L'arca olearia
Salute e gusto non possono essere separati nel promuovere l'olio extra vergine d'oliva

Il modello dell'olio d'oliva ha mostrato risultati simili a quello degli alimenti biologici. Spunti per i manager del turismo e dell'ospitalità e per i produttori di olio d'oliva
21 luglio 2021 | T N
L'olio extra vergine di oliva non è solo salute e benessere ma anche profumi e sapori. E' la combinazione di questi due fattori a renderlo un alimento speciale e molto amato dai consumatori, secondo una recente ricerca dell'Istituto per l'agricoltura e il turismo croato.
L'indagine ha dimostrato che i consumatori percepiscono l'olio d'oliva come salutare per la forma fisica e la memoria, in particolare per la salute dei vasi sanguigni. Questo è in accordo con i regolamenti, che affermano che "gli steroli/stanoli vegetali contribuiscono al mantenimento del normale colesterolo nel sangue nello sviluppo delle malattie umane."
Poiché i consumatori erano consapevoli che i grassi dovrebbero essere limitati nella loro dieta, l'olio d'oliva potrebbe essere presentato come un'alternativa sana ad altri grassi ma usato con moderazione (la confezione/etichetta potrebbe anche indicare un uso consapevole).
La ricerca croata ha esaminato il ruolo del comportamento salutare sulle motivazioni di consumo dell'olio d'oliva e gli effetti di mediazione della percezione dei benefici per la salute dell'olio d'oliva su questa relazione.
I risultati hanno suggerito che il comportamento salutare del turista supporta il consumo di extra vergine influenzando direttamente il piacere che i consumatori traggono dal consumo di olio d'oliva. Inoltre, i benefici per la salute dell'olio d'oliva mediano la relazione tra un comportamento sano ed entrambe le motivazioni di consumo dell'olio d'oliva, supportando indirettamente i risultati di come lo stile di vita influenza il consumo di alimenti funzionali e sostiene la scoperta che i benefici percepiti per la salute del prodotto influenzano la sua motivazione di consumo.
Il modello dell'olio d'oliva ha mostrato risultati simili a quello degli alimenti biologici in cui gli attributi di salute degli alimenti sono importanti.
I risultati dello studio forniscono anche spunti per i manager del turismo e dell'ospitalità e per i produttori di olio d'oliva in relazione all'importanza del comportamento salutare del turista sul consumo di olio d'oliva, in particolare, sugli attributi del prodotto olio d'oliva e sui suoi benefici per la salute. Le strutture turistiche e di ospitalità che promuovono il turismo di nicchia come il benessere e gli stili di vita sani, lo sport e il turismo gourmet possono incorporare l'olio d'oliva come parte della loro offerta nutrizionale e culinaria. Per i turisti, l'uso dell'olio d'oliva in diversi piatti durante le loro vacanze fornisce piacere e la percezione di fare bene alla propria salute, il che può stimolare il suo uso futuro.
Bibliografia
Ilak Peršurić, A.S.; Težak Damijanić, A. Connections between Healthy Behaviour, Perception of Olive Oil Health Benefits, and Olive Oil Consumption Motives. Sustainability 2021, 13, 7630
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00