L'arca olearia

Trattare con boro già in inverno per massimizzare la produzione di olive

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline, il numero totale di fiori e infiorescenze e anche l'allegagione

10 febbraio 2021 | R. T.

La carenza di boro può essere un fattore limitante per la formazione di fiori e frutti in alcuni oliveti.
Il momento appropriato per l'applicazione fogliare del boro in diverse aree e cultivar necessita di ulteriori indagini.
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto un'indagine per scoprire gli effetti dell'irrorazione con una concentrazione ottimale di boro (350 mg/l) in diversi stadi fenologici sulla fioritura e formazione dei frutti in tre cultivar di olivo (Baladi, Mission e Koroneiki).

Tre le fasi irrorazione fogliare: dopo la raccolta dei frutti in autunno (prima fase), durante la differenziazione delle gemme dei fiori in inverno (seconda fase), durante l'antesi in primavera (terza fase), da soli e in combinazione.

Il numero di infiorescenze, il numero totale di fiori, la percentuale di fiori completi e incompleti, percentuale di fiori, l'allegagione finale, la percentuale di germinazione del polline e il contenuto di boro di foglie e infiorescenze sono stati valutati.

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline in tutte e tre le cultivar rispetto al controllo.

Inoltre, il trattamento fogliare nella prima fase e in combinazione nella prima e seconda fase ha aumentato il numero totale di fiori e infiorescenze in Koroneiki, e la combinazione di tutte e tre le fasi ha aumentato queste caratteristiche nella cultivar Mission.

La cultivar Baladi con l'irrorazione nella seconda fase e in combinazione di seconda e terza fase, e Koroneiki nella terza fase, ha mostrato la più alta percentuale di fiori completi.

La più alta percentuale di allegagione è stata osservata nella combinazione di la prima e la terza fase, e nella combinazione della seconda e della terza fase in Koroneiki e poi nella combinazione di tutte e tre le fasi in Mission.

L'irrorazione in combinazione della seconda e la terza fase ha aumentato il contenuto di boro delle foglie e delle infiorescenze in tutte e tre le cultivar.

In generale sembra che l'applicazione fogliare applicazione fogliare nella seconda e terza fase e la loro combinazione abbia avuto l'effetto maggiormente positivo sulle caratteristiche studiate.

Bibliografia

Rahmani B, Ghasemnezhad M, Fotouhi Ghazvini R, Forghani A. Effect of Foliar Boron Spray at Different Times on Flowering and Fruit-set of Three Olive (Olea europaea L.) Cultivars. IJHST. 2020; 21 (1) :75-84

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica

02 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00