna, il che comporterebbe la scomparsa di 2,5 milioni e 600.000 aziende rispettivamente in ciascun caso, e la graduale scomparsa delle varietà tradizionali, 4 miliardi di euro sarebbero persi, impiegando direttamente e indirettamente, e quindi mantenendo abitate le zone rurali, più di 20 milioni di persone, lasciando un tessuto industriale diretto senza attività, che comprende circa 12.000 frantoi in tutto il mondo.

Vi sono strategie e azioni che potrebbero essere implementate per salvare l'oliveto tradizionale, che è la chiave per il mantenimento della popolazione nelle zone rurali, sostiene l'economia di molte regioni, salvaguarda la flora e la fauna, assorbe quantità significative di CO2, tra gli altri benefici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00