L'arca olearia

L'oliveto è un importante focolaio di infestazione di tignola della vite

L'oliveto è un importante focolaio di infestazione di tignola della vite

Lobesia botrana, ovvero la tignola della vite, si ritrova anche sulle infiorescenze dell'olivo, anche se con popolazioni inferiori da 3 a 24 volte rispetto a Prays oleae, ovvero la tignola dell'olivo. Sono parassiti dannosi per gli olivi?

26 maggio 2021 | R. T.

L'Università del Molise ha condotto uno studio in quattro regioni dell'Italia centro-meridionale (Abruzzo, Campania, Molise, Puglia) negli anni 2008 e 2016-2018, con l'obiettivo di verificare in aree collinari caratterizzate dalla coesistenza di vigneti e oliveti, la presenza, la frequenza e la densità sugli olivi degli stadi larvali della Tignola della vite europea, Lobesia botrana sui fiori dell'olivo, e di confrontare questi parametri anche con quelli di altre specie di [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00