L'arca olearia

L'utilità del biodigestato per la gestione degli oliveti non lavorati

L'utilità del biodigestato per la gestione degli oliveti non lavorati

Il no tillage e l'uso di ammendanti organici possono promuovere la perdita di azoto nel suolo attraverso la denitrificazione, quindi perdendo azoto minerale a causa dell'emissione di forme parzialmente ridotte

30 luglio 2021 | R. T.

Una migliore gestione del suolo, che include una ridotta perturbazione del suolo e l'incorporazione di emendamenti organici, rappresenta una valida strategia per contrastare i processi di degradazione del suolo che colpiscono le coltivazioni di alberi mediterranei. Tuttavia, i cambiamenti indotti da queste pratiche possono promuovere la perdita di azoto nel suolo attraverso la denitrificazione.

Sono stati studiati gli effetti a breve termine del no-tillage (non lavorazione del suolo) e dell'utilizzo di ammendante organico con digestato anaerobico solido sulla denitrificazione potenziale in due terreni mediterranei da frutteto che mostrano proprietà contrastanti in termini di struttura e pH.

L'attività dell'enzima denitrificante (DEA) e le variabili selezionate del suolo (carbozio e azoto disponibili, biomassa microbica, respirazione basale) sono state monitorate in suoli di olivi e aranci per un periodo di cinque mesi.
L'attività enzimatica denitrificante determina un potenziale processo enzimatico, rappresenta la suscettibilità del suolo a promuovere la denitrificazione e, quindi, a perdere azoto minerale a causa dell'emissione di forme parzialmente ridotte (N2 e N2O). In particolare, la DEA misura il totale degli enzimi metabolicamente attivi al momento del campionamento ed esprime la capacità del sito (suolo e trattamenti imposti) di innescare la denitrificazione.

I risultati hanno mostrato che l'applicazione di entrambe le pratiche ha aumentato la DEA del suolo, con dinamiche che variavano a seconda del tipo di suolo.

L'aumento della densità di massa, la riduzione dell'aerazione del suolo e l'effetto di promozione della crescita della comunità microbica del suolo sono stati i principali fattori scatenanti della DEA nel caso del no-tillage.

Al contrario, l'aggiunta di digestato ha promosso la DEA aumentando il carbonio e l'azoto prontamente disponibili con un effetto a breve nel suolo dell'oliveto, dovuto a un maggiore assorbimento e a una maggiore efficienza microbica.
Infatti, anche se la concentrazione di azoto nel suolo, specialmente nella forma NO3--N, rappresenta il principale substrato per la denitrificazione, la disponibilità di carbonio agisce notevolmente come fattore di controllo di questo processo, fornendo elettroni per la reazione attraverso la mineralizzazione e substrati per la crescita microbica e il metabolismo. Pertanto, non sorprende che un digestato a matrice organica, ricco di NH4+-N e probabilmente trasformato rapidamente in NO3--N e composti leggeri di carbonio disponibili per i microrganismi, sia stato in grado di determinare una variazione dipendente dal tempo e un improvviso aumento della DEA. Successivamente, la DEA è variata nel tempo di campionamento a seconda della disponibilità del substrato azotato, e la rapida diminuzione di NO3--N ha determinato una drastica riduzione della DEA. In altre parole, il rapido turnover NH4+-N/NO3--N è stato il principale motore delle fluttuazioni della DEA. Inoltre, l'evidenza suggerisce che dopo cinque mesi dall'uso del biodigestato i cambiamenti nella disponibilità del substrato (inferiore), probabilmente legati alla decomposizione di composti organici più recalcitranti, e nell'efficienza di respirazione del carbonio (superiore), in grado di sostenere una biomassa microbica più grande (MBC) ma con una respirazione più bassa (alto Cext ma basso Rbas), sono stati responsabili della riduzione della DEA osservata. Pertanto, è possibile ipotizzare che l'abbassamento del rapporto evoluzione di CO2/consumo di CO2 mediato microbicamente nella porosità del suolo abbia creato condizioni meno favorevoli alla denitrificazione, particolarmente importante nei suoli a tessitura fine.

Bibliografia

Monti, M.; Badagliacca, G.; Romeo, M.; Gelsomino, A. No-Till and Solid Digestate Amendment Selectively Affect the Potential Denitrification Activity in Two Mediterranean Orchard Soils. Soil Syst. 2021, 5, 31

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00