L'arca olearia

Estrarre zuccheri per produrre bioetanolo e dolcificanti dal nocciolo d'oliva

Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico

15 gennaio 2021 | C. S.

Il gruppo di ricerca Ingegneria chimica e ambientale dell'Università di Jaén ha sviluppato una tecnica che estrae l'83% degli zuccheri contenuti nel nocciolo d'oliva, in particolare il glucosio, che può poi essere trasformato in altri bioprodotti. Tra questi vi sono il bioetanolo, che può essere utilizzato come biocarburante miscelato con la benzina; lo xilitolo, un dolcificante che impedisce la comparsa di carie dentali; e l'acido lattico, una base per la produzione di macromolecole.

Il nocciolo d'oliva, infatti, è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. La cellulosa è composta esclusivamente da glucosio, che è fortemente legato all'altro. L'emicellulosa contiene zuccheri semplici, in particolare lo xilosio.

Il metodo si basa su un doppio trattamento. In primo luogo separano i componenti dell'osso per mezzo di una soluzione acida. Poi i legami chimici che li legano tra loro vengono spezzati per ottenere nuovi composti che possono essere utilizzati come base per nuovi materiali. Questa reazione in due fasi supera le procedure esistenti che hanno degradato il prodotto.

"La tecnica utilizzata conserva la maggior parte degli zuccheri, quindi le rese nei diversi prodotti di origine biologica che si possono ottenere saranno maggiori", ha detto Eulogio Castro, coautore dello studio.

Il processo consiste essenzialmente nel provocare la rottura dei legami tra le molecole di zucchero: "Per lo xilosio, una temperatura relativamente bassa di 120 gradi è combinata con una piccola quantità di acido solforico. Nel caso del glucosio, la temperatura deve essere aumentata a quasi 200 gradi", ha spiegato Castro, sottolineando che le condizioni ottimali sono a una temperatura di 195 gradi per cinque minuti.

Da lì il glucosio viene scomposto in unità per azione dell'acqua, nella cosiddetta idrolisi. Il risultato finale consiste in un liquido contenente la maggior parte dello xilosio e un altro con il glucosio. Il processo genera anche un solido ricco di lignina, una componente non zuccherina che conferisce al nocciolo d'oliva la sua rigidità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli