L'arca olearia
Estrarre zuccheri per produrre bioetanolo e dolcificanti dal nocciolo d'oliva
Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico
15 gennaio 2021 | C. S.
Il gruppo di ricerca Ingegneria chimica e ambientale dell'Università di Jaén ha sviluppato una tecnica che estrae l'83% degli zuccheri contenuti nel nocciolo d'oliva, in particolare il glucosio, che può poi essere trasformato in altri bioprodotti. Tra questi vi sono il bioetanolo, che può essere utilizzato come biocarburante miscelato con la benzina; lo xilitolo, un dolcificante che impedisce la comparsa di carie dentali; e l'acido lattico, una base per la produzione di macromolecole.
Il nocciolo d'oliva, infatti, è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. La cellulosa è composta esclusivamente da glucosio, che è fortemente legato all'altro. L'emicellulosa contiene zuccheri semplici, in particolare lo xilosio.
Il metodo si basa su un doppio trattamento. In primo luogo separano i componenti dell'osso per mezzo di una soluzione acida. Poi i legami chimici che li legano tra loro vengono spezzati per ottenere nuovi composti che possono essere utilizzati come base per nuovi materiali. Questa reazione in due fasi supera le procedure esistenti che hanno degradato il prodotto.
"La tecnica utilizzata conserva la maggior parte degli zuccheri, quindi le rese nei diversi prodotti di origine biologica che si possono ottenere saranno maggiori", ha detto Eulogio Castro, coautore dello studio.
Il processo consiste essenzialmente nel provocare la rottura dei legami tra le molecole di zucchero: "Per lo xilosio, una temperatura relativamente bassa di 120 gradi è combinata con una piccola quantità di acido solforico. Nel caso del glucosio, la temperatura deve essere aumentata a quasi 200 gradi", ha spiegato Castro, sottolineando che le condizioni ottimali sono a una temperatura di 195 gradi per cinque minuti.
Da lì il glucosio viene scomposto in unità per azione dell'acqua, nella cosiddetta idrolisi. Il risultato finale consiste in un liquido contenente la maggior parte dello xilosio e un altro con il glucosio. Il processo genera anche un solido ricco di lignina, una componente non zuccherina che conferisce al nocciolo d'oliva la sua rigidità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00