L'arca olearia

L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva

L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva

Il film di particelle argillose può influenzare alcuni parametri fisiologici con un'influenza sulla qualità dell'olio. Zeolite e caolino danno risultati diversi su caratteristiche qualitative, chimiche e sensoriali

04 giugno 2021 | R. T.

Durante la stagione vegetativa, l'uso di trattamenti fogliari a base di geomateriale a grana fine per ridurre l'impatto negativo degli stress ambientali e proteggere le olive dagli insetti nocivi è un approccio ben noto; tuttavia, mentre le polveri di caolino sono state ampiamente utilizzate, i materiali a base di zeolitite sono molto meno conosciuti e sfruttati.

Lo scopo di uno studio del CNR di Bologna è stato valutare l'effetto dei due diversi trattamenti (zeolitite e caolino) sulle qualità chimiche e sensoriali degli oli prodotti.

Lo studio è stato condotto durante due stagioni colturali consecutive in un oliveto commerciale di 15 anni (Olea europaea), cv Correggiolo, situato sulle colline appenniniche vicino a Bologna (Italia). I trattamenti fogliari sono stati distribuiti durante l'estate, fino alla raccolta delle olive. L'indice di maturazione, il peso, il contenuto di olio e di acqua sono stati misurati sui frutti di oliva. Le produzioni di olive sono state trasformate in oli utilizzando un frantoio continuo a bassa scala, i parametri di qualità (acidità libera, numeri di perossidi, K232, K270, fenoli totali, acidi grassi) sono stati valutati secondo i metodi ufficiali descritti nel regolamento CE 2568/91 e successive modifiche. I composti fenolici, le vitamine e i pigmenti sono stati determinati mediante HPLC-DAD. L'analisi sensoriale è stata eseguita dal panel dell'Agenzia per i Servizi del Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), un panel di assaggio analitico completamente addestrato e riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) di Madrid, Spagna, e dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Le olive trattate con la zeolite hanno mostrato contenuti di olio più alti rispetto agli altri trattamenti. Gli oli prodotti da piante trattate con film di particelle di zeolite hanno mostrato contenuti più elevati di fenoli totali, tirosolo, oleuropeina e secoiridoidi rispetto agli oli prodotti da altri trattamenti. Gli oli prodotti da olive trattate con caolino avevano profili sensoriali caratterizzati da note dolci riconducibili a frutti maturi, gli assaggiatori hanno percepito note di frutti di bosco che non sono tipiche della cultivar Correggiolo.

Il test sensoriale ha rivelato una differenza statisticamente significativa tra gli oli prodotti da olive trattate con caolino e il controllo, mentre nessuna differenza è emersa tra gli oli ottenuti da olive trattate con zeolite e il controllo.

Il film di particelle può influenzare alcuni parametri fisiologici della pianta (fotosintesi, traspirazione, efficienza d'uso dell'acqua) e, di conseguenza, ha anche un'influenza sulla qualità delle olive e dell'olio. Le piante di olivo trattate con zeolite hanno prodotto oli con una maggiore dotazione di antiossidanti, mentre gli oli prodotti da piante trattate con caolino sono stati caratterizzati da contenuti fenolici più bassi. Inoltre, il trattamento con caolino ha influenzato significativamente le proprietà organolettiche degli oli.

Bibliografia

Rotondi, A., Bertazza, G., Faccini, B., Ferretti, G., and Morrone, L.: Effect of different foliar particle films (kaolin and zeolitite) on chemical and sensory properties of olive oil, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-10007

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00