L'arca olearia
L'influenza di caolino e zeolite sulle qualità chimiche e sensoriali dell'olio d'oliva
Il film di particelle argillose può influenzare alcuni parametri fisiologici con un'influenza sulla qualità dell'olio. Zeolite e caolino danno risultati diversi su caratteristiche qualitative, chimiche e sensoriali
04 giugno 2021 | R. T.
Durante la stagione vegetativa, l'uso di trattamenti fogliari a base di geomateriale a grana fine per ridurre l'impatto negativo degli stress ambientali e proteggere le olive dagli insetti nocivi è un approccio ben noto; tuttavia, mentre le polveri di caolino sono state ampiamente utilizzate, i materiali a base di zeolitite sono molto meno conosciuti e sfruttati.
Lo scopo di uno studio del CNR di Bologna è stato valutare l'effetto dei due diversi trattamenti (zeolitite e caolino) sulle qualità chimiche e sensoriali degli oli prodotti.
Lo studio è stato condotto durante due stagioni colturali consecutive in un oliveto commerciale di 15 anni (Olea europaea), cv Correggiolo, situato sulle colline appenniniche vicino a Bologna (Italia). I trattamenti fogliari sono stati distribuiti durante l'estate, fino alla raccolta delle olive. L'indice di maturazione, il peso, il contenuto di olio e di acqua sono stati misurati sui frutti di oliva. Le produzioni di olive sono state trasformate in oli utilizzando un frantoio continuo a bassa scala, i parametri di qualità (acidità libera, numeri di perossidi, K232, K270, fenoli totali, acidi grassi) sono stati valutati secondo i metodi ufficiali descritti nel regolamento CE 2568/91 e successive modifiche. I composti fenolici, le vitamine e i pigmenti sono stati determinati mediante HPLC-DAD. L'analisi sensoriale è stata eseguita dal panel dell'Agenzia per i Servizi del Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), un panel di assaggio analitico completamente addestrato e riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) di Madrid, Spagna, e dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Le olive trattate con la zeolite hanno mostrato contenuti di olio più alti rispetto agli altri trattamenti. Gli oli prodotti da piante trattate con film di particelle di zeolite hanno mostrato contenuti più elevati di fenoli totali, tirosolo, oleuropeina e secoiridoidi rispetto agli oli prodotti da altri trattamenti. Gli oli prodotti da olive trattate con caolino avevano profili sensoriali caratterizzati da note dolci riconducibili a frutti maturi, gli assaggiatori hanno percepito note di frutti di bosco che non sono tipiche della cultivar Correggiolo.
Il test sensoriale ha rivelato una differenza statisticamente significativa tra gli oli prodotti da olive trattate con caolino e il controllo, mentre nessuna differenza è emersa tra gli oli ottenuti da olive trattate con zeolite e il controllo.
Il film di particelle può influenzare alcuni parametri fisiologici della pianta (fotosintesi, traspirazione, efficienza d'uso dell'acqua) e, di conseguenza, ha anche un'influenza sulla qualità delle olive e dell'olio. Le piante di olivo trattate con zeolite hanno prodotto oli con una maggiore dotazione di antiossidanti, mentre gli oli prodotti da piante trattate con caolino sono stati caratterizzati da contenuti fenolici più bassi. Inoltre, il trattamento con caolino ha influenzato significativamente le proprietà organolettiche degli oli.
Bibliografia
Rotondi, A., Bertazza, G., Faccini, B., Ferretti, G., and Morrone, L.: Effect of different foliar particle films (kaolin and zeolitite) on chemical and sensory properties of olive oil, EGU General Assembly 2021, online, 19–30 Apr 2021, EGU21-10007
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00