L'arca olearia
Le basse previsioni di produzione fanno alzare le quotazioni dell'olio extra vergine d'oliva
Caldo e siccità stanno facendo ritoccare al ribasso le previsioni in tutti i paesi. I prezzi all'ingrosso allora tornano a salire con i primi futures in Spagna che sfiorano i 2,3 euro/kg
15 settembre 2020 | T N
L'estate sembra non finire mai in tutti i paesi del Mediterraneo e la produzione inizia a risentirne, con le previsioni di produzione che vengono ritoccate al ribasso.
Al momento le Nazioni che paiono maggiormente colpite dall'andamento stagionale sono Portogallo e Tunisia, con anche Grecia e Italia a seguire. Pare definitivamente tramontato il sogno delle 1,8 milioni di tonnellate in Spagna.
Un trend che appare piuttosto delineato e che sta portando gli operatori ad acquistare olio extra vergine di oliva a quotazioni che ora paiono più concorrenziali di quelle che dovrebbero potersi vedere fra qualche settimana.
In Spagna, per l'olio extra vergine di oliva commerciale base la quotazione pare aver definitivamente lasciato la soglia dei 2 euro/kg e già la scorsa settimana era di 2,1 euro/kg, con gli extra vergini iberici più pregiati che sfioravano i 2,5 euro/kg. Più in difficoltà le quotazioni dell'olio vergine, che arranca ancora a 1,85 euro/kg, per non parlare del lampante ancora 10 centesimi sotto a 1,76 euro/kg.
C'è ottimismo tra i produttori, considerando che i primi futures per l'extra vergine della prossima campagna olearia, con consegna alla metà di dicembre, sono quotati 2,2-2,3 euro/kg, segnando così il trend in crescita.
Anche in Italia le quotazioni sono in risalita e ormai da due settimane, per l'olio extra vergine di oliva di migliore qualità, i prezzi sono sopra i 4 euro/kg. Sono molti gli operatori che scommettono, a fronte di una campagna non eccezionale, che possano di nuovo avvicinarsi ai 5 euro/kg.
Non ci si aspetta, almeno sul fronte dei prezzi, una campagna olearia lacrime e sangue, anche se la situazione appare in evoluzione e lo scenario può cambiare in ragione di quantità, qualità e rese di estrazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00