L'arca olearia

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

L'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio

20 luglio 2021 | R. T.

L'olivo è una coltura legnosa estesa oltre 10 milioni di ettari in tutto il mondo (FAOSTAT, 2019), essendo la Spagna il paese con la maggiore superficie (2,7 milioni di ettari).
L'Andalusia si trova nel sud della Spagna, con 1,6 milioni di ettati coltivati a olivi, la maggior parte dei quali (circa il 90%) dedicati alla produzione di olio d'oliva (MAPA, 2020).
Questa regione è caratterizzata da una grande diversità di condizioni meteorologiche. Questa diversità influenza notevolmente importanti parametri agronomici dell'oliva come il modello di accumulo dell'olio. Questa influenza è diversa a seconda della cultivar considerata. Inoltre, questo modello di accumulo dell'olio è un aspetto chiave poiché è il tratto più rilevante che determina il momento ottimale del raccolto. Per questo motivo, l'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio.

Questo studio è stato condotto in quattro località dell'Andalusia che coprono un'ampia gamma di condizioni climatiche e dove gli olivi sono ben stabiliti o in fase di espansione: Antequera (Málaga), Córdoba, Úbeda (Jaén) e Gibraleón (Huelva). Nel 2008, cinque cultivar sono state piantate in un disegno a blocchi completi randomizzati che consiste in quattro blocchi e quattro alberi per trama elementare: Arbequina, Hojiblanca, Koroneiki, Picual e Sikitita-3 (una nuova cultivar registrata dal programma di selezione delle olive sviluppato dall'Università di Córdoba e IFAPA). Le prime due località sono state monitorate in 2018 e 2020 mentre le altre due località sono state monitorate solo durante la campagna 2020. I campioni di olive sono stati raccolti periodicamente, a partire da 4 settimane dopo la piena fioritura fino alla fine dell'accumulo di olio. Poi, in laboratorio, il contenuto di olio dei frutti è stato misurato tramite risonanza magnetica nucleare.

I risultati mostrano modelli sigmoidali per quanto riguarda l'accumulo di olio e la base secca lungo ogni campagna in tutti i genotipi, località e anni. Ci sono state differenze significative di accumulo massimo di olio d'oliva tra i genotipi, registrando per il genotipo Sikitita3 il massimo. Inoltre, una significativa interazione genotipo-ambiente è stata trovata anche per questi.

Questi risultati hanno conseguenze rilevanti per quanto riguarda la selezione del tempo di raccolta ottimale, per realizzare un equilibrio desiderato tra l'accumulo massimo di olio e gli indicatori di qualità che richiedono date di raccolta precoci.

Bibliografia

Cabezas, J. M., Muñoz, E., De la Rosa, R., León, L., and Lorite, I. J.: Determinant factors in olive oil accumulation for optimizing harvest time in a context of climate change, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-14278

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00