L'arca olearia
La contaminazione dell'olio d'oliva con idrocarburi policiclici aromatici

L'inquinamento ambientale incide sulla salubrità dell'olio. Gli idrocarburi policiclici aromatici si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione
18 febbraio 2021 | C. S.
La contaminazione atmosferica della materia prima vegetale con idrocarburi policiclici aromatici (IPA) aiuta a spiegare la loro presenza negli oli vegetali commestibili.
Uno studio turco ha confrontato la contaminazione da IPA nelle olive durante il loro periodo di crescita sull'albero e i loro rispettivi oli provenienti da tre diverse fonti industriali (raffineria di petrolio, centrale termica e sito di industria pesante).
Il metodo comprendeva un'estrazione liquido-liquido in fase solida per la pulizia seguita da HPLC con rivelatore a fluorescenza.
Ci sono state differenze statisticamente significative tra le tre fonti industriali nel contenuto di benzo[a]pirene, IPA totali e IPA4 (pË0.05), ma solo lievi differenze nei profili IPA.
Il livello più alto di composti IPA è stato misurato nei campioni esposti all'inquinamento della raffineria di petrolio, quasi il doppio rispetto ai campioni esposti alla centrale termica che hanno mostrato i livelli di contaminazione più bassi.
Nessuno dei campioni analizzati ha superato i limiti stabiliti dalla legislazione vigente.
I rapporti di trasferimento dei composti inquinanti dalle olive all'olio d'oliva erano 22,8-73,2%.
Ciò indica che gli IPA si diffondono direttamente dalla buccia all'olio all'interno del frutto o si trasferiscono durante l'estrazione dell'olio.
Bibliografia
Yeşim Altunoğlu & Fahri Yemişçioğlu (2021) Determination of polycyclic aromatic hydrocarbons in olives exposed to three different industrial sources and in their respective oils, Food Additives & Contaminants: Part A
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00