L'arca olearia
I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive

Identificato un meccanismo di compensazione parziale del carico produttivo della coltura in condizioni di bassa fioritura. Osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura
02 aprile 2021 | R. T.
Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare le variabili fenologiche, vegetative e
comportamento riproduttivo degli olivi di Frantoio in un anno di scarica produttiva (off) e un anno di carica produttiva (on).
Per fare questo, durante le stagioni 2011-2012 e 2012-2013, "off" e "on", rispettivamente, le variabili fenologiche, la crescita della pianta (germogli e radici) e la crescita riproduttiva (tipo di fiore, allegagione e crescita), sono state monitorate bisettimanalmente. Inoltre, è stata valutata la resa per albero ed è stato stimato il carico colturale.
I principali risultati hanno mostrato che il carico produttivo colturale ha fortemente influenzato queste variabili.
La distribuzione e l'intensità della crescita vegetativa, sia nelle radici che in superficie, è diminuita di più e ha avuto una minore intensità nella stagione di alta fruttificazione, con una gran parte di questa crescita che si è verificata prima della fioritura.
Per quanto riguarda le variabili riproduttive, è stata osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura rispetto alla stagione di alto carico.
Questi risultati suggeriscono un meccanismo di compensazione parziale del carico della coltura in condizioni di bassa fioritura. Questo meccanismo, tuttavia, non compensa la minore produzione nella stagione "off".
In termini di volume, la crescita dei frutti è stata simile tra le stagioni fino all'indurimento del nocciolo, poi il tasso di crescita dei frutti è sceso drasticamente nella stagione "on", indicando che la crescita dei frutti, fino all'indurimento del nocciolo, non sarebbe influenzata dalla presenza di un numero maggiore di frutti per albero.
Bibliografia
BEYÁ, Victor; FICHET, Thomas. Effect of crop load on phenological, vegetative and reproductive behavior of the 'Frantoio' olive tree (Olea europaea L.). International Journal of Agriculture and Natural Resources, [S.l.], v. 44, n. 1, p. 43-53, jan. 2017. ISSN 2452-5731
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00