L'arca olearia

L'olivo reagisce bene a un moderato deficit idrico in primavera

L'olivo reagisce bene a un moderato deficit idrico in primavera

Comincia a serpeggiare qualche preoccupazione per la scarsità di piogge delle ultime settimane in previsione della fioritura e allegagione. La produttività, però, non è influenzata dal deficit idrico primaverile

25 marzo 2021 | C. S.

L'Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria argentino ha valutato l'effetto dell'irrigazione a deficit regolata (RDI), applicata da metà primavera all'inizio dell'estate, sui parametri fisiologici, la crescita vegetativa e la produttività in un oliveto intensivo situato in una regione olivicola non tradizionale (marcata carenza idrica invernale-primaverile).
Gli esperimenti sono stati condotti durante tre stagioni colturali utilizzando olivi 'Genovesa' di quattro anni (7 m × 3,5 m). Tre trattamenti RDI (T25, T50 e T75) sono stati applicati come percentuale dell'evapotraspirazione della coltura (25, 50 e 75% ETc, rispettivamente) durante il periodo dall'allegagione all'indurimento del nocciolo. Inoltre, un trattamento di controllo è stato irrigato al 100% ETc durante l'intera stagione agricola.

Nelle condizioni ambientali analizzate, la conduttanza stomatica era meno sensibile nelle foglie giovani che in quelle mature contro i cambiamenti nella disponibilità di acqua. Questo fatto dovrebbe essere considerato quando viene usato come parametro di riferimento negli alberi di olivo sottoposti a privazione d'acqua durante i periodi di forte limitazione idrica.

Per quanto riguarda i parametri vegetativi, riduzioni significative della crescita dei germogli vegetativi apicali, della sezione trasversale del tronco e del volume della chioma sono state riscontrate nei trattamenti meno irrigati (T25 e T50) rispetto a quelli più irrigati (T75 e T100).

Inoltre, gli effetti più forti del deficit di irrigazione sono stati osservati quando la potatura è stata applicata alla fine della seconda stagione colturale valutata.

Sia la resa dei frutti che quella dell'olio sono state appena influenzate dalla disponibilità di acqua. Sebbene nella prima stagione colturale valutata la produttività sia stata maggiore nel trattamento di irrigazione completa - il che potrebbe essere dovuto all'età degli olivi -, alla fine dell'intero periodo sperimentale (tre anni colturali) i valori medi di questa componente non hanno presentato differenze significative tra tutti i trattamenti di irrigazione.

Allo stesso modo, la disponibilità di acqua non ha influenzato la resa in olio (kg/ha). Non sono state trovate differenze significative tra i trattamenti di irrigazione in nessuna delle stagioni di coltivazione analizzate.

Nel complesso, i risultati di questo studio potrebbero essere interessanti per l'olivicoltura in regioni con un periodo primaverile secco e per i frutteti intensivi a siepe adatti alla raccolta su più file. Imporre una restrizione idrica durante questo periodo potrebbe essere utile per ottenere una produttività sostenibile in olive e olio risparmiando una quantità considerevole di acqua di irrigazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00