L'arca olearia
Un extra vergine di oliva ricco di polifenoli contro il Covid-19
La somministrazione di una piccola quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli attraverso la mucosa orale a stomaco vuoto può aiutare la risposta immunitaria contro il coronavirus, in base a una solida base clinica e immunopatologica
20 luglio 2021 | T N
Uno studio clinico analizzerà l'utilità dell'olio d'oliva ad alto contenuto di polifenoli nella prevenzione della Covid-19. A tal fine, Eurocaja Rural, in collaborazione con l'Unità di Ricerca dell'Area Integrata di Talavera de la Reina e Oleotoledo, ha firmato un accordo di collaborazione per la sua realizzazione.
Questa ricerca mira a determinare se l'assorbimento nella mucosa orale di piccole quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli ha un effetto preventivo e attenuante sulla gravità della malattia causata dal coronavirus.
La base di questa ricerca, intitolata "Studio clinico controllato randomizzato per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoprofilassi orofaringea con olio d'oliva ricco di polifenoli come attenuazione e prevenzione della malattia infettiva da coronavirus SARS-CoV-2", si basa su precedenti studi immunologici sulla risposta immunitaria al SARs-CoV 2 elaborando una strategia di immunoterapia incentrata sulle proprietà dei componenti dell'olio d'oliva, i polifenoli, che potrebbero aiutare le difese delle mucose a combattere l'infezione.
Il trial recluterà 400 partecipanti di età superiore ai 18 anni, selezionati a caso tra i contatti dei casi positivi al Covid-19.
Francisco Rodríguez Argente, immunologo pediatrico presso l'Hospital General Universitario Nuestra Señora del Prado, parte dell'area integrata di Talavera, e ricercatore principale dello studio, sostiene che "crediamo che ci sia una solida base clinica e immunopatologica per sostenere che la somministrazione di una piccola quantità di olio d'oliva ricco di polifenoli attraverso la mucosa orale a stomaco vuoto può aiutare la risposta immunitaria locale della mucosa orofaringea a contenere il virus e quindi avere un effetto preventivo e attenuante sulla gravità della malattia causata dal Coronavirus".
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00