L'arca olearia
I migliori oli extra vergini d'oliva monovarietali di nuovo tutti insieme, come in famiglia
Disponibile il nuovo Catalogo degli Oli Monovarietali, con relativi riconoscimenti. Crescono le soddisfazioni per i produttori ma anche le emozioni per gli assaggiatori del Panel regionale Assam
12 giugno 2020 | Barbara Alfei
Pur in tempo di coronavirus, la grande famiglia degli oli monovarietali torna a riunirsi nel catalogo realizzato annualmente dall’ASSAM, in cui varietà, oli, territori e produttori raccontano l’annata 2019 e continuano a stupirci con effetti speciali... Nonostante la scorsa campagna olivicola non lasciasse presagire niente di buono, per quantità e qualità, il numero dei campioni pervenuti alla 17° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da ASSAM e Regione Marche, è in aumento: ben 270 campioni, di 94 varietà, da 16 regioni italiane. Si è evidenziata una quasi assenza delle regioni del Nord, in particolare dell’area del Lago di Garda, una evidente riduzione anche in Toscana, ma un grande incremento in Puglia, passata in prima posizione superando le Marche che storicamente detenevano il primato per numero di campioni, oltre a Lazio, Calabria, Basilicata, Sardegna, Abruzzo, Molise.
La famiglia degli oli monovarietali cresce, crescono le soddisfazioni per i produttori ma anche le emozioni per gli assaggiatori del Panel regionale ASSAM – Marche, specializzato da anni nella caratterizzazione degli oli monovarietali italiani: l’equilibrio alla base di tutto, la freschezza delle sensazioni erbacee, dei sentori varietali quali mandorla, carciofo, pomodoro, frutti di bosco, con le innumerevoli sfumature aromatiche che rimangono impresse nella memoria di ciascuno, ma che difficilmente riescono ad essere codificate dalla elaborazione statistica dei dati. Il contenuto in polifenoli è in continua crescita, 24 i valori sopra a 1.000 mg/kg fino ad una punta di 1.458 in un olio di Picholine (va specificato che si tratta di metodo colorimetrico, con taratura in acido gallico), ma con sensazioni di amaro e piccante ben amalgamate con l’intensità delle sensazioni olfattive, in perfetto equilibrio. Maggiore degli anni passati la percentuale dei campioni non ammessi alla Rassegna, con voto inferiore a 7 al Panel test (un 25%), ma anche un maggior numero di eccellenze (43), ovvero oli che hanno raggiunto il punteggio di 8, con la Coratina che fa da padrona.
Si evidenzia una crescita di professionalità da parte di olivicoltori e frantoiani, che hanno saputo far fronte alle problematiche dell’annata, dedicando maggiore attenzione alle variabili agronomiche e tecnologiche, ma anche nuovi entusiasmi, new entry di giovani produttori e di varietà non ancora presenti in banca dati, quali Marina – Società Agricola La Marina Valcomino srl, San Donato Valcomino (FR), Monicella – Olivicola Cassetta di Giacomo Cassetta, Circello (BN), Olivastro di Bucchianico - Az. Agr. Davide Iacovella, Chieti (CH), Paesana Nera – Az. Agr. Principe Pignatelli Srl, Monteroduni (IS).
Alcuni aspetti distintivi della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali:
si parla di varietà e non di cultivar (nell’accezione di varietà coltivata, non necessariamente legata al territorio), di monovarietali e non monocultivar, in quanto si vuole ribadire il valore delle numerose varietà autoctone, diffuse in ambiti circoscritti, dotate di forte compatibilità ambientale, ed il legame con il territorio; ed è proprio la biodiversità, con pillole di terroir, il filo conduttore dell’edizione 2020 del catalogo degli oli monovarietali;
non è un concorso, non ci sono graduatorie, non vengono confrontati oli di varietà diverse con caratteristiche diverse, ma vengono valorizzate le eccellenze e l’espressione delle peculiarità e delle potenzialità date dal binomio genotipo-ambiente;
ha obbiettivi tecnico-scientifici, quali definire, tramite l'elaborazione statistica di tutti i dati analitici e sensoriali, degli standard per gli oli ottenuti dalle varietà italiane; inoltre prevede un approccio semplificato rivolto al mondo dei consumatori e della ristorazione, attraverso la proposta delle 6 tipologie sensoriali, che sintetizzano il variegato mondo di profumi e sapori degli oli monovarietali italiani; e questo grazie al supporto statistico di Massimiliano Magli – IBE, CNR Bologna, con cui ASSAM collabora da anni anche per la gestione del sito www.olimonovarietali.it
Aggiornata la banca dati degli oli monovarietali
Grazie alle diverse edizioni della Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, la banca dati raccoglie attualmente ben 3.440 campioni da 18 regioni italiane, rappresentativi di 183 varietà, una grande opportunità di valutare e promuovere gli oli di eccellenza, fortemente legati al territorio, massima espressione di biodiversità olivicola; la banca dati è a disposizione di olivicoltori, tecnici ma anche di consumatori e chef per favorire un approccio consapevole verso l’utilizzo di oli tipici di qualità nell’utilizzo in gastronomia.
Si ringraziano i numerosissimi produttori che con entusiasmo partecipano annualmente alla Rassegna contribuendo ad alimentare la banca dati, gli assaggiatori del Panel ASSAM – Marche che con il loro lavoro ed esperienza contribuiscono alla caratterizzazione sensoriale, i colleghi del Centro Agrochimico di Jesi per le analisi degli acidi grassi e polifenoli, utili a divulgare le proprietà nutrizionali e salutistiche, oltre a quelle sensoriali, delle eccellenze monovarietali italiane.
Novità Catalogo 2020: un bollino di eccellenza per i 43 oli che hanno conseguito al Panel test un voto ≥ 8 e l’indicazione NEW per le varietà, descritte nei relativi cataloghi regionali, presentate per la prima volta alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali.
Riconoscimenti speciali della Rassegna 2020 sono andati agli oli che hanno ottenuto la miglior valutazione nell’ambito delle tipologie monovarietali più rappresentate (varietà con almeno 10 campioni, punteggio al Panel test ≥ 8,0)
Bosana - Accademia Olearia Srl, Alghero (SS) - Sardegna
Coratina - Az. Agr. Maselli, Alberobello (BA) - Puglia
Coratina - Az. Agr. Monterisi Nicola, Andria (BT) - Puglia
Coratina - Ciccolella Soc. Agr. a r.l. , Molfetta (BA) – Puglia
Coratina - Fratelli Ferrara Soc. Agr. Semplice, Foggia (FG) - Puglia
Coratina - Olio Intini, Alberobello (BA) – Puglia
Coratina - Ortoplant di Depalo Michele & C. s.s., Giovinazzo (BA) - Puglia
Frantoio - Az. Agr. Passo della Palomba, Todi (PG) - Umbria
Peranzana - Az. Agr. Vincenzo Maria Giuliani, Castelnuovo della Daunia (FG) – Puglia
Raggia - Montecappone SARL, Jesi (AN) - Marche
Il Catalogo degli oli monovarietali, edito da Edagricole, non è in vendita, è distribuito tramite le riviste Olivo e Olio (imprenditori e tecnici del settore), GDO Week (retailer e buyer), Ristoranti (ristoratori). La versione sfogliabile può essere consultata sul sito www.assam.marche.it e www.olimonovarietali.it; il PDF può essere scaricato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00