L'arca olearia
L’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA E’ UN PRODOTTO DI LUSSO MA APPENA SI ALZA IL PREZZO SCENDONO LE VENDITE
Strano destino per il puro succo d’oliva. Utilizzato a crudo e preferito per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche il suo reale valore viene scarsamente recepito. Quando le quotazioni salgono, come nel 2005, le vendite calano sensibilmente. Oggi sono i listini a ridursi a causa di una flessione della domanda
12 maggio 2007 | Ernesto Vania
Il 95% degli italiani sceglie prevalentemente due tipologie di olio d'oliva differente, considerate in base al giusto utilizzo nella cucina quotidiana. E’ infatti ancora frequente infatti l'uso di un olio più pregiato, l'extra vergine d'oliva, per il condimento di piatti a crudo, e di un olio più povero e soprattutto meno costoso per la cottura degli alimenti.
E' quanto emerge dalla ricerca AcNielsen presentata in occasione del Forum internazionale sugli olii alimentari, organizzato da Tuttofood, con una panoramica sulle abitudini e sulle motivazioni di acquisto dell'olio da parte del consumatore. Solo una minima percentuale di italiani, pari al 12%, utilizza abitualmente tre tipi di olio differente. Una scelta in aumento soprattutto all'interno delle famiglie giovani, dettata dai diversi gusti e dalle diverse esigenze dietetiche. Nella fascia d'età sopra i 55 anni è invece comune il solo utilizzo dell'olio extravergine d'oliva, considerato un prodotto sano e ricco di proprietà nutritive. Ma quali sono i fattori che guidano la scelta e l'acquisto dell'olio d'oliva? Il 40% degli italiani ha dichiarato di preferire quest'olio per il sapore, il 21% è attento anche all'aspetto e al colore dell'olio (di preferenza verde) mentre il 32% considera come fattore determinante anche la certificazione di provenienza (Dop e Igp). Il consumatore è legato più che a una propria cultura degli olii, alle tradizioni familiari e al posizionamento delle bottiglie negli scaffali. In entrambi i casi, la marca svolge un ruolo incontrastabile: gli italiani sono «abituati» e affezionati a marchi noti e presenti da tempo sul mercato. Altri criteri che guidano la scelta sono il prezzo, la forma della bottiglia (legata quindi a un fattore funzionale), la trasparenza del contenitore o la sua protezione attraverso carte argentate, il colore dell'olio e il visual dell'etichetta. Quest'ultimo in particolare deve essere chiaro e conciso, con un mix di colori congruente al prodotto e quindi vicino ai colori della terra.
Nonostante l’olio extra vergine d’oliva sia considerato un prodotto pregiato, l’olio d’oliva italiano, nell’ultimo anno, ha fatto registrare un calo delle vendite del 14,4% e a perdere quota sono stati soprattutto gli oli con la designazione d’origine (100% italiano), i Dop e Igp. A guadagnare punti percentuali nell’ultimo anno, invece, sono stati gli oli biologici con un picco positivo del 27% e gli oli di sansa raffinati (+10,1%).
Questi i dati dell’Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia che ha presentato i risultati di un monitoraggio degli oli d’oliva e di sansa, condotto su un campione di imprese. Dalle dinamiche di vendita è emerso che a perdere di più sono stati gli oli con la designazione d’origine (-28,5%), seguiti da i Dop e Igp che hanno perso il 17,9%, e gli oli vergini convenzionali (-11,1%), per un calo generale delle vendite di olio d’oliva del 14,4%. Questi risultati negativi, secondo Assitol, sono dovuti al forte aumento dei prezzi della materia prima registratosi nell’estate del 2005 e al trasferimento a valle sui prezzi di vendita.
Se il 2005 e parte del 2006 sarà ricordato per le quotazioni al rialzo dell’extra vergine, non altrettanto si potrà dire per la fine del 2006 e l’inizio del 2007, periodo in cui si è registrato un calo, lento ma inesorabile, dei listini.
Oggi si rivela una forte stagnazione degli scambi causata da una domanda in flessione soprattutto al Sud Italia, dove le quotazioni franco frantoio hanno registrato diffuse riduzioni.
I cali più evidenti, sia per gli extravergini che per gli oli lampanti, si rilevano in Calabria dove i ribassi, rispetto a fine aprile, sono risultati di oltre il 3%. Meno marcate le correzioni in Puglia, con flessioni settimanali dello 0,9% a Bari e dello 0,7% nelle province di Taranto e Lecce.
Il prezzo medio nazionale degli oli di oliva extravergini è sceso, secondo i calcoli dell’Ismea, a 3,12 euro al chilo registrando una riduzione dell’1% in una settimana e del 21,5% rispetto all’anno scorso. Per gli oli vergini e i lampanti il calo su base annua ha invece sfiorato il 26%.
Anche all’estero il mercato rivela un andamento negativo dei prezzi. In Spagna, primo produttore europeo e mondiale, gli oli extravergini, quotati a meno di 2,60 euro al chilo, hanno accusato in una settimana perdite tra il 2 e il 3 per cento. Rispetto al maggio del 2006 i listini risultano inferiori di circa il 24%.
La situazione è in forte peggioramento, infine, anche in Grecia. A preoccupare gli operatori sono le previsioni di un abbondante raccolto 2007 di olive e l’attuale fase di forte stagnazione della domanda.
La pressione dell’offerta, soprattutto di oli di maggiore qualità, ha trascinato i prezzi al ribasso. I valori attuali, che per gli extravergini si aggirano sui 2,75 euro al chilo, registrano su base annua un calo di circa il 24%.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli