L'arca olearia

L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva

L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva

Il film di particelle argillose può influenzare alcuni parametri fisiologici con un'influenza sulla qualità dell'olio. Zeolite e caolino danno risultati diversi su caratteristiche qualitative, chimiche e sensoriali

04 giugno 2021 | R. T.

Durante la stagione vegetativa, l'uso di trattamenti fogliari a base di geomateriale a grana fine per ridurre l'impatto negativo degli stress ambientali e proteggere le olive dagli insetti nocivi è un approccio ben noto; tuttavia, mentre le polveri di caolino sono state ampiamente utilizzate, i materiali a base di zeolitite sono molto meno conosciuti e sfruttati.

Lo scopo di uno studio del CNR di Bologna è stato valutare l'effetto dei due diversi trattamenti (zeolitite e caolino) sulle qualità chimiche e sensoriali degli oli prodotti.

Lo studio è stato condotto durante due stagioni colturali consecutive in un oliveto commerciale di 15 anni (Olea europaea), cv Correggiolo, situato sulle colline appenniniche vicino a Bologna (Italia). I trattamenti fogliari sono stati distribuiti durante l'estate, fino alla raccolta delle olive. L'indice di maturazione, il peso, il contenuto di olio e di acqua sono stati misurati sui frutti di oliva. Le produzioni di olive sono state trasformate in oli utilizzando un frantoio continuo a bassa scala, i parametri di qualità (acidità libera, numeri di perossidi, K232, K270, fenoli totali, acidi grassi) sono stati valutati secondo i metodi ufficiali descritti nel regolamento CE 2568/91 e successive modifiche. I composti fenolici, le vitamine e i pigmenti sono stati determinati mediante HPLC-DAD. L'analisi sensoriale è stata eseguita dal panel dell'Agenzia per i Servizi del Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), un panel di assaggio analitico completamente addestrato e riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) di Madrid, Spagna, e dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Le olive trattate con la zeolite hanno mostrato contenuti di olio più alti rispetto agli altri trattamenti. Gli oli prodotti da piante trattate con film di particelle di zeolite hanno mostrato contenuti più elevati di fenoli totali, tirosolo, oleuropeina e secoiridoidi rispetto agli oli prodotti da altri trattamenti. Gli oli prodotti da olive trattate con caolino avevano profili sensoriali caratterizzati da note dolci riconducibili a frutti maturi, gli assaggiatori hanno percepito note di frutti di bosco che non sono tipiche della cultivar Correggiolo.

Il test sensoriale ha rivelato una differenza statisticamente significativa tra gli oli prodotti da olive trattate con caolino e il controllo, mentre nessuna differenza è emersa tra gli oli ottenuti da olive trattate con zeolite e il controllo.

Il film di particelle può influenzare alcuni parametri fisiologici della pianta (fotosintesi, traspirazione, efficienza d'uso dell'acqua) e, di conseguenza, ha anche un'influenza sulla qualità delle olive e dell'olio. Le piante di olivo trattate con zeolite hanno prodotto oli con una maggiore dotazione di antiossidanti, mentre gli oli prodotti da piante trattate con caolino sono stati caratterizzati da contenuti fenolici più bassi. Inoltre, il trattamento con caolino ha influenzato significativamente le proprietà organolettiche degli oli.

Bibliografia

Rotondi, A., Bertazza, G., Faccini, B., Ferretti, G., and Morrone, L.: Effect of different foliar particle films (kaolin and zeolitite) on chemical and sensory properties of olive oil, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-10007

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00