L'arca olearia

Tutte le criticità dell'inerbimento dell'oliveto in collina

Tutte le criticità dell'inerbimento dell'oliveto in collina

Su suolo argilloso e su pendenze moderate, i benefici delle colture di copertura possono ridursi a causa del compattamento dovuto al continuo transito dei mezzi agricoli, specie in autunno. Occorrono misure compensative

02 luglio 2021 | R. T.

È stato dimostrato che il mantenimento della vegetazione di copertura del suolo negli oliveti riduce le perdite di suolo e di deflusso rispetto al suolo nudo. Tuttavia, l'estrapolazione del suo impatto su scala collinare in condizioni diverse è ancora difficile per diverse ragioni. Uno è la durata limitata degli esperimenti disponibili, di solito più breve di 3 anni, che non può catturare la variabilità annuale delle precipitazioni tipica del clima mediterraneo. Una seconda ragione è la piccola scala in cui molti esperimenti sono condotti, che non catturano tutti i processi di erosione rilevanti alla scala della collina. Una terza ragione, poco discussa, è l'uso delle parcelle di deflusso che limita i dati, con il risultato di condizioni che potrebbero non essere pienamente rappresentative degli oliveti reali.

Per valutare l'effetto delle colture di copertura temporanee sui processi di erosione dell'acqua nelle olivete su scala collinare, il deflusso e le perdite di suolo sono stati monitorati dal 2008 al 2019 a La Conchuela. Si tratta di un'azienda olivicola situata nel sud della Spagna, dove la precipitazione media annua è di 655 mm, su Typic Haploxerert (contenuto di argilla > 50%). Sei parcelle di deflusso (14x24 m) delimitate da travi di acciaio su fondamenta di cemento sono state stabilite in un pendio del 13,4%, contenenti 3 file di 4 alberi. Questo permette le normali operazioni agricole.

Dal 2008-2009, sono stati testati due sistemi di gestione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e le colture di copertura temporanee (CC). Nelle due parcelle CT la vegetazione del suolo è stata controllata da 2-3 passaggi di estirpatore durante l'anno. CC negli altri quattro appezzamenti consisteva nel seminare manualmente a metà autunno un'erba o un mix di erbe ogni 1-3 anni senza disturbare la superficie del suolo, falciato all'inizio della primavera. Lo scopo di questa coltura di copertura era di crescere spontaneamente dal seme prodotto l'anno precedente. Le erbacce lungo le file degli alberi sono controllate da erbicidi in entrambi i casi.

Non sono state rilevate differenze significative per l'intero periodo, anche se la CC ha mostrato valori di deflusso e perdite di suolo più bassi.
I dati di deflusso variavano da 157,7 ± 61,2 a 144,5 ± 46,4 mm, e le perdite di suolo variavano da 24,3 ± 9,1 a 16,4 ± 7,0 t/ha nei trattamenti CT e CC rispettivamente.

La mancanza di differenze statistiche può essere spiegata dalla grande variabilità registrata nelle misurazioni nei sei appezzamenti, specialmente nel CC a causa delle specifiche condizioni climatiche.

Il nostro esperimento mostra come in una coltura, le olive, soggetta a un intenso traffico durante la stagione della raccolta (che avviene nel tardo autunno o all'inizio dell'inverno, stagione delle piogge) e in un oliveto su suoli pesanti, il mantenimento di una buona coltura di copertura è difficile in molti anni.
Si evidenzia anche la necessità di una migliore gestione del suolo in queste condizioni (ad esempio traffico controllato, combinazione con pacciame inerte, ...) per migliorare la conservazione del suolo e dell'acqua negli oliveti coltivati in modo intensivo su terreni pesanti.

Bibliografia

Gomez, J. A. and Guzman, G.: Long-term evaluation of cover crops on soil and runoff losses under trafficked conditions in olive orchards, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-606

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni dlela varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00