L'arca olearia

Xylella può essere battuta solo aumentando la ricerca applicata

Xylella può essere battuta solo aumentando la ricerca applicata

Sono stati fatti progressi significativi in aree tecnico-scientifiche come l'individuazione di colture resistenti e sostitutive, e lo sviluppo di misure di controllo e trattamenti contro il patogeno

05 maggio 2021 | C. S.

"Dobbiamo tradurre in azione questa settimana di intensa riflessione" Sono state queste le parole di Claude Bragard, presidente del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute dei vegetali nel chiudere la terza conferenza europea su Xylella fastidiosa.

All'evento online hanno partecipato scienziati, docenti universitari e portatori di interesse da oltre 60 Paesi. Le presentazioni e i dibattiti hanno evidenziato la continua importanza della ricerca applicata nell'affrontare X. fastidiosa, l’organismo nocivo alle piante  che ha avuto un effetto devastante sull'agricoltura europea da quando fu individuato per la prima volta sul continente nel 2013, ha detto il dottor Bragard. 

In particolare sono stati fatti progressi significativi in aree come l'individuazione di colture resistenti e sostitutive, e lo sviluppo di misure di controllo e trattamenti contro il patogeno. Ma il processo di trasferimento dei risultati della ricerca in assistenza pratica ai portatori di interesse deve accelerare, ha detto parlando a fianco di Maria Saponari, coordinatrice del progetto di ricerca finanziato dall'UE XF-Actors, la cui ultima riunione si è tenuta prima della conferenza. XF-Actors ha guidato la ricerca europea su X. fastidiosa negli ultimi quattro anni.

A pochi giorni dall'annuncio della Commissione europea di voler cambiare le regole sugli Ogm, Luigi Catalano del Civi-Italia, l'organismo nazionale che rappresenta il settore vivaistico, ha indicato alla terza Conferenza Efsa sulla Xylella fastidiosa la necessità di avviare "un programma su larga scala" per costituire varietà di ulivo e di altre piante resistenti alla Xylella fastidiosa, anche utilizzando il nuovo biotech "per ottenere nuove varietà vegetali molto più velocemente rispetto ai metodi genetici tradizionali".

Sulla stessa linea gli agricoltori Ue del Copa e Cogeca, che chiedono anche soluzioni specifiche per salvare gli alberi monumentali, e l'associazione europea dei vivaisti Ena. Agricoltori e vivaisti vorrebbero inoltre vedere concretizzati ristori e investimenti nelle aree più danneggiate dal batterio, test rapidi, più sorveglianza e prevenzione, ma anche più comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini. Anche per alcuni scienziati intervenuti nel dibattito l'attuale legislazione Ue sulle biotecnologie è "un collo di bottiglia". Ma la ricerca percorre molte strade. "Non c'è da aspettarsi una sola soluzione, la ricerca sulla Xylella fastidiosa in Europa avanza sulla biologia degli insetti vettori e la suscettibilità delle piante ospiti", ha detto Maria Saponari dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) di Bari, chiudendo la conferenza Efsa.

Saponari fa parte del gruppo che nel 2013 ha rilevato per primo la Xylella fastidiosa in territorio Ue , collegando il parassita al disseccamento rapido degli ulivi nel Salento.

Il dottor Bragard ha elogiato il lavoro di XF-Actors per aver contribuito a costruire una "crescente comunità di giovani ricercatori brillanti e laboriosi" che stanno aiutando gli scienziati a capire e trovare soluzioni al problema X. fastidiosa.

Un totale di 102 poster sono stati presentati nell’ambito dell'evento, molti dei quali prodotti da giovani ricercatori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00