L'arca olearia
La contaminazione dell'olio d'oliva con idrocarburi policiclici aromatici
L'inquinamento ambientale incide sulla salubrità dell'olio. Gli idrocarburi policiclici aromatici si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione
18 febbraio 2021 | C. S.
La contaminazione atmosferica della materia prima vegetale con idrocarburi policiclici aromatici (IPA) aiuta a spiegare la loro presenza negli oli vegetali commestibili.
Uno studio turco ha confrontato la contaminazione da IPA nelle olive durante il loro periodo di crescita sull'albero e i loro rispettivi oli provenienti da tre diverse fonti industriali (raffineria di petrolio, centrale termica e sito di industria pesante).
Il metodo comprendeva un'estrazione liquido-liquido in fase solida per la pulizia seguita da HPLC con rivelatore a fluorescenza.
Ci sono state differenze statisticamente significative tra le tre fonti industriali nel contenuto di benzo[a]pirene, IPA totali e IPA4 (pË0.05), ma solo lievi differenze nei profili IPA.
Il livello più alto di composti IPA è stato misurato nei campioni esposti all'inquinamento della raffineria di petrolio, quasi il doppio rispetto ai campioni esposti alla centrale termica che hanno mostrato i livelli di contaminazione più bassi.
Nessuno dei campioni analizzati ha superato i limiti stabiliti dalla legislazione vigente.
I rapporti di trasferimento dei composti inquinanti dalle olive all'olio d'oliva erano 22,8-73,2%.
Ciò indica che gli IPA si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione dell'olio.
Bibliografia
Yeşim Altunoğlu & Fahri Yemişçioğlu (2021) Determination of polycyclic aromatic hydrocarbons in olives exposed to three different industrial sources and in their respective oils, Food Additives & Contaminants: Part A
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00