L'arca olearia

Trovati i geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi dell'olivo

Trovate differenze genetiche tra diverse varietà nelle regioni di sette geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il Verticillium dahliae

09 dicembre 2020 | T N

I ricercatori dell'Istituto di ricerca e formazione agricola e della pesca dell'Andalusia, Ifapa, Alameda del Obispo (Córdoba) hanno trovato variazioni genetiche legate alla resistenza alla verticillosi in diverse varietà di olivi.

Durante il loro studio, i ricercatori hanno osservato che ci sono più geni coinvolti nella risposta all'infezione da V. dahliae e anche diversi meccanismi di risposta. In questo modo non si può parlare di un solo gene presente nell'olivo, ma di un intero insieme di geni che sono responsabili della costruzione di diverse barriere protettive e che possono variare tra i diversi genotipi.
L'identificazione dei geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi aiuta nella creazione di marcatori che facilitano il processo di selezione e identificazione di nuove varietà

Gli esperti hanno analizzato le differenze genetiche nelle regioni di 7 geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il V. dahliae.

A seguito dei test, gli esperti sottolineano che i geni TLP1 e PFN2 hanno mostrato variazioni genetiche che sono adatte per l'uso in futuri lavori di selezione.
La prima, per la sua utilità nel differenziare altre sottospecie e la seconda, perché potenzialmente correlata alla resistenza alle malattie.
Alcune di queste risposte possono essere barriere fisiche, come la lignina, una sostanza presente nelle pareti cellulari che impedisce al fungo di entrare nella pianta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00