L'arca olearia
L'olio extra vergine d'oliva ha proprietà probiotiche
Con la normale assunzione giornaliera di olio d'oliva vergine, secondo la dieta mediterranea, i consumatori ricevono benefici effetti sulla salute dai lieviti oleosi in aggiunta a quelle dai biofenoli
27 novembre 2020 | R. T.
L'Università del Molise ha studiato l'attività antiossidante in vitro dei ceppi di lievito isolati dall'olio di oliva vergine.
E' stata valutata l'attività di scavenging a radicali liberi 2,2-fenil-1-picristallino (DPPH) di singole colture di 24 ceppi di lievito appartenenti a otto specie isolate da olio di oliva vergine e confrontata con quella del lievito di riferimento Saccharomyces boulardii.
Tutti i lieviti studiati in vitro hanno mostrato un'attività antiossidante simile o superiore a quella del lievito di riferimento.
L'attività antiossidante più elevata è stata osservata nel Nakazawaea wickerhamii, che ha superato il valore raggiunto dal ceppo di riferimento S. boulardii, mentre i valori significativamente più bassi sono stati osservati nei ceppi Candida adriatica, Candida diddensiae e Barnettozyma californica.
I test eseguiti con olio di oliva vergine arricchito con biomasse di lievito di Wickerhamomyces anomalus e S. boulardii hanno mostrato una correlazione positiva tra la biomassa microbica utilizzata e la percentuale di attività antiossidante osservata durante 60 giorni di conservazione. La sopravvivenza in olio di oliva vergine è stata anche significativamente più alta per W. anomalus rispetto a S. boulardii.
Tutti i lieviti a base di olio studiati hanno mostrato un'attività di scavenging a radicali liberi DPPH sia in mezzi acquosi che oleosi.
Per la prima volta viene segnalata l'attività antiossidante del microbiota dell'olio di oliva vergine. Questa attività può indicare le caratteristiche probiotiche del microbiota.
Il contributo positivo dell'attività antiossidante offerta dai lieviti dell'olio d'oliva può sembrare di scarsa importanza rispetto al livello di attività antiossidante endogena degli oli d'oliva vergini a causa della composizione chimica degli oli stessi. Tuttavia, questa proprietà diventa interessante se questo parametro viene aggiunto ad altri tratti probiotici degli stessi lieviti evidenziati in precedenti studi, compresa la loro capacità di metabolizzare il colesterolo in vitro. Attualmente, con la normale assunzione giornaliera di olio d'oliva vergine, secondo la dieta mediterranea, i consumatori ricevono benefici effetti sulla salute dai lieviti oleosi consumati insieme al prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00