L'arca olearia
Tutte le criticità dell'inerbimento dell'oliveto in collina

Su suolo argilloso e su pendenze moderate, i benefici delle colture di copertura possono ridursi a causa del compattamento dovuto al continuo transito dei mezzi agricoli, specie in autunno. Occorrono misure compensative
02 luglio 2021 | R. T.
È stato dimostrato che il mantenimento della vegetazione di copertura del suolo negli oliveti riduce le perdite di suolo e di deflusso rispetto al suolo nudo. Tuttavia, l'estrapolazione del suo impatto su scala collinare in condizioni diverse è ancora difficile per diverse ragioni. Uno è la durata limitata degli esperimenti disponibili, di solito più breve di 3 anni, che non può catturare la variabilità annuale delle precipitazioni tipica del clima mediterraneo. Una seconda ragione è la piccola scala in cui molti esperimenti sono condotti, che non catturano tutti i processi di erosione rilevanti alla scala della collina. Una terza ragione, poco discussa, è l'uso delle parcelle di deflusso che limita i dati, con il risultato di condizioni che potrebbero non essere pienamente rappresentative degli oliveti reali.
Per valutare l'effetto delle colture di copertura temporanee sui processi di erosione dell'acqua nelle olivete su scala collinare, il deflusso e le perdite di suolo sono stati monitorati dal 2008 al 2019 a La Conchuela. Si tratta di un'azienda olivicola situata nel sud della Spagna, dove la precipitazione media annua è di 655 mm, su Typic Haploxerert (contenuto di argilla > 50%). Sei parcelle di deflusso (14x24 m) delimitate da travi di acciaio su fondamenta di cemento sono state stabilite in un pendio del 13,4%, contenenti 3 file di 4 alberi. Questo permette le normali operazioni agricole.
Dal 2008-2009, sono stati testati due sistemi di gestione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e le colture di copertura temporanee (CC). Nelle due parcelle CT la vegetazione del suolo è stata controllata da 2-3 passaggi di estirpatore durante l'anno. CC negli altri quattro appezzamenti consisteva nel seminare manualmente a metà autunno un'erba o un mix di erbe ogni 1-3 anni senza disturbare la superficie del suolo, falciato all'inizio della primavera. Lo scopo di questa coltura di copertura era di crescere spontaneamente dal seme prodotto l'anno precedente. Le erbacce lungo le file degli alberi sono controllate da erbicidi in entrambi i casi.
Non sono state rilevate differenze significative per l'intero periodo, anche se la CC ha mostrato valori di deflusso e perdite di suolo più bassi.
I dati di deflusso variavano da 157,7 ± 61,2 a 144,5 ± 46,4 mm, e le perdite di suolo variavano da 24,3 ± 9,1 a 16,4 ± 7,0 t/ha nei trattamenti CT e CC rispettivamente.
La mancanza di differenze statistiche può essere spiegata dalla grande variabilità registrata nelle misurazioni nei sei appezzamenti, specialmente nel CC a causa delle specifiche condizioni climatiche.
Il nostro esperimento mostra come in una coltura, le olive, soggetta a un intenso traffico durante la stagione della raccolta (che avviene nel tardo autunno o all'inizio dell'inverno, stagione delle piogge) e in un oliveto su suoli pesanti, il mantenimento di una buona coltura di copertura è difficile in molti anni.
Si evidenzia anche la necessità di una migliore gestione del suolo in queste condizioni (ad esempio traffico controllato, combinazione con pacciame inerte, ...) per migliorare la conservazione del suolo e dell'acqua negli oliveti coltivati in modo intensivo su terreni pesanti.
Bibliografia
Gomez, J. A. and Guzman, G.: Long-term evaluation of cover crops on soil and runoff losses under trafficked conditions in olive orchards, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-606
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00