L'arca olearia
Trovati i geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi dell'olivo
Trovate differenze genetiche tra diverse varietà nelle regioni di sette geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il Verticillium dahliae
09 dicembre 2020 | T N
I ricercatori dell'Istituto di ricerca e formazione agricola e della pesca dell'Andalusia, Ifapa, Alameda del Obispo (Córdoba) hanno trovato variazioni genetiche legate alla resistenza alla verticillosi in diverse varietà di olivi.
Durante il loro studio, i ricercatori hanno osservato che ci sono più geni coinvolti nella risposta all'infezione da V. dahliae e anche diversi meccanismi di risposta. In questo modo non si può parlare di un solo gene presente nell'olivo, ma di un intero insieme di geni che sono responsabili della costruzione di diverse barriere protettive e che possono variare tra i diversi genotipi.
L'identificazione dei geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi aiuta nella creazione di marcatori che facilitano il processo di selezione e identificazione di nuove varietà
Gli esperti hanno analizzato le differenze genetiche nelle regioni di 7 geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il V. dahliae.
A seguito dei test, gli esperti sottolineano che i geni TLP1 e PFN2 hanno mostrato variazioni genetiche che sono adatte per l'uso in futuri lavori di selezione.
La prima, per la sua utilità nel differenziare altre sottospecie e la seconda, perché potenzialmente correlata alla resistenza alle malattie.
Alcune di queste risposte possono essere barriere fisiche, come la lignina, una sostanza presente nelle pareti cellulari che impedisce al fungo di entrare nella pianta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00