L'arca olearia
Tutte le criticità dell'inerbimento dell'oliveto in collina
Su suolo argilloso e su pendenze moderate, i benefici delle colture di copertura possono ridursi a causa del compattamento dovuto al continuo transito dei mezzi agricoli, specie in autunno. Occorrono misure compensative
02 luglio 2021 | R. T.
È stato dimostrato che il mantenimento della vegetazione di copertura del suolo negli oliveti riduce le perdite di suolo e di deflusso rispetto al suolo nudo. Tuttavia, l'estrapolazione del suo impatto su scala collinare in condizioni diverse è ancora difficile per diverse ragioni. Uno è la durata limitata degli esperimenti disponibili, di solito più breve di 3 anni, che non può catturare la variabilità annuale delle precipitazioni tipica del clima mediterraneo. Una seconda ragione è la piccola scala in cui molti esperimenti sono condotti, che non catturano tutti i processi di erosione rilevanti alla scala della collina. Una terza ragione, poco discussa, è l'uso delle parcelle di deflusso che limita i dati, con il risultato di condizioni che potrebbero non essere pienamente rappresentative degli oliveti reali.
Per valutare l'effetto delle colture di copertura temporanee sui processi di erosione dell'acqua nelle olivete su scala collinare, il deflusso e le perdite di suolo sono stati monitorati dal 2008 al 2019 a La Conchuela. Si tratta di un'azienda olivicola situata nel sud della Spagna, dove la precipitazione media annua è di 655 mm, su Typic Haploxerert (contenuto di argilla > 50%). Sei parcelle di deflusso (14x24 m) delimitate da travi di acciaio su fondamenta di cemento sono state stabilite in un pendio del 13,4%, contenenti 3 file di 4 alberi. Questo permette le normali operazioni agricole.
Dal 2008-2009, sono stati testati due sistemi di gestione del suolo, la lavorazione convenzionale (CT) e le colture di copertura temporanee (CC). Nelle due parcelle CT la vegetazione del suolo è stata controllata da 2-3 passaggi di estirpatore durante l'anno. CC negli altri quattro appezzamenti consisteva nel seminare manualmente a metà autunno un'erba o un mix di erbe ogni 1-3 anni senza disturbare la superficie del suolo, falciato all'inizio della primavera. Lo scopo di questa coltura di copertura era di crescere spontaneamente dal seme prodotto l'anno precedente. Le erbacce lungo le file degli alberi sono controllate da erbicidi in entrambi i casi.
Non sono state rilevate differenze significative per l'intero periodo, anche se la CC ha mostrato valori di deflusso e perdite di suolo più bassi.
I dati di deflusso variavano da 157,7 ± 61,2 a 144,5 ± 46,4 mm, e le perdite di suolo variavano da 24,3 ± 9,1 a 16,4 ± 7,0 t/ha nei trattamenti CT e CC rispettivamente.
La mancanza di differenze statistiche può essere spiegata dalla grande variabilità registrata nelle misurazioni nei sei appezzamenti, specialmente nel CC a causa delle specifiche condizioni climatiche.
Il nostro esperimento mostra come in una coltura, le olive, soggetta a un intenso traffico durante la stagione della raccolta (che avviene nel tardo autunno o all'inizio dell'inverno, stagione delle piogge) e in un oliveto su suoli pesanti, il mantenimento di una buona coltura di copertura è difficile in molti anni.
Si evidenzia anche la necessità di una migliore gestione del suolo in queste condizioni (ad esempio traffico controllato, combinazione con pacciame inerte, ...) per migliorare la conservazione del suolo e dell'acqua negli oliveti coltivati in modo intensivo su terreni pesanti.
Bibliografia
Gomez, J. A. and Guzman, G.: Long-term evaluation of cover crops on soil and runoff losses under trafficked conditions in olive orchards, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-606
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00