L'arca olearia

Un extra vergine di oliva ricco di polifenoli contro il Covid-19

Un extra vergine di oliva ricco di polifenoli contro il Covid-19

La somministrazione di una piccola quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli attraverso la mucosa orale a stomaco vuoto può aiutare la risposta immunitaria contro il coronavirus, in base a una solida base clinica e immunopatologica

20 luglio 2021 | T N

Uno studio clinico analizzerà l'utilità dell'olio d'oliva ad alto contenuto di polifenoli nella prevenzione della Covid-19. A tal fine, Eurocaja Rural, in collaborazione con l'Unità di Ricerca dell'Area Integrata di Talavera de la Reina e Oleotoledo, ha firmato un accordo di collaborazione per la sua realizzazione.

Questa ricerca mira a determinare se l'assorbimento nella mucosa orale di piccole quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli ha un effetto preventivo e attenuante sulla gravità della malattia causata dal coronavirus.

La base di questa ricerca, intitolata "Studio clinico controllato randomizzato per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoprofilassi orofaringea con olio d'oliva ricco di polifenoli come attenuazione e prevenzione della malattia infettiva da coronavirus SARS-CoV-2", si basa su precedenti studi immunologici sulla risposta immunitaria al SARs-CoV 2 elaborando una strategia di immunoterapia incentrata sulle proprietà dei componenti dell'olio d'oliva, i polifenoli, che potrebbero aiutare le difese delle mucose a combattere l'infezione.

Il trial recluterà 400 partecipanti di età superiore ai 18 anni, selezionati a caso tra i contatti dei casi positivi al Covid-19.

Francisco Rodríguez Argente, immunologo pediatrico presso l'Hospital General Universitario Nuestra Señora del Prado, parte dell'area integrata di Talavera, e ricercatore principale dello studio, sostiene che "crediamo che ci sia una solida base clinica e immunopatologica per sostenere che la somministrazione di una piccola quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli attraverso la mucosa orale a stomaco vuoto può aiutare la risposta immunitaria locale della mucosa orofaringea a contenere il virus e quindi avere un effetto preventivo e attenuante sulla gravità della malattia causata dal Coronavirus".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45