L'arca olearia

Tre mesi in più per le sedute di assaggio e ottenere l'iscrizione come assaggiatore d'oli vergini d'oliva

Grazie all'Associazione Flavor arriva il dovuto chiarimento del Ministero delle politiche agricole 

11 settembre 2020 | Tonino Cioccolanti

L’Associazione FLAVOR culturadigusto, con sede nelle Marche, da anni organizza corsi di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva e le successive sedute certificate, valide per l’iscrizione all’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, istituito ai sensi dell'art. 3 della legge 3 agosto 1998, n. 313.

A causa dell’emergenza COVID19, per mesi sono state sospese le attività di formazione, di addestramento dei soci e le sedute certificate di assaggio svolte presso la struttura pubblica ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche) presso la cui sala di assaggio opera il Comitato di assaggio Professionale ASSAM – Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
Diversi soci si sono trovati nella impossibilità di completare il percorso delle 20 sedute certificate di assaggio nei 18 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione alla Camera di Commercio di competenza. FLAVOR, informata la Regione Marche, si è fatta carico delle problematiche espresse dai propri soci inviando una lettera al Ministero per chiedere una deroga al termine dei 18 mesi per l'effettuazione delle 20 sedute di assaggio previste dall'art. 4, comma 2, lettera b) del DM 18 giugno 2014. La richiesta è stata motivata con la necessità di sospendere le sedute di assaggio a seguito delle misure restrittive conseguenti all'emergenza COVID-19 e dall'esigenza di non invalidare quelle già effettuate prima della sospensione.

Nella lettera di risposta a FLAVOR il Ministero cita il comma 1 dell'art. 103 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, che prevede che “Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020”. Tale termine è stato prorogato al 15 maggio 2020 dal comma 1 dell'art. 37 del D.L. 8/2020, n. 23.
Il Direttore Generale Felice Assenza ritiene, pertanto, che ai fini del computo del termine dei 18 mesi, previsto dall’art. 4, comma 2, lett. b) del D.M. 18 giugno 2014, non si debba tener conto del periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 maggio 2020.
FLAVOR, che nel mese di settembre ha ripreso l’attività relativa alle sedute certificate di assaggio presso il Laboratorio di Analisi sensoriale dell’ASSAM, nel rispetto dei protocolli di sicurezza imposti dalla normativa e dalla stessa Agenzia, si ritiene soddisfatta del chiarimento del MIPAAF, in merito alla deroga assegnata agli aspiranti Assaggiatori che intendono iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti di Oli di Oliva Vergini ed Extravergini, a seguito del blocco delle attività di formazione e addestramento causa COVID-19.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati