L'arca olearia

Estrarre zuccheri per produrre bioetanolo e dolcificanti dal nocciolo d'oliva

Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico

15 gennaio 2021 | C. S.

Il gruppo di ricerca Ingegneria chimica e ambientale dell'Università di Jaén ha sviluppato una tecnica che estrae l'83% degli zuccheri contenuti nel nocciolo d'oliva, in particolare il glucosio, che può poi essere trasformato in altri bioprodotti. Tra questi vi sono il bioetanolo, che può essere utilizzato come biocarburante miscelato con la benzina; lo xilitolo, un dolcificante che impedisce la comparsa di carie dentali; e l'acido lattico, una base per la produzione di macromolecole.

Il nocciolo d'oliva, infatti, è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. La cellulosa è composta esclusivamente da glucosio, che è fortemente legato all'altro. L'emicellulosa contiene zuccheri semplici, in particolare lo xilosio.

Il metodo si basa su un doppio trattamento. In primo luogo separano i componenti dell'osso per mezzo di una soluzione acida. Poi i legami chimici che li legano tra loro vengono spezzati per ottenere nuovi composti che possono essere utilizzati come base per nuovi materiali. Questa reazione in due fasi supera le procedure esistenti che hanno degradato il prodotto.

"La tecnica utilizzata conserva la maggior parte degli zuccheri, quindi le rese nei diversi prodotti di origine biologica che si possono ottenere saranno maggiori", ha detto Eulogio Castro, coautore dello studio.

Il processo consiste essenzialmente nel provocare la rottura dei legami tra le molecole di zucchero: "Per lo xilosio, una temperatura relativamente bassa di 120 gradi è combinata con una piccola quantità di acido solforico. Nel caso del glucosio, la temperatura deve essere aumentata a quasi 200 gradi", ha spiegato Castro, sottolineando che le condizioni ottimali sono a una temperatura di 195 gradi per cinque minuti.

Da lì il glucosio viene scomposto in unità per azione dell'acqua, nella cosiddetta idrolisi. Il risultato finale consiste in un liquido contenente la maggior parte dello xilosio e un altro con il glucosio. Il processo genera anche un solido ricco di lignina, una componente non zuccherina che conferisce al nocciolo d'oliva la sua rigidità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30