L'arca olearia
Trovati i geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi dell'olivo
Trovate differenze genetiche tra diverse varietà nelle regioni di sette geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il Verticillium dahliae
09 dicembre 2020 | T N
I ricercatori dell'Istituto di ricerca e formazione agricola e della pesca dell'Andalusia, Ifapa, Alameda del Obispo (Córdoba) hanno trovato variazioni genetiche legate alla resistenza alla verticillosi in diverse varietà di olivi.
Durante il loro studio, i ricercatori hanno osservato che ci sono più geni coinvolti nella risposta all'infezione da V. dahliae e anche diversi meccanismi di risposta. In questo modo non si può parlare di un solo gene presente nell'olivo, ma di un intero insieme di geni che sono responsabili della costruzione di diverse barriere protettive e che possono variare tra i diversi genotipi.
L'identificazione dei geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi aiuta nella creazione di marcatori che facilitano il processo di selezione e identificazione di nuove varietà
Gli esperti hanno analizzato le differenze genetiche nelle regioni di 7 geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il V. dahliae.
A seguito dei test, gli esperti sottolineano che i geni TLP1 e PFN2 hanno mostrato variazioni genetiche che sono adatte per l'uso in futuri lavori di selezione.
La prima, per la sua utilità nel differenziare altre sottospecie e la seconda, perché potenzialmente correlata alla resistenza alle malattie.
Alcune di queste risposte possono essere barriere fisiche, come la lignina, una sostanza presente nelle pareti cellulari che impedisce al fungo di entrare nella pianta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00