L'arca olearia
Trattare con boro già in inverno per massimizzare la produzione di olive
Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline, il numero totale di fiori e infiorescenze e anche l'allegagione
10 febbraio 2021 | R. T.
La carenza di boro può essere un fattore limitante per la formazione di fiori e frutti in alcuni oliveti.
Il momento appropriato per l'applicazione fogliare del boro in diverse aree e cultivar necessita di ulteriori indagini.
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto un'indagine per scoprire gli effetti dell'irrorazione con una concentrazione ottimale di boro (350 mg/l) in diversi stadi fenologici sulla fioritura e formazione dei frutti in tre cultivar di olivo (Baladi, Mission e Koroneiki).
Tre le fasi irrorazione fogliare: dopo la raccolta dei frutti in autunno (prima fase), durante la differenziazione delle gemme dei fiori in inverno (seconda fase), durante l'antesi in primavera (terza fase), da soli e in combinazione.
Il numero di infiorescenze, il numero totale di fiori, la percentuale di fiori completi e incompleti, percentuale di fiori, l'allegagione finale, la percentuale di germinazione del polline e il contenuto di boro di foglie e infiorescenze sono stati valutati.
Il trattamento con boro ha aumentato la percentuale di germinazione del polline in tutte e tre le cultivar rispetto al controllo.
Inoltre, il trattamento fogliare nella prima fase e in combinazione nella prima e seconda fase ha aumentato il numero totale di fiori e infiorescenze in Koroneiki, e la combinazione di tutte e tre le fasi ha aumentato queste caratteristiche nella cultivar Mission.
La cultivar Baladi con l'irrorazione nella seconda fase e in combinazione di seconda e terza fase, e Koroneiki nella terza fase, ha mostrato la più alta percentuale di fiori completi.
La più alta percentuale di allegagione è stata osservata nella combinazione di la prima e la terza fase, e nella combinazione della seconda e della terza fase in Koroneiki e poi nella combinazione di tutte e tre le fasi in Mission.
L'irrorazione in combinazione della seconda e la terza fase ha aumentato il contenuto di boro delle foglie e delle infiorescenze in tutte e tre le cultivar.
In generale sembra che l'applicazione fogliare applicazione fogliare nella seconda e terza fase e la loro combinazione abbia avuto l'effetto maggiormente positivo sulle caratteristiche studiate.
Bibliografia
Rahmani B, Ghasemnezhad M, Fotouhi Ghazvini R, Forghani A. Effect of Foliar Boron Spray at Different Times on Flowering and Fruit-set of Three Olive (Olea europaea L.) Cultivars. IJHST. 2020; 21 (1) :75-84
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30