L'arca olearia

Trattare con boro già in inverno per massimizzare la produzione di olive

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline, il numero totale di fiori e infiorescenze e anche l'allegagione

10 febbraio 2021 | R. T.

La carenza di boro può essere un fattore limitante per la formazione di fiori e frutti in alcuni oliveti.
Il momento appropriato per l'applicazione fogliare del boro in diverse aree e cultivar necessita di ulteriori indagini.
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto un'indagine per scoprire gli effetti dell'irrorazione con una concentrazione ottimale di boro (350 mg/l) in diversi stadi fenologici sulla fioritura e formazione dei frutti in tre cultivar di olivo (Baladi, Mission e Koroneiki).

Tre le fasi irrorazione fogliare: dopo la raccolta dei frutti in autunno (prima fase), durante la differenziazione delle gemme dei fiori in inverno (seconda fase), durante l'antesi in primavera (terza fase), da soli e in combinazione.

Il numero di infiorescenze, il numero totale di fiori, la percentuale di fiori completi e incompleti, percentuale di fiori, l'allegagione finale, la percentuale di germinazione del polline e il contenuto di boro di foglie e infiorescenze sono stati valutati.

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline in tutte e tre le cultivar rispetto al controllo.

Inoltre, il trattamento fogliare nella prima fase e in combinazione nella prima e seconda fase ha aumentato il numero totale di fiori e infiorescenze in Koroneiki, e la combinazione di tutte e tre le fasi ha aumentato queste caratteristiche nella cultivar Mission.

La cultivar Baladi con l'irrorazione nella seconda fase e in combinazione di seconda e terza fase, e Koroneiki nella terza fase, ha mostrato la più alta percentuale di fiori completi.

La più alta percentuale di allegagione è stata osservata nella combinazione di la prima e la terza fase, e nella combinazione della seconda e della terza fase in Koroneiki e poi nella combinazione di tutte e tre le fasi in Mission.

L'irrorazione in combinazione della seconda e la terza fase ha aumentato il contenuto di boro delle foglie e delle infiorescenze in tutte e tre le cultivar.

In generale sembra che l'applicazione fogliare applicazione fogliare nella seconda e terza fase e la loro combinazione abbia avuto l'effetto maggiormente positivo sulle caratteristiche studiate.

Bibliografia

Rahmani B, Ghasemnezhad M, Fotouhi Ghazvini R, Forghani A. Effect of Foliar Boron Spray at Different Times on Flowering and Fruit-set of Three Olive (Olea europaea L.) Cultivars. IJHST. 2020; 21 (1) :75-84

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'effetto di compost e biochar sulla disponibilità di fosforo e sulla produttività dell'olivo

La concimazione organica da fertilizzanti ottenuti da sansa di olive può aumentare la produttività dell'olivo del 93%. I batteri stimolanti la crescita delle piante possono essere utilizzati nell’arricchimento del compost e del vermicompost per migliorare la qualità del suolo e la produzione di olive nei terreni calcarei

28 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00