L'arca olearia
L'influenza di decanter e centrifugazione verticale sui fenoli secoiridoidi dell'olio d'oliva
La centrifugazione svolge un ruolo primario. I contenuti di oleacina, oleocantale ma anche agliconi ligstroside dipendono fortemente dalla tecnologia scelta in frantoio
14 luglio 2020 | R. T.
La cromatografia liquida a fase inversa con ionizzazione elettrospray ad alta risoluzione/precisione Fourier transform mass spectrometry (RPC-ESI-FTMS) e la chemiometria sono state sfruttate per valutare l'influenza della centrifugazione orizzontale con decanter a due o tre fasi sul contenuto dei principali secoiridoidi fenolici negli oli extravergini di oliva.
Nonostante la presenza di altre potenziali fonti di variabilità tipiche degli oli di oliva commerciali, la centrifugazione orizzontale ha svolto un ruolo primario, con un aumento generale del contenuto di secoiridoidi che si è verificato quando sono stati utilizzati decanter bifasici.
Come sottolineato dall'analisi dei componenti principali, l'aumento ha riguardato preferibilmente l'oleacina e l'oleocantale, quando il deterioramento ossidativo è stato volutamente minimizzato durante e/o dopo la produzione, e l'oleuropeina e gli agliconi ligstroside, quando non è stata effettuata alcuna centrifugazione verticale alla fine del ciclo produttivo.
Bibliografia
Cristina De Ceglie, Ramona Abbattista, Ilario Losito, Andrea Castellaneta, Cosima Damiana Calvano, Giuliana Bianco, Francesco Palmisano, and Tommaso R. I. Cataldi; Influence of Horizontal Centrifugation Processes on the Content of Phenolic Secoiridoids and Their Oxidized Derivatives in Commercial Olive Oils: An Insight by Liquid Chromatography–High-Resolution Mass Spectrometry and Chemometrics; J. Agric. Food Chem. 2020, 68, 10, 3171–3183
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00