L'arca olearia

La contaminazione dell'olio d'oliva con idrocarburi policiclici aromatici

La contaminazione dell'olio d'oliva con idrocarburi policiclici aromatici

L'inquinamento ambientale incide sulla salubrità dell'olio. Gli idrocarburi policiclici aromatici si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione

18 febbraio 2021 | C. S.

La contaminazione atmosferica della materia prima vegetale con idrocarburi policiclici aromatici (IPA) aiuta a spiegare la loro presenza negli oli vegetali commestibili.

Uno studio turco ha confrontato la contaminazione da IPA nelle olive durante il loro periodo di crescita sull'albero e i loro rispettivi oli provenienti da tre diverse fonti industriali (raffineria di petrolio, centrale termica e sito di industria pesante).

Il metodo comprendeva un'estrazione liquido-liquido in fase solida per la pulizia seguita da HPLC con rivelatore a fluorescenza.

Ci sono state differenze statisticamente significative tra le tre fonti industriali nel contenuto di benzo[a]pirene, IPA totali e IPA4 (p˂0.05), ma solo lievi differenze nei profili IPA.

Il livello più alto di composti IPA è stato misurato nei campioni esposti all'inquinamento della raffineria di petrolio, quasi il doppio rispetto ai campioni esposti alla centrale termica che hanno mostrato i livelli di contaminazione più bassi.

Nessuno dei campioni analizzati ha superato i limiti stabiliti dalla legislazione vigente.

I rapporti di trasferimento dei composti inquinanti dalle olive all'olio d'oliva erano 22,8-73,2%.

Ciò indica che gli IPA si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione dell'olio.

Bibliografia

Yeşim Altunoğlu & Fahri Yemişçioğlu (2021) Determination of polycyclic aromatic hydrocarbons in olives exposed to three different industrial sources and in their respective oils, Food Additives & Contaminants: Part A

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30