L'arca olearia
I meccanismi fisiologici alla base dell'alternanza di produzione delle olive
          Identificato un meccanismo di compensazione parziale del carico produttivo della coltura in condizioni di bassa fioritura. Osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura
02 aprile 2021 | R. T.
Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare le variabili fenologiche, vegetative e
comportamento riproduttivo degli olivi di Frantoio in un anno di scarica produttiva (off) e un anno di carica produttiva (on).
Per fare questo, durante le stagioni 2011-2012 e 2012-2013, "off" e "on", rispettivamente, le variabili fenologiche, la crescita della pianta (germogli e radici) e la crescita riproduttiva (tipo di fiore, allegagione e crescita), sono state monitorate bisettimanalmente. Inoltre, è stata valutata la resa per albero ed è stato stimato il carico colturale.
I principali risultati hanno mostrato che il carico produttivo colturale ha fortemente influenzato queste variabili.
La distribuzione e l'intensità della crescita vegetativa, sia nelle radici che in superficie, è diminuita di più e ha avuto una minore intensità nella stagione di alta fruttificazione, con una gran parte di questa crescita che si è verificata prima della fioritura.

Per quanto riguarda le variabili riproduttive, è stata osservata una percentuale maggiore di fiori perfetti e di allegagione nella stagione di bassa fioritura rispetto alla stagione di alto carico.
Questi risultati suggeriscono un meccanismo di compensazione parziale del carico della coltura in condizioni di bassa fioritura. Questo meccanismo, tuttavia, non compensa la minore produzione nella stagione "off".
In termini di volume, la crescita dei frutti è stata simile tra le stagioni fino all'indurimento del nocciolo, poi il tasso di crescita dei frutti è sceso drasticamente nella stagione "on", indicando che la crescita dei frutti, fino all'indurimento del nocciolo, non sarebbe influenzata dalla presenza di un numero maggiore di frutti per albero.
Bibliografia
BEYÁ, Victor; FICHET, Thomas. Effect of crop load on phenological, vegetative and reproductive behavior of the 'Frantoio' olive tree (Olea europaea L.). International Journal of Agriculture and Natural Resources, [S.l.], v. 44, n. 1, p. 43-53, jan. 2017. ISSN 2452-5731
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00