L'arca olearia
L'olio extra vergine d'oliva ha proprietà probiotiche
Con la normale assunzione giornaliera di olio d'oliva vergine, secondo la dieta mediterranea, i consumatori ricevono benefici effetti sulla salute dai lieviti oleosi in aggiunta a quelle dai biofenoli
27 novembre 2020 | R. T.
L'Università del Molise ha studiato l'attività antiossidante in vitro dei ceppi di lievito isolati dall'olio di oliva vergine.
E' stata valutata l'attività di scavenging a radicali liberi 2,2-fenil-1-picristallino (DPPH) di singole colture di 24 ceppi di lievito appartenenti a otto specie isolate da olio di oliva vergine e confrontata con quella del lievito di riferimento Saccharomyces boulardii.
Tutti i lieviti studiati in vitro hanno mostrato un'attività antiossidante simile o superiore a quella del lievito di riferimento.
L'attività antiossidante più elevata è stata osservata nel Nakazawaea wickerhamii, che ha superato il valore raggiunto dal ceppo di riferimento S. boulardii, mentre i valori significativamente più bassi sono stati osservati nei ceppi Candida adriatica, Candida diddensiae e Barnettozyma californica.
I test eseguiti con olio di oliva vergine arricchito con biomasse di lievito di Wickerhamomyces anomalus e S. boulardii hanno mostrato una correlazione positiva tra la biomassa microbica utilizzata e la percentuale di attività antiossidante osservata durante 60 giorni di conservazione. La sopravvivenza in olio di oliva vergine è stata anche significativamente più alta per W. anomalus rispetto a S. boulardii.
Tutti i lieviti a base di olio studiati hanno mostrato un'attività di scavenging a radicali liberi DPPH sia in mezzi acquosi che oleosi.
Per la prima volta viene segnalata l'attività antiossidante del microbiota dell'olio di oliva vergine. Questa attività può indicare le caratteristiche probiotiche del microbiota.
Il contributo positivo dell'attività antiossidante offerta dai lieviti dell'olio d'oliva può sembrare di scarsa importanza rispetto al livello di attività antiossidante endogena degli oli d'oliva vergini a causa della composizione chimica degli oli stessi. Tuttavia, questa proprietà diventa interessante se questo parametro viene aggiunto ad altri tratti probiotici degli stessi lieviti evidenziati in precedenti studi, compresa la loro capacità di metabolizzare il colesterolo in vitro. Attualmente, con la normale assunzione giornaliera di olio d'oliva vergine, secondo la dieta mediterranea, i consumatori ricevono benefici effetti sulla salute dai lieviti oleosi consumati insieme al prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00