L'arca olearia

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

L'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio

20 luglio 2021 | R. T.

L'olivo è una coltura legnosa estesa oltre 10 milioni di ettari in tutto il mondo (FAOSTAT, 2019), essendo la Spagna il paese con la maggiore superficie (2,7 milioni di ettari).
L'Andalusia si trova nel sud della Spagna, con 1,6 milioni di ettati coltivati a olivi, la maggior parte dei quali (circa il 90%) dedicati alla produzione di olio d'oliva (MAPA, 2020).
Questa regione è caratterizzata da una grande diversità di condizioni meteorologiche. Questa diversità influenza notevolmente importanti parametri agronomici dell'oliva come il modello di accumulo dell'olio. Questa influenza è diversa a seconda della cultivar considerata. Inoltre, questo modello di accumulo dell'olio è un aspetto chiave poiché è il tratto più rilevante che determina il momento ottimale del raccolto. Per questo motivo, l'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio.

Questo studio è stato condotto in quattro località dell'Andalusia che coprono un'ampia gamma di condizioni climatiche e dove gli olivi sono ben stabiliti o in fase di espansione: Antequera (Málaga), Córdoba, Úbeda (Jaén) e Gibraleón (Huelva). Nel 2008, cinque cultivar sono state piantate in un disegno a blocchi completi randomizzati che consiste in quattro blocchi e quattro alberi per trama elementare: Arbequina, Hojiblanca, Koroneiki, Picual e Sikitita-3 (una nuova cultivar registrata dal programma di selezione delle olive sviluppato dall'Università di Córdoba e IFAPA). Le prime due località sono state monitorate in 2018 e 2020 mentre le altre due località sono state monitorate solo durante la campagna 2020. I campioni di olive sono stati raccolti periodicamente, a partire da 4 settimane dopo la piena fioritura fino alla fine dell'accumulo di olio. Poi, in laboratorio, il contenuto di olio dei frutti è stato misurato tramite risonanza magnetica nucleare.

I risultati mostrano modelli sigmoidali per quanto riguarda l'accumulo di olio e la base secca lungo ogni campagna in tutti i genotipi, località e anni. Ci sono state differenze significative di accumulo massimo di olio d'oliva tra i genotipi, registrando per il genotipo Sikitita3 il massimo. Inoltre, una significativa interazione genotipo-ambiente è stata trovata anche per questi.

Questi risultati hanno conseguenze rilevanti per quanto riguarda la selezione del tempo di raccolta ottimale, per realizzare un equilibrio desiderato tra l'accumulo massimo di olio e gli indicatori di qualità che richiedono date di raccolta precoci.

Bibliografia

Cabezas, J. M., Muñoz, E., De la Rosa, R., León, L., and Lorite, I. J.: Determinant factors in olive oil accumulation for optimizing harvest time in a context of climate change, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-14278

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00