L'arca olearia

Trattare con boro già in inverno per massimizzare la produzione di olive

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline, il numero totale di fiori e infiorescenze e anche l'allegagione

10 febbraio 2021 | R. T.

La carenza di boro può essere un fattore limitante per la formazione di fiori e frutti in alcuni oliveti.
Il momento appropriato per l'applicazione fogliare del boro in diverse aree e cultivar necessita di ulteriori indagini.
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto un'indagine per scoprire gli effetti dell'irrorazione con una concentrazione ottimale di boro (350 mg/l) in diversi stadi fenologici sulla fioritura e formazione dei frutti in tre cultivar di olivo (Baladi, Mission e Koroneiki).

Tre le fasi irrorazione fogliare: dopo la raccolta dei frutti in autunno (prima fase), durante la differenziazione delle gemme dei fiori in inverno (seconda fase), durante l'antesi in primavera (terza fase), da soli e in combinazione.

Il numero di infiorescenze, il numero totale di fiori, la percentuale di fiori completi e incompleti, percentuale di fiori, l'allegagione finale, la percentuale di germinazione del polline e il contenuto di boro di foglie e infiorescenze sono stati valutati.

Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline in tutte e tre le cultivar rispetto al controllo.

Inoltre, il trattamento fogliare nella prima fase e in combinazione nella prima e seconda fase ha aumentato il numero totale di fiori e infiorescenze in Koroneiki, e la combinazione di tutte e tre le fasi ha aumentato queste caratteristiche nella cultivar Mission.

La cultivar Baladi con l'irrorazione nella seconda fase e in combinazione di seconda e terza fase, e Koroneiki nella terza fase, ha mostrato la più alta percentuale di fiori completi.

La più alta percentuale di allegagione è stata osservata nella combinazione di la prima e la terza fase, e nella combinazione della seconda e della terza fase in Koroneiki e poi nella combinazione di tutte e tre le fasi in Mission.

L'irrorazione in combinazione della seconda e la terza fase ha aumentato il contenuto di boro delle foglie e delle infiorescenze in tutte e tre le cultivar.

In generale sembra che l'applicazione fogliare applicazione fogliare nella seconda e terza fase e la loro combinazione abbia avuto l'effetto maggiormente positivo sulle caratteristiche studiate.

Bibliografia

Rahmani B, Ghasemnezhad M, Fotouhi Ghazvini R, Forghani A. Effect of Foliar Boron Spray at Different Times on Flowering and Fruit-set of Three Olive (Olea europaea L.) Cultivars. IJHST. 2020; 21 (1) :75-84

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00