L'arca olearia

Trovati i geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi dell'olivo

Trovate differenze genetiche tra diverse varietà nelle regioni di sette geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il Verticillium dahliae

09 dicembre 2020 | T N

I ricercatori dell'Istituto di ricerca e formazione agricola e della pesca dell'Andalusia, Ifapa, Alameda del Obispo (Córdoba) hanno trovato variazioni genetiche legate alla resistenza alla verticillosi in diverse varietà di olivi.

Durante il loro studio, i ricercatori hanno osservato che ci sono più geni coinvolti nella risposta all'infezione da V. dahliae e anche diversi meccanismi di risposta. In questo modo non si può parlare di un solo gene presente nell'olivo, ma di un intero insieme di geni che sono responsabili della costruzione di diverse barriere protettive e che possono variare tra i diversi genotipi.
L'identificazione dei geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi aiuta nella creazione di marcatori che facilitano il processo di selezione e identificazione di nuove varietà

Gli esperti hanno analizzato le differenze genetiche nelle regioni di 7 geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il V. dahliae.

A seguito dei test, gli esperti sottolineano che i geni TLP1 e PFN2 hanno mostrato variazioni genetiche che sono adatte per l'uso in futuri lavori di selezione.
La prima, per la sua utilità nel differenziare altre sottospecie e la seconda, perché potenzialmente correlata alla resistenza alle malattie.
Alcune di queste risposte possono essere barriere fisiche, come la lignina, una sostanza presente nelle pareti cellulari che impedisce al fungo di entrare nella pianta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00