L'arca olearia
I fenoli secoiridoidi dell'olio extra vergine d'oliva fondamentali nella lotta contro il cancro

Nel futuro composti come oleocantale, oleaceina, oleuropeina e ligstroside, componenti fenolici essenziali dell'extra vergine, saranno sempre più inseriti nelle terapie antitumorali, per via delle loro molteplici azioni benefiche
02 aprile 2021 | T N
La dieta mediterranea è una combinazione di alimenti principalmente ricchi di antiossidanti e nutrienti anti-infiammatori che hanno dimostrato di avere molti effetti positivi sulla salute, come sottolineato dal Cnr di Palermo.
L'olio extravergine d'oliva è una componente importante della dieta mediterranea. L'importanza dell'extra vergine può essere attribuita ai composti fenolici, rappresentati da alcoli fenolici, idrossitirosolo e tirosolo, e ai secoiridoidi, che includono oleocantale, oleaceina, oleuropeina e ligstroside (insieme agli agliconi e ai derivati glicosidici degli ultimi due). Ogni secoiridoide è stato studiato e caratterizzato, e i loro effetti sulla salute umana sono stati documentati da diversi studi.
I secoiridoidi hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiproliferative e, pertanto, presentano un'attività anticancro.
Accanto alla sua ben documentata azione antinfiammatoria legata all'inibizione degli enzimi COX, studi preclinici hanno infatti anche definito la capacità dei secoiridoidi di modulare lo stato ossidativo delle cellule, svolta sia come antiossidanti che come pro-ossidanti in modo dose-dipendente. I risultati ottenuti finora, in modelli di cancro in vitro e in vivo, mostrano chiaramente che i secoiridoidi possono anche esercitare un'attività anticancro grazie alla loro capacità di indurre la produzione di radicali liberi.
Infatti, tutti i composti hanno mostrato la capacità di inibire la proliferazione cellulare e indurre l'apoptosi, anche se con obiettivi diversi, a seconda del modello tumorale. I secoiridoidi inibiscono vie essenziali per la proliferazione, come AKT e ERK, inducono l'apoptosi interferendo con l'espressione di proteine pro-apoptotiche, come Bax, o anti-apoptotiche Mcl1 e Bcl-xl, modulano la via dell'autofagia, e regolano le metalloproteinasi. Anche l'azione che svolgono sui meccanismi di base dell'EMT, che si traduce in invasività tumorale e metastasi, è rilevante. Infatti, mentre Tyr agisce sulle vie della β-catenina e del TGF-β nel cancro della mammella, nello stesso modello di cancro modula la via HER2/MET e riduce la vimentina inibendo significativamente il tasso di recidiva, il che rende questi composti sfruttabili nella terapia post-intervento.
Di particolare rilievo sono gli studi condotti in combinazione con altri farmaci chemioterapici (cioè, OC più lapatinib; OC più tamoxifene; Oleuropein più cisplatino o trastuzumab; Tyr più paclitaxel) che hanno evidenziato che l'aggiunta di secoiridoidi ha prodotto effetti sinergici nel ridurre la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, i secoiridoidi non sono risultati citotossici per le cellule sane.
Molti studi clinici recenti, completati o in corso, sono stati sviluppati per valutare gli effetti dell'extra vergine e della dieta mediterranea come supporto ai protocolli terapeutici in diversi tipi di neoplasie. Sono in corso studi per valutare i miglioramenti della funzione metabolica, del peso corporeo e della sopravvivenza in pazienti con cancro alla prostata, per studiare la prevenzione del cancro al seno e per testare la sua capacità di modulare gli effetti collaterali e alleviare la fatica legata al cancro in pazienti sottoposti a chemioterapia.
Uno studio clinico è attualmente in corso per valutare gli effetti dell'assunzione alimentare di olio d'oliva ricco di oleocantale sulla progressione della malattia in pazienti con leucemia linfocitica cronica (CCL). Uno degli scopi di questo studio clinico è anche quello di studiare il meccanismo anticancro dell'extra vergine fenolo oleocantale nella neoplasia.
Il gran numero di risultati significativi che emergono da tutti i dati riportati rendono i secoiridoidi efficaci agenti anticancro, sia da soli che in combinazione con altri farmaci, adatti ad un uso più significativo nelle terapie future.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00