L'arca olearia

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

Fattori determinanti nell'accumulo di olio d'oliva per ottimizzare il tempo di raccolta in un contesto di cambiamento climatico

L'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio

20 luglio 2021 | R. T.

L'olivo è una coltura legnosa estesa oltre 10 milioni di ettari in tutto il mondo (FAOSTAT, 2019), essendo la Spagna il paese con la maggiore superficie (2,7 milioni di ettari).
L'Andalusia si trova nel sud della Spagna, con 1,6 milioni di ettati coltivati a olivi, la maggior parte dei quali (circa il 90%) dedicati alla produzione di olio d'oliva (MAPA, 2020).
Questa regione è caratterizzata da una grande diversità di condizioni meteorologiche. Questa diversità influenza notevolmente importanti parametri agronomici dell'oliva come il modello di accumulo dell'olio. Questa influenza è diversa a seconda della cultivar considerata. Inoltre, questo modello di accumulo dell'olio è un aspetto chiave poiché è il tratto più rilevante che determina il momento ottimale del raccolto. Per questo motivo, l'influenza relativa della cultivar e dell'ambiente, e la loro interazione, sono state valutate per il modello completo di accumulo di olio.

Questo studio è stato condotto in quattro località dell'Andalusia che coprono un'ampia gamma di condizioni climatiche e dove gli olivi sono ben stabiliti o in fase di espansione: Antequera (Málaga), Córdoba, Úbeda (Jaén) e Gibraleón (Huelva). Nel 2008, cinque cultivar sono state piantate in un disegno a blocchi completi randomizzati che consiste in quattro blocchi e quattro alberi per trama elementare: Arbequina, Hojiblanca, Koroneiki, Picual e Sikitita-3 (una nuova cultivar registrata dal programma di selezione delle olive sviluppato dall'Università di Córdoba e IFAPA). Le prime due località sono state monitorate in 2018 e 2020 mentre le altre due località sono state monitorate solo durante la campagna 2020. I campioni di olive sono stati raccolti periodicamente, a partire da 4 settimane dopo la piena fioritura fino alla fine dell'accumulo di olio. Poi, in laboratorio, il contenuto di olio dei frutti è stato misurato tramite risonanza magnetica nucleare.

I risultati mostrano modelli sigmoidali per quanto riguarda l'accumulo di olio e la base secca lungo ogni campagna in tutti i genotipi, località e anni. Ci sono state differenze significative di accumulo massimo di olio d'oliva tra i genotipi, registrando per il genotipo Sikitita3 il massimo. Inoltre, una significativa interazione genotipo-ambiente è stata trovata anche per questi.

Questi risultati hanno conseguenze rilevanti per quanto riguarda la selezione del tempo di raccolta ottimale, per realizzare un equilibrio desiderato tra l'accumulo massimo di olio e gli indicatori di qualità che richiedono date di raccolta precoci.

Bibliografia

Cabezas, J. M., Muñoz, E., De la Rosa, R., León, L., and Lorite, I. J.: Determinant factors in olive oil accumulation for optimizing harvest time in a context of climate change, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-14278

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00