L'arca olearia
Xylella può essere battuta solo aumentando la ricerca applicata
Sono stati fatti progressi significativi in aree tecnico-scientifiche come l'individuazione di colture resistenti e sostitutive, e lo sviluppo di misure di controllo e trattamenti contro il patogeno
05 maggio 2021 | C. S.
"Dobbiamo tradurre in azione questa settimana di intensa riflessione" Sono state queste le parole di Claude Bragard, presidente del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute dei vegetali nel chiudere la terza conferenza europea su Xylella fastidiosa.
All'evento online hanno partecipato scienziati, docenti universitari e portatori di interesse da oltre 60 Paesi. Le presentazioni e i dibattiti hanno evidenziato la continua importanza della ricerca applicata nell'affrontare X. fastidiosa, l’organismo nocivo alle piante che ha avuto un effetto devastante sull'agricoltura europea da quando fu individuato per la prima volta sul continente nel 2013, ha detto il dottor Bragard.
In particolare sono stati fatti progressi significativi in aree come l'individuazione di colture resistenti e sostitutive, e lo sviluppo di misure di controllo e trattamenti contro il patogeno. Ma il processo di trasferimento dei risultati della ricerca in assistenza pratica ai portatori di interesse deve accelerare, ha detto parlando a fianco di Maria Saponari, coordinatrice del progetto di ricerca finanziato dall'UE XF-Actors, la cui ultima riunione si è tenuta prima della conferenza. XF-Actors ha guidato la ricerca europea su X. fastidiosa negli ultimi quattro anni.
A pochi giorni dall'annuncio della Commissione europea di voler cambiare le regole sugli Ogm, Luigi Catalano del Civi-Italia, l'organismo nazionale che rappresenta il settore vivaistico, ha indicato alla terza Conferenza Efsa sulla Xylella fastidiosa la necessità di avviare "un programma su larga scala" per costituire varietà di ulivo e di altre piante resistenti alla Xylella fastidiosa, anche utilizzando il nuovo biotech "per ottenere nuove varietà vegetali molto più velocemente rispetto ai metodi genetici tradizionali".
Sulla stessa linea gli agricoltori Ue del Copa e Cogeca, che chiedono anche soluzioni specifiche per salvare gli alberi monumentali, e l'associazione europea dei vivaisti Ena. Agricoltori e vivaisti vorrebbero inoltre vedere concretizzati ristori e investimenti nelle aree più danneggiate dal batterio, test rapidi, più sorveglianza e prevenzione, ma anche più comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini. Anche per alcuni scienziati intervenuti nel dibattito l'attuale legislazione Ue sulle biotecnologie è "un collo di bottiglia". Ma la ricerca percorre molte strade. "Non c'è da aspettarsi una sola soluzione, la ricerca sulla Xylella fastidiosa in Europa avanza sulla biologia degli insetti vettori e la suscettibilità delle piante ospiti", ha detto Maria Saponari dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) di Bari, chiudendo la conferenza Efsa.
Saponari fa parte del gruppo che nel 2013 ha rilevato per primo la Xylella fastidiosa in territorio Ue , collegando il parassita al disseccamento rapido degli ulivi nel Salento.
Il dottor Bragard ha elogiato il lavoro di XF-Actors per aver contribuito a costruire una "crescente comunità di giovani ricercatori brillanti e laboriosi" che stanno aiutando gli scienziati a capire e trovare soluzioni al problema X. fastidiosa.
Un totale di 102 poster sono stati presentati nell’ambito dell'evento, molti dei quali prodotti da giovani ricercatori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00