L'arca olearia
L'utilità del biodigestato per la gestione degli oliveti non lavorati
Il no tillage e l'uso di ammendanti organici possono promuovere la perdita di azoto nel suolo attraverso la denitrificazione, quindi perdendo azoto minerale a causa dell'emissione di forme parzialmente ridotte
30 luglio 2021 | R. T.
Una migliore gestione del suolo, che include una ridotta perturbazione del suolo e l'incorporazione di emendamenti organici, rappresenta una valida strategia per contrastare i processi di degradazione del suolo che colpiscono le coltivazioni di alberi mediterranei. Tuttavia, i cambiamenti indotti da queste pratiche possono promuovere la perdita di azoto nel suolo attraverso la denitrificazione.
Sono stati studiati gli effetti a breve termine del no-tillage (non lavorazione del suolo) e dell'utilizzo di ammendante organico con digestato anaerobico solido sulla denitrificazione potenziale in due terreni mediterranei da frutteto che mostrano proprietà contrastanti in termini di struttura e pH.
L'attività dell'enzima denitrificante (DEA) e le variabili selezionate del suolo (carbozio e azoto disponibili, biomassa microbica, respirazione basale) sono state monitorate in suoli di olivi e aranci per un periodo di cinque mesi.
L'attività enzimatica denitrificante determina un potenziale processo enzimatico, rappresenta la suscettibilità del suolo a promuovere la denitrificazione e, quindi, a perdere azoto minerale a causa dell'emissione di forme parzialmente ridotte (N2 e N2O). In particolare, la DEA misura il totale degli enzimi metabolicamente attivi al momento del campionamento ed esprime la capacità del sito (suolo e trattamenti imposti) di innescare la denitrificazione.
I risultati hanno mostrato che l'applicazione di entrambe le pratiche ha aumentato la DEA del suolo, con dinamiche che variavano a seconda del tipo di suolo.
L'aumento della densità di massa, la riduzione dell'aerazione del suolo e l'effetto di promozione della crescita della comunità microbica del suolo sono stati i principali fattori scatenanti della DEA nel caso del no-tillage.
Al contrario, l'aggiunta di digestato ha promosso la DEA aumentando il carbonio e l'azoto prontamente disponibili con un effetto a breve nel suolo dell'oliveto, dovuto a un maggiore assorbimento e a una maggiore efficienza microbica.
Infatti, anche se la concentrazione di azoto nel suolo, specialmente nella forma NO3--N, rappresenta il principale substrato per la denitrificazione, la disponibilità di carbonio agisce notevolmente come fattore di controllo di questo processo, fornendo elettroni per la reazione attraverso la mineralizzazione e substrati per la crescita microbica e il metabolismo. Pertanto, non sorprende che un digestato a matrice organica, ricco di NH4+-N e probabilmente trasformato rapidamente in NO3--N e composti leggeri di carbonio disponibili per i microrganismi, sia stato in grado di determinare una variazione dipendente dal tempo e un improvviso aumento della DEA. Successivamente, la DEA è variata nel tempo di campionamento a seconda della disponibilità del substrato azotato, e la rapida diminuzione di NO3--N ha determinato una drastica riduzione della DEA. In altre parole, il rapido turnover NH4+-N/NO3--N è stato il principale motore delle fluttuazioni della DEA. Inoltre, l'evidenza suggerisce che dopo cinque mesi dall'uso del biodigestato i cambiamenti nella disponibilità del substrato (inferiore), probabilmente legati alla decomposizione di composti organici più recalcitranti, e nell'efficienza di respirazione del carbonio (superiore), in grado di sostenere una biomassa microbica più grande (MBC) ma con una respirazione più bassa (alto Cext ma basso Rbas), sono stati responsabili della riduzione della DEA osservata. Pertanto, è possibile ipotizzare che l'abbassamento del rapporto evoluzione di CO2/consumo di CO2 mediato microbicamente nella porosità del suolo abbia creato condizioni meno favorevoli alla denitrificazione, particolarmente importante nei suoli a tessitura fine.
Bibliografia
Monti, M.; Badagliacca, G.; Romeo, M.; Gelsomino, A. No-Till and Solid Digestate Amendment Selectively Affect the Potential Denitrification Activity in Two Mediterranean Orchard Soils. Soil Syst. 2021, 5, 31
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00