L'arca olearia

Estrarre zuccheri per produrre bioetanolo e dolcificanti dal nocciolo d'oliva

Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico

15 gennaio 2021 | C. S.

Il gruppo di ricerca Ingegneria chimica e ambientale dell'Università di Jaén ha sviluppato una tecnica che estrae l'83% degli zuccheri contenuti nel nocciolo d'oliva, in particolare il glucosio, che può poi essere trasformato in altri bioprodotti. Tra questi vi sono il bioetanolo, che può essere utilizzato come biocarburante miscelato con la benzina; lo xilitolo, un dolcificante che impedisce la comparsa di carie dentali; e l'acido lattico, una base per la produzione di macromolecole.

Il nocciolo d'oliva, infatti, è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. La cellulosa è composta esclusivamente da glucosio, che è fortemente legato all'altro. L'emicellulosa contiene zuccheri semplici, in particolare lo xilosio.

Il metodo si basa su un doppio trattamento. In primo luogo separano i componenti dell'osso per mezzo di una soluzione acida. Poi i legami chimici che li legano tra loro vengono spezzati per ottenere nuovi composti che possono essere utilizzati come base per nuovi materiali. Questa reazione in due fasi supera le procedure esistenti che hanno degradato il prodotto.

"La tecnica utilizzata conserva la maggior parte degli zuccheri, quindi le rese nei diversi prodotti di origine biologica che si possono ottenere saranno maggiori", ha detto Eulogio Castro, coautore dello studio.

Il processo consiste essenzialmente nel provocare la rottura dei legami tra le molecole di zucchero: "Per lo xilosio, una temperatura relativamente bassa di 120 gradi è combinata con una piccola quantità di acido solforico. Nel caso del glucosio, la temperatura deve essere aumentata a quasi 200 gradi", ha spiegato Castro, sottolineando che le condizioni ottimali sono a una temperatura di 195 gradi per cinque minuti.

Da lì il glucosio viene scomposto in unità per azione dell'acqua, nella cosiddetta idrolisi. Il risultato finale consiste in un liquido contenente la maggior parte dello xilosio e un altro con il glucosio. Il processo genera anche un solido ricco di lignina, una componente non zuccherina che conferisce al nocciolo d'oliva la sua rigidità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00