L'arca olearia

I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive

I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive

Identificato un meccanismo di compensazione parziale del carico produttivo della coltura in condizioni di bassa fioritura. Osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura

02 aprile 2021 | R. T.

Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare le variabili fenologiche, vegetative e
comportamento riproduttivo degli olivi di Frantoio in un anno di scarica produttiva (off) e un anno di carica produttiva (on).

Per fare questo, durante le stagioni 2011-2012 e 2012-2013, "off" e "on", rispettivamente, le variabili fenologiche, la crescita della pianta (germogli e radici) e la crescita riproduttiva (tipo di fiore, allegagione e crescita), sono state monitorate bisettimanalmente. Inoltre, è stata valutata la resa per albero ed è stato stimato il carico colturale.

I principali risultati hanno mostrato che il carico produttivo colturale ha fortemente influenzato queste variabili.

La distribuzione e l'intensità della crescita vegetativa, sia nelle radici che in superficie, è diminuita di più e ha avuto una minore intensità nella stagione di alta fruttificazione, con una gran parte di questa crescita che si è verificata prima della fioritura.

Per quanto riguarda le variabili riproduttive, è stata osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura rispetto alla stagione di alto carico.

Questi risultati suggeriscono un meccanismo di compensazione parziale del carico della coltura in condizioni di bassa fioritura. Questo meccanismo, tuttavia, non compensa la minore produzione nella stagione "off".

In termini di volume, la crescita dei frutti è stata simile tra le stagioni fino all'indurimento del nocciolo, poi il tasso di crescita dei frutti è sceso drasticamente nella stagione "on", indicando che la crescita dei frutti, fino all'indurimento del nocciolo, non sarebbe influenzata dalla presenza di un numero maggiore di frutti per albero.

Bibliografia

BEYÁ, Victor; FICHET, Thomas. Effect of crop load on phenological, vegetative and reproductive behavior of the 'Frantoio' olive tree (Olea europaea L.). International Journal of Agriculture and Natural Resources, [S.l.], v. 44, n. 1, p. 43-53, jan. 2017. ISSN 2452-5731

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00