L'arca olearia
I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive
Identificato un meccanismo di compensazione parziale del carico produttivo della coltura in condizioni di bassa fioritura. Osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura
02 aprile 2021 | R. T.
Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare le variabili fenologiche, vegetative e
comportamento riproduttivo degli olivi di Frantoio in un anno di scarica produttiva (off) e un anno di carica produttiva (on).
Per fare questo, durante le stagioni 2011-2012 e 2012-2013, "off" e "on", rispettivamente, le variabili fenologiche, la crescita della pianta (germogli e radici) e la crescita riproduttiva (tipo di fiore, allegagione e crescita), sono state monitorate bisettimanalmente. Inoltre, è stata valutata la resa per albero ed è stato stimato il carico colturale.
I principali risultati hanno mostrato che il carico produttivo colturale ha fortemente influenzato queste variabili.
La distribuzione e l'intensità della crescita vegetativa, sia nelle radici che in superficie, è diminuita di più e ha avuto una minore intensità nella stagione di alta fruttificazione, con una gran parte di questa crescita che si è verificata prima della fioritura.

Per quanto riguarda le variabili riproduttive, è stata osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura rispetto alla stagione di alto carico.
Questi risultati suggeriscono un meccanismo di compensazione parziale del carico della coltura in condizioni di bassa fioritura. Questo meccanismo, tuttavia, non compensa la minore produzione nella stagione "off".
In termini di volume, la crescita dei frutti è stata simile tra le stagioni fino all'indurimento del nocciolo, poi il tasso di crescita dei frutti è sceso drasticamente nella stagione "on", indicando che la crescita dei frutti, fino all'indurimento del nocciolo, non sarebbe influenzata dalla presenza di un numero maggiore di frutti per albero.
Bibliografia
BEYÁ, Victor; FICHET, Thomas. Effect of crop load on phenological, vegetative and reproductive behavior of the 'Frantoio' olive tree (Olea europaea L.). International Journal of Agriculture and Natural Resources, [S.l.], v. 44, n. 1, p. 43-53, jan. 2017. ISSN 2452-5731
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00